Vedi CLUNIA dell'anno: 1959 - 1994
CLUNIA (v. vol. II, p. 725)
P. de Palol
Città romana della Spagna fondata probabilmente, al tempo di Tiberio, come municipium di diritto latino o romano.
C., oggi, [...] gallerie. In una di queste, appare un notevole gruppo di iscrizioni, con i nomi e le cariche di magistrati del municipium, accanto a una serie di rappresentazioni falliche.
Le terme e il foro cadono in disuso gradualmente dalla fine del III sec ...
Leggi Tutto
CALES
A. de Franciscis
Città degli Aurunci, in Campania. Conquistata dai Romani nel 355 a. C., accolse una colonia latina. Dopo la guerra sociale fu municipium; in età imperiale è ricordata anche come [...] colonia. Il sito dell'antica città è sicuramente identificato presso l'attuale comune di Calvi Risorta, in provincia di Caserta, a circa 4 km dalla stazione ferroviaria di Pignataro Maggiore, sulla linea ...
Leggi Tutto
(lat. Flavia Conimbriga) Antica città della Lusitania. Gli scavi presso la località di Condeixa-a-Velha hanno mostrato che il sito era abitato sin dal Neolitico. Divenuta municipium in età flavia, subì [...] notevoli trasformazioni urbanistiche. Rimangono resti di alcuni edifici termali più antichi rispetto a quelli soprastanti di età flavio-traianea e resti di un acquedotto di epoca augustea. In età flavia ...
Leggi Tutto
VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] partire dalla fine del sec. 6° fu, di certo, sede vescovile (Cracco Ruggini, 1987). Tra il 568 e il 569 fu occupata dai Longobardi e divenne poi sede di ducato, fino all'avvento dei Franchi nel 774 (Settia, ...
Leggi Tutto
PLEVLJE
G. Novak
Località in Jugoslavia. Non è stato possibile accertare il nome dell'abitato che si trovava in questo luogo nell'epoca romana. Forse era il municipium Splonum. Are, numerose stele sepolcrali, [...] con ornamentazione spesso accurata e con genio alato nudo con fiaccola e ghirlanda a rilievo, alcuni frammenti architettonici con bell'ornato, inducono a pensare a un abitato di una certa importanza di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] a ridosso della via consolare Casilina, che durante il Medioevo costituiva l'asse viario più importante lungo il versante tirrenico da Roma verso il Meridione.Secondo la tradizione, M. venne fondata intorno ...
Leggi Tutto
AREZZO
M.G. Paolini
(gr. 'Aϱϱήτιον; lat. Arretium, Aritium; Arizzo nei docc. medievali)
Città della Toscana di antica origine, fece parte della dodecapoli etrusca, per poi divenire municipium al tempo [...] della guerra sociale. In età imperiale divenne colonia; fu diocesi dal sec. 4°, ampliando in seguito la propria influenza religiosa e politica in età longobarda.
Sviluppo urbano fino al 1111
La città, ...
Leggi Tutto
NEVIODUNO
Léopold Albert Constans
. Oppidum della Pannonia superiore, alla confluenza della Sava e del Gurk, tra Emona (Lubiana) e Siscia. È detta in un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., III, 3919) municipium [...] Flavium Neviodunum, il che dimostra che fu eretta a municipio da Vespasiano o da Tito o da Domiziano. Il Mommsen pensò a identificarla col Noviodunum degl'itinerarî; ma tale identificazione, per essere ...
Leggi Tutto
SANKT PÖLTEN
D. Adamesteanu
Città capoluogo dell'Austria inferiore, 60 km a O di Vienna, sul fiume Treisen (ant. Tragisa o Tragisamus), sorta sul sito di un centro del Norico, il Municipium Aelium Cetium, [...] nato da uno stanziamento di veterani lungo la via principale del limes sotto Traiano (intorno all'anno 100 d.C.), fu elevato a municipium Aelium sotto Adriano. La sua storia e la sua funzione sono simili a quelle di Ovilava (Wels), ovvero si rivelano ...
Leggi Tutto
Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna).
È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium [...] Flavium Magontanum) con giurisdizione sull’isola di Minorca, insieme alla quale fu occupata dagli Arabi (8° sec.), divenendo poi possesso dei re aragonesi per la reconquista di Giacomo I nel 1232. Nel ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...