• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Archeologia [137]
Arti visive [118]
Europa [48]
Italia [37]
Architettura e urbanistica [30]
Geografia [25]
Storia [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Arte e architettura per continenti e paesi [8]
Diritto [5]

VERULAMIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997 VERULAMIUM (v. vol. VII, p. 1145) T. W. Potter Delle venticinque principali città della Britannia romana, V. resta quella scavata più estesamente e con i metodi [...] della guarnigione, come sembra suggerire Tacito (Ann., XIV, 33), anche se è possibile che egli usasse il termine municipium anacronisticamente. Il più antico sistema di difesa della città, un terrapieno con fossato che racchiudeva un'area di 47,6 ... Leggi Tutto

TRENTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRENTO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Alda LEVI SPINAZZOLA Antonio ZIEGER Tammaro DE MARINIS * Lino BERTAGNOLLI Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] V, 5050), che concede la cittadinanza romana alle tribù alpine degli Anauni, dei Tulliassi e dei Sinduni, Tridentum è chiamata municipium. Durante i Severi, in epoca non precisata, divenne colonia e fu aggregata alla tribù Papiria. Dei magistrati le ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GIOACCHINO II DI BRANDEBURGO – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – ELISABETTA D'INGHILTERRA – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRENTO (10)
Mostra Tutti

PERSONA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSONA Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Carmelo SCUTO Giannetto LONGO Calogero GANGI Emilio ALBERTARIO Guido ZANOBINI . Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] . Caratteristici sono alcuni testi, in cui il termine municipes è conservato nella parte genuina e il termine municipium affiora nella parte interpolata. Il termine corpus, adoperato per indicare l'associazione ha mutato significato: quando Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSONA (5)
Mostra Tutti

CENTURIPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della provincia di Enna, posta su di un'altura a 733 m. s. m. La città attuale è di moderna origine e sorse sul luogo dell'antica Centuripe. Il suo primitivo nome fu alterato in Centorbi, e solo [...] della Sicilia, i magnifici vasi con rilievi e dipinti a tempera, una vera specialità del luogo. Divenuta probabilmente municipium romanum per l'aiuto prestato ad Ottaviano nella guerra contro Sesto Pompeo, Centuripe venne restaurata da Augusto e ... Leggi Tutto
TAGS: MUNICIPIUM ROMANUM – SESTO POMPEO – FEDERICO II – GERONE II – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTURIPE (1)
Mostra Tutti

CAGLIARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994 CAGLIARI (v. vol. II, p. 255) S. Angiolillo Testimonianze di vita sono documentate a partire dal Neolitico Antico e si concentrano soprattutto intorno al Capo S. [...] alla fine della Repubblica, ha restituito per l'età imperiale solo sepolture. È possibile dunque che al momento dell'istituzione del municipium, circa il 46 a.C., il centro urbano si sia spostato nell'area attorno alla Piazza del Carmine. Qui doveva ... Leggi Tutto

ATELLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATELLA dell'anno: 1973 - 1994 ATELLA (v. S 1970, p. 90) C. Bencivenga Trillmich A seguito di recenti indagini si è potuto precisare abbastanza dettagliatamente l'andamento del circuito murario di [...] agr., 11, 86; Quint., 11, 14, 3). Si tratta di una rivitalizzazione da collegare probabilmente, almeno in parte, con l'istituzione del munìcipium tra gli anni 60 e 50 del I sec. a.C. Per contro, la scarsezza di ceramica di media e tarda età imperiale ... Leggi Tutto

POTAISSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973 POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα) I. I. Russu Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] agli anni 166-167 d. C. la città ha avuto un rapido sviluppo, ottenendo sotto Settimio Severo dapprima il rango di municipium poi quello di colonia e divenendo, per estensione ed importanza, la terza città della Dacia romana dopo Apulum (Alba Iulia ... Leggi Tutto

RUSUCURRU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUSUCURRU (῾Ρουσουκκόρρου, Rusucurium) G. Ch. Picard Colonia romana della Mauretania Cesarense, sulla costa della Grande Cabilia, ai piedi del Mons Ferratus, ad E di Cissi ed a O di Iomnium. Il problema [...] utilizzata come base al tempo delle guerre di Antonino contro i Mauri ed allora fortificata, elevata alla dignità di municipium nel 209-210 mentre Takseft decadeva. Il problema resta incerto, perché la teoria delle doppie città (colonie e civitates ... Leggi Tutto

OSTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OSTRA (῎Οστρα, Ostra) G. Annibaldi Città della regione VI Augustea (Unibria) nel territorio una volta occupato dai Senones (in agro gallico in Piceno). Sorgeva sulla sinistra del fiume Misa nella località [...] ῎Οστρα, Ostra; l'etnico era Ostrani, mentre l'aggettivo Ostrensis. Le poche iscrizioni pervenuteci provano che in età imperiale era Municipium (C. I. L., vi, 3884, 19; xi, 5750), benché nel Liber Coloniarum citato (Ostrensis ager) sia compresa tra le ... Leggi Tutto

CAUDIUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CAUDIUM G. d'Henry Capitale dei Sanniti Caudini, odierna Montesarchio, nota soprattutto per la vittoria dei Sanniti sui Romani del 321 a. C. (Liv., ix, 2 e s., 27; Flor., i, 16; Eutrop., ii, 9; Oros., [...] (C.I.L., ix, 2165; cfr. E. Pais, Storia della colonizzazione di Roma antica, vol. i, Roma 1923, p. 214 e s.). C. probabilmente era municipium (C.I.L., x, 1572-1573) ed apparteneva alla tribù Falerna (G.I.L., vi, 3884; 12, 1746). La città antica non è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 29
Vocabolario
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali