ALIPRANDI, Bonamente
Giuseppe Coniglio
Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò [...] 1827, pp. 55, 80; L. Ruggeri, Biografia di mantovani illustri,Mantova 1873, pp. 10-11;C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova,VI, Mantova 1873, pp. 123, 138; VII, ibid. 1874, p. 157; S. Davari, Notizie storiche topografiche della città di ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] medesima città un accenno alla "patria" che ricorre a poche righe di distanza. Il racconto poi d'un "Azo Porchus ex municipio Casalis maioris agri Cremonen[sis] Iur[is] Cons[ultus]", che, "dum Bononiae publice doceret leges, occiso per eum alio earum ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Pio IX, sostenitore dell’accordo con i sovrani, nel maggio 1848 si era meritato un pubblico ringraziamento dal Municipio fiorentino per l’attività prestata nell’ordinamento della guardia civica; ad accrescerne la visibilità venne, nel settembre 1848 ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] ormai rare opere firmate che di lui ci rimangono come il polittico dell'Accademia Carrara di Bergamo (1430 ?) e il trittico del municipio di Chioggia (1436-37?) si riconosce solo la sua ideazione.
Morì nel 1439.
Il testamento del D. del 1439 e i ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] a Montebello, villa Ranzolini a Thiene, lo stabilimento delle fonti demaniali di Recoaro (1873-1875), il grandioso municipio di Arzignano (1878-1882 circa), e interventi, inoltre, nella cappella di villa Pasini-Salasco ad Arcugnano, nelle ville ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] tutto la vita clericale, per la quale non aveva alcuna vocazione. Avendo ottenuto finalmente un sussidio per gli studi dal municipio di La Spezia, poté frequentare l'università di Pisa, con l'incoraggiamento di G. Meneghini, direttore dell'Istituto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Carlo
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina il 20 ott. 1806 da Natale, commerciante, e da Marta La Conti. Giovanissimo, mostrò interesse sia per gli studi letterari, nei quali seguì gli insegnamenti [...] emessa il 13 genn. 1875 contro il Regio Demanio a favore dell'ing. F. C., Roma 1875; Messina e dintorni, Guida a cura del Municipio, Messina 1902, pp. 304, 306, 352; G. Oliva, Annali della città di Messina, VIII, Messina 1954, pp. 241-247; F. Basile ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] Antoine dal 1802 al 1806. Il De Molin (1904, p. 81) cita un documento del 3 apr. 1809, con il quale il Municipio di Nyon accordava un certificato di nascita e di buona condotta ai cittadini Frédéric e Jacob D., fratelli, che si proponevano di ...
Leggi Tutto
CIARAFFONI, Francesco Maria
Tommaso Scalesse
Nato a Fano l'11 maggio 1720, a quindici anni si trasferì ad Ancona dove in seguito sposò una certa Margherita senza averne figli. Nel 1801 risulta, vedovo, [...] 1762 il C. progettò e nel 1763 diresse i lavori per il convento di S. Francesco dei minori conventuali (oggi municipio) a Fano, demolendo quello vecchio del sec. XIII; tra le soluzioni più interessanti va menzionato lo scalone, simile al successivo ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] di carattere celebrativo, commemorativo e sepolcrale. Nel 1880 eseguì il busto di Vittorio Emanuele II, collocato nell'atrio del municipio di Este; nello stesso anno realizzò la statua in bronzo di Tiziano Vecellio, inaugurata il 5 settembre a Pieve ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...