IACONELLI, Battista Alessandro
Maria Antonietta Passarelli
Uomo politico e volgarizzatore vissuto lungamente a L'Aquila nel XV secolo, nacque a Rieti da cittadini reatini poi esiliati, Pietro Paolo [...] a Napoli. Si ignora la data della sua morte.
Nel 1689 un ritratto realizzato da Cesare Fantitto, posto nella quarta sala del municipio, ricordava la presenza dello I. a L'Aquila.
Oltre all'attività politica lo I. si dedicò anche a quella letteraria ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] 'aggregazione del paese alla legazione di Romagna, avvenuta nel 1794. Nel giugno del 1796, nella sua qualità di console del municipio, si recò a perorare la causa dell'annessione del suo paese a Bologna presso il Bonaparte, riuscendo nel suo intento ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo)
Ludwig Döry
Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] cattedrale di Aquisgrana (distrutta alla fine dei secolo scorso) e nel 1748 consegnava delle tele per la Sala grande del municipio nella stessa città (disperse). Verso il 1736, secondo lo Hüsgen, avrebbe affrescato le scale e l'ingresso del palazzo ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giuseppe
Lucia Vaccher
Figlio di Giacomo, nacque a Lecco, da insigne e ricca famiglia, il 12 giugno 1781. Poco si sa della sua giovinezza, salvo che entrò molto presto in amicizia con Alessandro [...] della chiesa di Pontida. Difficile è stabilire la vera entità delle sue opere in Lecco: il progetto dell'ospedale (attuale municipio) è del 1834-35 (cfr. Cereghini, p. 180); quello del Teatro della Società del 1844 (ibid., pp. 184 s.). Ingrandì ...
Leggi Tutto
CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico
Ariella Lanfranchi
Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] notato (cfr. F. Florimo, p. 379): grafia alla quale si rifà, del resto, anche la via che nel 1866 il municipio di Aversa volle intitolare al suo illustre concittadino.
Il trasferimento della famiglia Cimarosa a Napoli, dove il padre trovò lavoro ...
Leggi Tutto
FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] la riflessione di C. Cattaneo sul federalismo (Ritorniamo a Cattaneo, in Humanitas, 4 febbr. 1923, ora in Incendio al Municipio), coincideva con la battaglia antiautoritaria.
Dopo l'omicidio di G. Matteotti il F. si avvicinò al Partito socialista ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] al soglio pontificio del frate bellunese Mauro Cappellari della Colomba (Gregorio XVI). In tale occasione fu incaricato dal Municipio di Belluno di realizzare un quadro che raffigurasse il Santo Padre nell’atto di ricevere la Deputazione della sua ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Bartolomeo
Francesca Paola Rusconi
Nacque a Susa il 15 ag. 1825. Secondo le notizie biografiche fornite da G. Carotti, si trasferì con la famiglia nel 1832 a Torino, dove studiò presso le [...] torinese rispettivamente nel 1851, 1855, 1859, 1860 - e Parisina, esposta nella stessa sede nel 1861 e acquistata dal Municipio di Torino (ora nella Galleria d'arte moderna, come Addio di Ugo a Parisina, 1863, acquistato da Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] procedura riguardante gli accessi sopraluogo de' giudici e degli architetti corredata di molte annotazioni giuridiche.
Nel 1837 il municipio di Napoli bandì un concorso per la riedificazione della chiesa di S. Carlo Borromeo, denominata S. Carlo all ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] e l'anno dopo lavorò insieme con lo zio Pietro Antonio [II], al quale successe nelle costruzioni ufficiali della città: il municipio (progettato dallo zio nel 1823) e il palazzo di Giustizia (1822-32: vi aggiunse l'edificio per le prigioni e la ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...