FARAGLIA, Nunzio Federigo
Umberto Russo
Nato a Pescocostanzo (L'Aquila) il 31 luglio 1841 da Girolamo e Maria Rachele De Padova, a nove anni fu avviato agli studi nell'abbazia di Montecassino, affidato [...] di storia patria e socio residente dell'Accademia Pontaniana. L'esplorazione degli archivi di Sulmona (palazzo dell'Annunziata, Municipio, duomo), di Montecassino e dell'Archivio di Stato di Napoli gli fornì il ricco materiale per la sua opera ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] la loro tematica, le due statue "rodiniane" del Progresso e della Civiltà, collocate nel 1912 sulla facciata del Municipio di Portomaggiore.
L'artista svolse anche una vivace attività espositiva: nel 1912 allestì una personale presso la pellicceria ...
Leggi Tutto
BRUNO, Gaetano
Tommaso D'Alessio
Nacque a Napoli il 23 marzo 1844 da Francesco e Giovanna Mossi. Fu uno dei primi laureati della scuola di applicazione per gli ingegneri di Napoli (che, nel 1863, aveva [...] , del loro sbocco in mare, nonché sulla sistemazione delle cloache della città, in particolare della parte bassa (Relazione al municipio di Napoli sui sistemi di fognatura per le grandi città, Napoli 1874). Sotto la sua direzione, l'Ufficio idraulico ...
Leggi Tutto
BOLZA, Luigi
Bruno Di Porto
Nato a Loveno sopra Menaggio (Como) nel 1786, da Giovanni Battista e da Ludovica Bossi, in una famiglia comitale - il cui titolo venne tuttavia contestato - fu dapprima alle [...] aver egli lanciato i gendarmi contro la folla durante la luminaria dell'8 settembre in piazza Fontana. Seguì una protesta del Municipio al Torresani, che difese l'operato del suo dipendente; ma la vendetta popolare lo raggiunse con l'insurrezione del ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] lo scultore lavorava alla statua di bronzo dell'Italia, posta nel basamento del monumento a Vittorio Emanuele II, in piazza Municipio, dove la plastica diviene soda, il panneggio ricco d'ombre e di apparenza cartapestacea. Dell'anno 1896 è l ...
Leggi Tutto
CAVARO, Michele
Renata Serra
Figlio di Pietro e di Isabella Godiel, vedova De Canyada, napoletana (Olla Repetto, p. 121), nacque, forse a Napoli, sicuramente non oltre l'anno 1517 (Delogu, p. 11). Se [...] d'Iglesias non si conservi rende difficile distinguere i suoi interventi dagli altri di bottega nella "pala dei Consiglieri" del municipio di Cagliari, anche questa lasciata incompiuta dal padre, ma da lui ben portata avanti. Non del tutto facile, ma ...
Leggi Tutto
BENZONI, Bartolomeo
**
Nato a Crema intorno al 1360 da Paganino, di parte guelfa, studiò a Pavia, dove nell'82 è ricordato come studente di diritto civile; conseguita forse all'inizio del 1387 la licenza, [...] Gabrino Fondulo. Nell'autunno i guelfi presero il sopravvento, e il 12 nov. 1403, come risulta da uno strumento rogato nel municipio di Crema, il B. e il fratello Paolo furono acclamati signori di Crema da un'assemblea di cittadini. In breve i due ...
Leggi Tutto
BRUSASORCI (Brusasorzi), Felice
**
Figlio del pittore Domenico e di Toscana, nacque a Verona nel 1539 0 1540, in quanto nella registrazione anagrafica del 1545 risulta "di anni sei" (Da Re, p. 5). Anch'egli [...] mitologica, allegorica o celebrativa: del 1595-'96 è la grande tela con la Vittoria dei Veronesi a Desenzano (Verona, Municipio). La pala della chiesa dei cappuccini a Bolzano con la Fondazione dell'Ordine francescano, firmata e datata 1600, segna i ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lorenzo
Vincenzo Rizzo
Non si conoscono i dati anagrafici di questo maestro marmoraro attivo a Napoli dal 1681 al 1717. Nel 1681 risulta iscritto alla corporazione dell'arte degli scultori [...] ducati per i lavori agli altari nella chiesa napoletana di S. Maria Incoronata, al largo delle Corregge (attuale piazza Municipio), commissionati al F. dai padri certosini di S. Martino, dai quali dipendeva tale chiesa. In seguito al restauro della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Cerreto, detto Tacuino
Margherita Breccia Fratadocchi
Originario del Monferrato, di G. si ignora la data di nascita e non si hanno notizie sul periodo precedente al suo arrivo a Venezia, [...] a G. si deve l'uso di iniziali in grosso con i fiori e il ricorso al carattere romano. Accreditato presso il Municipio di Venezia, G. godette di numerosi privilegi e protezioni (cfr. M. Sanuto, Diarii, XXVIII, col. 129). Il Faccio segnala 37 edizioni ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...