BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] 1883; Intorno all'insegnamento agrario nelle scuolerurali..., ibid. 1886.
Fonti e Bibl.: Mantova, Municipio, Arch. Anagrafe, reg. n. 81 e 95; Casteldario, Municipio, Elezioni, b. 64; Ibid., Atti dimorte, 1894, n. 23; Acc. Virgiliana di Mantova ...
Leggi Tutto
Architetto portoghese (n. Matosinhos 1933); ha studiato architettura presso la Escola superior de belas artes di Porto sotto la guida di F. Távora, con cui ha collaborato dopo la laurea tra il 1955 e il [...] dell'Università di Alicante (1998). In Italia gli è stata affidata, a Napoli, la realizzazione della stazione Municipio della linea metropolitana, insieme con la riqualificazione dell'intera piazza omonima, i cui lavori sono iniziati nel 2000 ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] '92, in occasione dell'Esposizione nazionale, scesero a Palermo, dovettero deporre il gonfalone della Federazione milanese presso il municipio per non aver trovato "una vera e propria associazione operaia". Essa prendeva corpo, nello spazio di pochi ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] opere precedenti come Il golfo della Spezia visto da Portovenere del 1898 (già Roma, collezione Saverio Kambo). Ricevuto dal Municipio della città l'incarico di documentare le fortificazioni delle colonie genovesi nel Mar Nero, tra il 1913 e il 1914 ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] 'oro all'Esposizione regionale di Siracusa nonché l'acquisto, da parte del Comune di Monreale, del dipinto L'Anapo (1871: Monreale, municipio); nel 1872 inviò all'Accademia di Brera, per l'Esposizione di belle arti di Milano, il quadro Una giornata d ...
Leggi Tutto
DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] 120) cita uno schizzo con dicitura autografa dell'artista Mio primo quadro, conservato dai figli del pittore. In seguito ottenne dal municipio di Udine la commissione per un ritratto a cavallo del re Umberto (Da Molin, 1956, p. 8).
Nel 1881 partecipò ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] è poi la parte più debole) che illustra il sistema amministrativo dell'antica Roma in Italia, con particolare riguardo al municipio, per giungere alla conclusione che il decentramento debba essere impostato sul comune e non sulle regioni, come lo fu ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] in bianco e nero, appartennero alla galleria di Pietro Accorsi a Torino.
Al 1740 risale il Mercato in piazza del Municipio, tela nota anche come La punizione delle venditrici di uova marce (Torino, Museo civico d'arte antica).
È una descrizione ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] dal Comune, in Giornale di Brescia, 29 apr. 1971; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 474.
Per Cesare: Brescia, Municipio, Atti d. Cons. comun. del 1869, p. 34; Cesare Campini, in La Sentinella bresciana, 19 giugno 1883; Brescia, Musei civici ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] Bambino ed i ss. Giuseppe e Pietro, nel 1542 per la chiesa di S. Francesco a Massa Fermana una Resurrezione, ora nel Municipio di quella città. In anni diversi tra il 1538 e il 1553 eseguì affreschi nella chiesa dei Ss.Martino e Giorgio a Vestignano ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...