GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] parte della città.
Nel 1780-81 l'amministrazione di Rotterdam nominò il G. consigliere per l'ingrandimento e il miglioramento del municipio. Nel 1782 realizzò il birrificio I Due Leoni a Leuvehaven, un edificio alto e largo con un ampio frontone e un ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (Tuscana - Tuscania)
M. Torelli
Città etrusca sulla riva destra del fiume Marta, sorta al punto di incontro tra le strade che fin dall'epoca etrusca [...] agli inizi del III sec. a. C. sul tracciato dell'antica via per Statonia.
Dopo la guerra sociale fu municipio ascritto alla tribù Stellatina come Tarquinia; sede vescovile, nel corso dell'Alto Medioevo divenne una delle più fiorenti città della ...
Leggi Tutto
(ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.291.552 ab. nel 2018), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava [...] fiorì ancora sotto il regno degli Iagelloni: torre del ponte, dalla parte di Malá Strana; torre delle Polveri, 1475; ricostruzione del municipio della Staré Město con la torre e l’orologio, 1477-90 ca., e del castello di Hradčany con la sala di ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] con la vicina Menace, distrutta intorno al 500 a.C.; fu civitas foederata sotto i Romani (205 a.C.) e municipio sotto i Flavi. Rasa al suolo dai Visigoti, fu ricostruita e divenne importante sede episcopale; conquistata dagli Arabi dal 711, dopo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Frosinone (fino al 1863 San Germano; 82,8 km2 con 32.866 ab. nel 2008), situato sul fiume Rapido, ai piedi dell’altura sulla quale sorge Montecassino (➔).
Prima della Seconda guerra [...] metalmeccanico (stabilimento FIAT), poligrafico, chimico, della carta e del legno.
Di origine volsca, Casinum fu prefettura, poi municipio e colonia durante l’Impero. Nel Medioevo fu fortificata, e sostenne numerosi assedi.
Battaglie di C. (o del ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] figlio di Castruccio, di Giovanni di Balduccio) e quella di S. Andrea che conserva parti romaniche e gotiche; il palazzo del municipio (16° sec.) e la Cittadella fatta costruire da Lorenzo il Magnifico.
Conflitto di S. Avvenuto il 21 luglio 1921 tra ...
Leggi Tutto
Città dei Paesi Bassi (96.058 ab. nel 2008) fra l’Aia e il fiume Mosa, in comunicazione con questo e con il Reno per mezzo del canale dello Schie. È circondata e attraversata da canali. Molto sviluppata [...] coro, il grandioso sepolcro di Guglielmo il Taciturno di H.C. de Keyser, 1616-21); la chiesa vecchia cattolica; il Municipio (1618-22, H.C. de Keyser); il Prinsenhof, antico convento di terziarie francescane (15° sec.), poi residenza di Guglielmo il ...
Leggi Tutto
VIPITENO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Carlo BATTISTI
Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] Multscher, una delle più belle creazioni dell'arte tedesca del sec. XV. Esso è ora disperso fra la chiesa stessa, il municipio, e le chiese dell'ospedale e di S. Margherita. Nei ridenti dintorni della città, il castel Tasso (Reifenstein), il castel ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi, senza dubbio a partire dall'epoca di Vespasiano, municipio e infine, sotto Adriano, Colonia (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). Si trattò, per l'Africa, di una ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] in marmo da A. Carra. Nel 1603 copiò il dipinto del Moretto col Trasporto dei corpi dei martiri bresciani, tela oggi al Municipio di Brescia; nel 1602-1603 progettò e costruì per Giorgio Fugger il palazzo ora Galasso a Trento, e presentò, in gara con ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...