Città del Cile (6.680.371 ab. nel 2017), capitale dello Stato e capoluogo della regione metropolitana omonima (15.403 km2 con 6.676.700 ab. nel 2007). È situata a 507 m s.l.m., nella depressione longitudinale [...] . La Plaza de Armas costituisce il centro di S. ed è circondata da alcuni edifici che risalgono all’epoca coloniale (il municipio, il palazzo delle Poste) e dalla grande cattedrale. Nei pressi vi è pure il palazzo del governo La Moneda. La alameda ...
Leggi Tutto
HENTRICH, Helmut
Claudio Baldoni
Architetto tedesco, nato a Krefeld il 17 giugno 1905. Dal 1924 al 1928 lavora a Vienna e a Berlino con H. Poelzig. Nel 1929 si laurea alla Technische Hochschule di Vienna [...] Düsseldorf (con T. Komuten), nel 1979; la sede amministrativa Sempel a Korsenbroich nel 1980; il Municipio di Steinfurt nel 1982; il Municipio di Pulheim, la scuola delle Orsoline, le abitazioni sulla Limburgstrasse e sulla Hohestrasse di Düsseldorf ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] (Brescia, palazzo ora Fenaroli, un tempo Lana, in contrada della Pace). Nel 1618, attuando una delibera comunale del 1609, il municipio gli affidò l'esecuzione dell'altar maggiore e dell'arca dei patroni della città, i ss. Faustino e Giovita, nella ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] ., xi); di età sillana è la colonia di Interamnia. Durante il I sec. a. C. la città mantenne il duplice ordinamento di municipio e colonia (C.I.L., ix, 5074).
Non sono noti il nome e l'ubicazione dell'abitato pretuzio situato forse nello stesso luogo ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] ; Matrimonio civile e Alloggioforzato (le cui riproduzioni meccaniche invasero l'Italia e l'Europa) dal municipio di Milano, la Carestia in Sicilia dal municipio di Pavia; Fanciulle al bagno,conservata all'Accademia di Brera, per noi tela poco felice ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Luigi
Franco R. Presenti
Nacque a Bergamo il 25 ott. 1824. Nel 1841 iniziò gli studi di disegno presso l'Accademia Carrara. Assunse l'insegnamento del disegno presso l'Istituto tecnico della [...] , mantenne sempre tuttavia eccellenti qualità nella resa prospettica di architetture definite con minuta esattezza. Nel 1863 il municipio di Bergamo gli commise due paesaggi destinati alla regina Maria Pia di Portogallo. Cooperò anche a lavori di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] la conquista romana, stabilizzatasi dopo la successione (196 a.C.) dei Galli Insubri e Boi. Fu colonia (89 a.C.) e municipio (49 a.C.). Nel 288-89 si incontrarono a M. Diocleziano e Massimiano per gli accordi che dovevano mutare l’assetto dell ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Milano 1931 - ivi 1997). La sua ricerca architettonica mosse dall'individuazione di archetipi architettonici, ispirati agli illuministi francesi (É.-L. Boullée, C.-N. Ledoux), alla [...] Albertina di Torino, 1986; ecc.). Opere principali: monumento della resistenza a Cuneo (1962); sistemazione della piazza del municipio e fontana monumentale a Segrate (1965); unità residenziale al Gallaratese II di Milano (1969-73); cimitero di San ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Raffaele
Federica Bocci
Nacque a Matelica (prov. di Macerata) il 10 dic. 1797 da Giuseppe, titolare delle più importanti fabbriche di pannilana della cittadina, e Petronilla Conti. Dopo i primi [...] e Fanny Maray, prima donna dell'Apollo di Roma, le cui effigi si conservano con altre opere presso il palazzo del Municipio di Matelica. Tra gli altri ritratti noti del F. si ricordano quello di Elisa Orlandi, primo soprano del teatro Valle, e ...
Leggi Tutto
FERMO (Firmum Picenum, Φίρμον; etnico Firmanus)
G. Annibaldi
Antica città del Piceno della Regione V Augustea, a m 216 d'altitudine, tra le valli del Tenna e dell'Ete, a 5 miglia dal mare, a 15 da Falerio, [...] guerra punica e fu una delle 18 che si mantennero fedeli a Roma nelle più critiche circostanze (Liv., XXVII, 10). Fu municipio optimo iure con diritto di battere moneta. Vi trovò rifugio Pompeo dopo la sua disfatta ad opera di Iudacilio ed Afranio ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...