DI FAUSTO, Florestano
Giuseppe Miano
Nacque a Rocca Canterano (Roma) il 16 luglio 1890 da Demetrio e Bernardina Picconi. La sua formazione si svolse interamente a Roma: compì gli studi di architettura [...] edifici della scuola industriale italiana.
Frattanto accettava di succedere ad A. Limongelli nella carica di "consulente per l'architettura del municipio di Tripoli" in Libia: qui si occupò di ogni sorta di temi e di tipi edilizi, spaziando da case d ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] nel 1926. Fu merito di questa statua se l’architetto R. D'Aronco gli commissionò la decorazione scultorea del municipio udinese, la prima commissione pubblica ricevuta dal M., che vi attese fra 1913 e 1915, realizzando colossali gruppi allegorici ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] di polizia intimava l'allontanamento dal Civico Museo del direttore Carrer e del vicedirettore Foscarini. Nonostante il Municipio avesse risposto a questa ordinanza opponendo il carattere privatistico della fondazione Correr, il 9 ottobre il ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] Comune di Pisa», carica che comportava il comando - e, dunque, il controllo - delle migliori risorse militari del Municipio (23 settembre). L’evento rappresentava non solo il riconoscimento sul piano istituzionale della posizione di preminenza del G ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] dalla Municipalità e prevedeva un organico stabile di 56 musicisti (36 effettivi e 20 soprannumerari) più un direttore, cui il municipio garantiva anche una pensione.
Fu questa per il M. l’opportunità di mettere in luce le sue doti e d’imporre ...
Leggi Tutto
ANDRELINI, Publio Fausto
Robert Weiss
Nacque a Forlì verso il 1462. Nulla si sa circa la sua prima educazione, che ebbe luogo probabilmente nella sua città natale; si può, però, escludere con sicurezza [...] durante il Settecento formasse il soggetto di un affresco monocromo di Giuseppe Marchetti, tuttora esistente nell'aula consigliare del municipio di Forlì. Naturalmente, le imprese di Luigi XII nel Milanese e la sconfitta e la cattura di Ludovico il ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] e palesa l'impronta dell'architettura di Praga sotto il Filippi.
Del F. sono probabilmente anche i progetti per il municipio della città minore di Praga, un edificio a tre piani, con facciata articolata da pilastri sovrapposti, costruito negli anni ...
Leggi Tutto
CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo
Giandomenico Romanelli
Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] se ancora nel 1850 il Lazzari - direttore del Museo e biografo del C. - si farà, pur discretamente, promotore presso il municipio di interventi per distruggere e censurare carte del C. da lui ritenute compromettenti dell'immagine e del ricordo del ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ’ultimo vennero pubblicati anche da Ricordi: come Addio, versione italiana di Good bye).
Il 26 luglio 1889, nel municipio di Westminster, sposò Berthe de Verrue (Bruxelles, 17 dicembre 1852 - Parigi, 23 dicembre 1943), figlia dell’ingegnere belga ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] Dipartimento di pianificazione territoriale e urbanistica dell’Università di Roma La Sapienza.
Opere
Riassunto del progetto presentato al Municipio di Venezia il giorno 4 aprile 1911, per la costruzione di un quartiere cittadino nell’isola di S ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...