SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] , con un Dante in bronzo e un busto di Cavour in gesso, quest’ultimo replicato in marmo ed entrato nel Municipio napoletano. Nello stesso anno, assieme al maestro Angelini, offrì gratuitamente il suo impegno per la realizzazione del Monumento a Dante ...
Leggi Tutto
NICOTERA, Giovanni
Marco De Nicolò
NICOTERA, Giovanni. – Nacque a Sambiase (Catanzaro) il 9 settembre 1828 da Felice e da Giuseppina Musolino, originaria di Pizzo e sorella di Benedetto e Pasquale, [...] sede già occupata soltanto cinque di essi. I rapporti con le amministrazioni locali furono improntati a una severa vigilianza: 180 Municipi furono sciolti, fra cui quello di Napoli. La misura presa nei confronti di questo Comune, pur giustificata da ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] parte i figli di Garibaldi e parecchi cittadini facoltosi di Catanzaro), così non si peritò di sfidare il locale municipio bloccandone le irregolari concessioni di terreni comunali e la arbitraria calmierazione di prodotti di consumo. Le persone lese ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] granduca a Firenze e di promuovere la restaurazione della monarchia costituzionale. Per questo sostenne il colpo di Stato del Municipio di Firenze che rovesciò il governo democratico l’11 aprile 1849. Ricasoli sperava che si potessero chiamare truppe ...
Leggi Tutto
MAGISTRETTI, Ludovico
Dario Scodeller
(detto Vico)
Nacque a Milano il 6 ottobre 1920, primogenito di Pier Giulio e Luisa Tosi.
Il padre, architetto, si affermò negli anni Trenta in Lombardia come un [...] interno che affaccia sul giardino.
Nella sezione trapezioidale dei volumi in mattoni a vista, il progetto per il municipio di Cusano Milanino, realizzato tra il 1966 e il 1969, chiarisce il debito di Magistretti nei confronti delle architetture ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] per commissione del fratellastro di Canova, nel tempio di Possagno (1829); la Profanazione del tempio, olio eseguito per il Municipio di Padova nel 1831 (palazzo della Ragione); Le anime purganti e una nuova Profanazione del tempio, pale per S ...
Leggi Tutto
FONTANA, Baldassare
Marius Karpowicz
Figlio di Pietro Martire e di Anna Maria Girola, nacque il 26 giugno 1661 a Chiasso, dove il padre si era trasferito da Novazzano, suo luogo d'origine (Karpowicz, [...] stesso periodo il F., su commissione dell'abate Žlezky di Hradisko, decorò il palazzo di Vresovice, oggi sede del Municipio (si sono conservati gli stucchi di una piccola sala). Dai documenti ritrovati in Moravia risulta inoltre che nel 1706 il ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Raffaele
Valentina Venturini
VIVIANI, Raffaele. – Nacque a Castellammare di Stabia il 9 gennaio 1888, ultimogenito di Raffaele Viviano e di Teresa Sansone.
Il padre, piccolo impresario teatrale, [...] Porta Capuana, Santa Lucia Nova, Piazza Ferrovia, Scugnizzo, ’Nterr ’a ’Mmaculatella, Borgo Sant’Antonio, For’ ’a loggia, Piazza Municipio, Osteria di campagna), seguirono i sette dell’anno successivo (Caffè di notte e giorno, Eden teatro, La marina ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] Guerra santa d’Italia: atto d’accusa contro Manin, colpevole di aver sacrificato la causa nazionale allo spirito di municipio.
Come testimoniano le recensioni all’Esposizione di belle arti di Brera comparse nell’Italia musicale, nell’ottobre del 1850 ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] economiche della città con la riduzione della pesca a favore dell’agricoltura, sia dell’ecosistema. Le pressioni del Municipio e della comunità isolana non vennero recepite: tuttavia oltre cinquant’anni dopo (1896) si dovette nuovamente intervenire ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...