NOSEDA, Angelo
Gianfranco Petrillo
NOSEDA, Angelo. – Nacque a Como il 22 settembre 1866 da famiglia benestante. Laureatosi in giurisprudenza a Pavia, divenne amico di Filippo Turati e, come lui e altri [...] 1902, anno di una fallita candidatura alle elezioni provinciali, pressoché esclusivo. La pattuglia di consiglieri socialisti in municipio era salita a otto, il che permetteva, pur dall’opposizione, una dialettica proficua per l’amministrazione, che ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] divenendo così responsabile della famiglia, cui fu sempre molto legato. Quello stesso anno l'artista fu inviato a spese del Municipio di Trieste a visitare l'Esposizione mondiale di Parigi. Nel 1902 eseguì per la chiesa dei frati minori di Vienna un ...
Leggi Tutto
SANI, Luigi
Gabriele Scalessa
SANI, Luigi. – Nacque a Reggio Emilia il 4 marzo 1820 (Zamboni, 1949; Finzi, 1978) da Francesco, ingegnere, e da Adelaide Bovi, di nobili origini, che morì circa due anni [...] in seguito a essere consigliere provinciale scolastico, membro della Deputazione di storia patria e censore epigrafico del Municipio. Come consigliere provinciale scolastico si adoperò, a partire dal 1862, per la distribuzione di premi in denaro ...
Leggi Tutto
PROVANA DEL SABBIONE, Michele Saverio. – Nato a Torino il 2 dicembre 1770, fu il primogenito del conte Francesco Aleramo (1740 ca
Andrea Merlotti
1789) e di Maria Anna Teresa Ruffino di Diano (1750-1826).
Il [...] dei crediti e debiti dello Stato.
Fine latinista, durante la Restaurazione gli fu spesso affidata dalla corte o dal municipio la stesura di iscrizioni per cerimonie pubbliche di diverso genere. A lui si deve, per esempio, la celebre scritta ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] delle collezioni del più antico statuto di Bergamo ... Discorso proemiale letto nel patrio Ateneo (1873), ibid., XVI, Leges Municip., II, ibid. 1876.
Nel 1845 il F. venne nominato canonico teologo della cattedrale ed esaminatore prosinodale. Il 1848 ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] della forma dell'argine si rendessero necessari, in occasione di una sovraelevazione.
Dopo l'inondazione del settembre 1882 il municipio di Verona aprì un concorso per un progetto di massima per opere intese a salvare la città dai pericoli e ...
Leggi Tutto
MORELLI, Donato
Ferdinando Cordova
MORELLI, Donato. – Nacque a Rogliano, Cosenza, il 10 aprile 1824 da Rosalbo e da Giuseppina Giuranna. La sua famiglia era fra le più cospicue della Calabria per ricchezze [...] dal generale Carlo Gallotti, a rifugiarsi nel castello e a capitolare il 22. Giunta la notizia a Cosenza, il municipio riconobbe come potere legittimo il Comitato rivoluzionario – composto da Morelli, Pietro e Carlo Compagna, Francesco Guzolini e ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] di professore di disegno all'Accademia Albertina. Tornato a Torino, tra il 1883 e il 1886 venne incaricato dal Municipio di sovrintendere alle scuole di disegno della città e di presiedere alla conservazione del castello medioevale. In questo periodo ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Giuseppe
Franco Cambi
Nacque a Bergamo il 6 nov. 1813 da Antonio e da Maria Teresa Innocenti Mazzi; nel 1817 si trasferì con la famiglia a Vicenza, città di origine del padre, e lì frequentò [...] assunto nel 1848. In quell'"anno delle rivoluzioni" nel marzo il F. entrò a far parte della guardia straordinaria del Municipio e del Comitato provvisorio dipartimentale. Venne inviato a Venezia per prendere contatti con l'arsenale, in cerca di aiuti ...
Leggi Tutto
CHIGGIATO, Giovanni
Concetta Maria Lipari
Nato a Venezia il 14 giugno 1876 da Arturo, ingegnere, e da Nina Regazzi, si era laureato in diritto presso l'università di Padova, curando anche lo studio [...] si recò nella città occupata dai legionari dannunziani per la consegna di una targa "Leone di S. Marco" dono di Venezia al municipio di Fiume. Non riuscì nelle elezioni parlamentari del 16 nov. 1919; il C., che nel maggio era entrato a far parte del ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...