MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] da lui apposte sulla figura di S. Giovanni Evangelista e nell’iscrizione nel margine inferiore nella quale si celebra il Municipio committente e si legge l’anno di fine dei lavori, il 1879 (Silvestri - Falsettini, 2006).
Il metodo seguito da Moretti ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] coll. Vittadini ma proveniente dalla Francia (Ffoulkes, 1894, p. 254);le tre versioni del Charlesd'Amboise (una firmata, del 1500, al municipio di Saint-Amand-Montrond, l'altra, datata 1504, al Museo di Varallo Sesia [vedi catal. a cura di M. Rosci ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] onorari.
Nel 1816, momento importante nella vita musicale di Piacenza poiché il governo di Maria Luigia concesse al municipio cittadino la proprietà del teatro Nuovo (da allora Comunale), stabilendone le regole di gestione, venne accordata a Nicolini ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] 1833 il M. fu impegnato nella ricostruzione in stile neoclassico della chiesa parrocchiale di San Martino Alfieri, del municipio e dell’ampliamento del parco del castello, su incarico di Alfieri di Sostegno.
La sua attività, documentata soprattutto ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] alla composizione di grande impianto, quale fu il Manfredi riconosciuto dai suoi familiari dinanzi a Carlo d’Angiò, ora nel municipio di Sandrigo. Preceduto in terra berica da altri esercizi, come la tela per la contessa Scroffa (Il conte Luigi da ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] Il lavoro fu poi continuato fino al 1809, e dai tempi antichi fino al 1382; nel 1863 il K. vendette il manoscritto al Municipio triestino. Tale studio confluì nella Storia di Trieste, di cui la prima parte (fino a Carlo Magno) fu pubblicata nel 1919 ...
Leggi Tutto
CAVAROZZI, Bartolomeo (detto B. de' Crescenzi)
Luigi Spezzaferro
Nacque a Viterbo attorno al 1590, come si deduce dal Mancini che - scrivendo grosso modo nel 1620-21 - lo dice "d'età di 30 anni incirca" [...] sicuro termine di confronto per la ricostruzione del suo incerto catalogo. Si tratta della Visitazione, per la cappella del municipio di Viterbo, la cui consacrazione sull'altare è documentata nel maggio 1622. Oltre alle due, già ricordate, opere ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] col cav. Saverio Cecchini, ibid. 1866; In morte di Giulia Cagiati, Roma 1866; A nostra Signora del Buon Consiglio il Municipio di Genazzano, ibid. 1867; Poesie per Bettina Alessandretti, Imola 1868) e pubblicava un nuovo volume di versi, Nuove poesie ...
Leggi Tutto
BASSI, Carlo Francesco (Charles)
Ferruccio Rossetti
Figlio di Stefano, scudiero di corte a Modena, e di Angela Ballino, nacque a Torino il 22 nov. 1772.
Sua sorella Giovanna Marcherita (Margareta), nata [...] in un infelice verticalismo che il terreno scosceso accentua ancor più. Il più importante progetto, del B. in questo periodo, il nuovo municipio di Åbo, al quale egli lavorò, in varie riprese, fra il 1807 e il 1816, non fu realizzato. I disegni ce lo ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] di Cosenza gli commissionò un dipinto rappresentante I figli di Bruto, realizzato nel 1899, posto nella sala del municipio e ora scomparso.
Salfi seppe adattarsi alle richieste che gli enti ecclesiastici, soprattutto del cosentino, gli fecero di ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...