GONZAGA, Ferdinando Tiburzio
Raffaele Tamalio
Nacque il 14 apr. 1611, probabilmente nel feudo paterno di Vescovato, nel Cremonese, secondogenito di Giordano e della seconda moglie di questo, la cremonese [...] ; G. Pezza-Rossa, Storia cronologica dei vescovi mantovani, Mantova 1845, pp. 56 s.; C. d'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova, VII, Mantova 1874, p. 76; G. Pecorari, La diocesi di Mantova, supplemento alla Riv. diocesana di Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto
DENTIS, Antonio
Elisa Mongiano
Nacque probabilmente a Torino, in data imprecisata, ma collocabile nell'ultimo ventennio del XVI secolo, da cospicua famiglia originaria di Caramagna. È indicato da talune [...] Francia duchessa di Savoia, Torino 1868-69, I, pp. 438, 720 ss.; II, pp. 7, 511; III, pp. 276 s.; Id., Il Municipio torinese ai tempi della pestilenza del 1630 e della reggenza di Cristina di Francia duchessa di Savoia, Torino 1869, pp. 154, 168, 178 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] desiderio di poter svolgere propaganda annessionistica con una maggiore libertà.
Il 3 maggio il B. venne nominato dal municipio di Reggio a far parte della commissione incaricata di raccogliere le sottoscrizioni per l'annessione, che egli stesso con ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] consacrazione tra i dirigenti popolari. Nel settembre del 1848 sostenne la Commissione governativa provvisoria che affiancò il Municipio in un’epoca di ripetuti disordini: grazie alla vicinanza a un altro affermato e carismatico radicale di ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] che il B. affrescasse la Traslazione delle salme dei Martiri in SS. Faustino e Giovita nella Loggia (ne resta oggi, nel municipio di Brescia, solo la copia eseguita da P. M. Bagnatori nel 1603). Datato 1527 è il ritratto già nella collezione ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] libro") contrassegnato da un marcato gusto déco, si ricordano le affiches di notevole impatto comunicativo, commissionate dal Municipio di Cesenatico e dall'ENIT (Ente nazionale italiano per il turismo) per il rilancio della riviera adriatica (1923 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] Rimini (1831 circa), ora nel Museo civico del Risorgimento di Modena, il Ritratto del dottor Antonio Tori (1833) del municipio di Spilamberto e quelli di Francesco Raffaeli (1833: Modena, Museo civico) e dello scultore Antonio Bosa (1839: Bassano ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] 1824-97), il codice fu venduto al tenore E. Ronconi (1841-83); dopo la morte del cantante fu acquistato dal Municipio di Pesaro per il liceo musicale Rossini e, nel 1886, provvisoriamente depositato presso la Biblioteca Oliveriana, dove tutt'oggi si ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] con i partiti dell’estrema Sinistra, patrocinata con forza dallo stesso M., consentì agli zanardelliani di riprendere il controllo del Municipio e di ribadire un’egemonia che in città si perpetuò fino alla vigilia della prima guerra mondiale.
Dopo un ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paolo Petroni
Di nobile famiglia spezzina, originaria di Sarzana, nacque a La Spezia il 18 ott. 1798 da Giovanbattista e Angela Picedi dei conti Vezzano.
Il C. trascorse la prima infanzia [...] certi generosi pensieri, che sarebbe viltà passare sotto silenzio" (lettera a A. Crocco). È allora che il C. divenne decurione del municipio di Genova, carica che terrà a' lungo. Studioso di Dante, in cui vedeva il grande e unico maestro, il C. era ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...