GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] scompare (raccolta che riscosse grande successo di pubblico e stampa) il G. vinse il premio di 200 lire messo in palio dal Municipio.
Questo lavoro fu eseguito con lastre di medio formato (9 x 12) e non ha un tono celebrativo; racconta una città dall ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] dei materiali il C. viene designato, nel 1886, insieme con G. B. Favero, perito di fiducia da parte sia del municipio di Roma sia della ditta costruttrice per la vertenza sulla qualità del travertino impiegato per la costruzione del ponte Garibaldi ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] numerosi incarichi di rilievo: nel 1850 ebbe la cattedra di diritto civile, quindi fu nominato consultore legale del Municipio e giudice del tribunale di Ferrara. Appassionato di storia locale, curò la seconda edizione delle Memorie per servire ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Edgardo
Rita Tolomeo
Nacque a Zara, ultimo di undici figli, il 1 nov. 1867 da Giacomo, geometra impiegato nell'I.R. Archivio delle mappe catastali, e da Emilia Morovich.
Tutta la famiglia [...] ). Nel 1907 fu chiamato a collaborare alla grande edizione delle opere complete dello scrittore veneziano edita a cura del Municipio di Venezia. Per ricchezza di notizie, novità di ricerche e acutezza d'esame è da sottolineare il suo apporto critico ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Angelo, detto Ciceruacchio
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Roma il 27 sett. 1800 da Lorenzo e da Cecilia Fiorini. Di umile famiglia popolana del rione di Campo Marzio (il padre era maniscalco), [...] attivo nel propugnare l'organizzazione della guardia, civica e cercò di infondere fiducia nella funzionalità del nuovo Municipio. Desta naturalmente interesse il problema degli uomini politici con cui era maggiormente a contatto, del possibile loro ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Vincenzo
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 14 marzo 1786 da Pietro e Giovanna Collinelli, del ramo cadetto di una famiglia comitale, in un ambiente subito conquistato da entusiasmi napoleonici [...] il permesso occorrente per il libero esercizio della professione e poco più tardi addirittura l'incarico da parte del Municipio di provvedere alla pubblicazione del catasto rustico e urbano. Non aveva peraltro attenuato l'impegno politico, vale a ...
Leggi Tutto
CERBARA, Nicola
Silvana De Caro Balbi
Nato a Roma il 29 febbr. 1796 dall'incisore Giovanni Battista e dalla seconda moglie di costui, Barbara Cappelli, romana, fu battezzato nella chiesa di S. Maria [...] cui si ricordavano la sua attività di incisore di gemme e di coni per monete e il dono di alcune sue opere al municipio di Montepulciano (Bartolotti, p. 115 note 1-2).
Oltre alla serie delle medaglie pontificie, eseguite per i papi da Leone XII a Pio ...
Leggi Tutto
SAPPIA, Enrico
Antonino De Francesco
SAPPIA, Enrico. – Nacque a Toetto, nella Contea di Nizza, il 17 aprile 1833, da un piccolo possidente, Giuseppe, e da Marcellina Simon.
Con la famiglia si trasferì [...] di un battaglione della guardia nazionale.
In quelle vesti fu in prima fila nel gennaio del 1871 all’assalto al municipio della capitale, episodio che dette avvio alla Comune e nel quale, secondo molte testimonianze, avrebbe trovato la morte. In ...
Leggi Tutto
BOSSI (de Bossi), Domenico
Jarmila Krcálová
Figlio di Agostino, nacque a Monte presso Balerna, dove il 2 febbr. 1590 compare come procuratore di Pietro Cassirolo, di Muggio, che lavorava a Praga. Nello [...] Gaspare, ma forse partecipò anche lui a questo lavoro. Probabilmente, dal 1617 in poi egli lavorò anche alla costruzione del Municipio sulla piazza della Città Minore di Praga - esempio importante del manierismo praghese. Con il B. è probabilmente da ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Felice
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia l'11 febbr. 1813 da Giulio e da Francesca D'Ardia. Il padre discendeva da una famiglia originaria di Legogne, nel territorio di Norcia, che, [...] 1848, del Consiglio dei deputati, con l'avvento della Repubblica Romana il G. nella sua qualità di anziano del Municipio affiancò il preside M. Mannucci nel governo della città fino allo sbarco delle truppe inviate dalla Francia per ripristinare il ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...