GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] Beata Vergine col Bambino, santi e Federico Barbarossa che concede i privilegi alla Comunitàdi Medicina (1608-10: Medicina, municipio: Samoggia). Di un altro dipinto raffigurante S. Carlo Borromeo fra gli appestati resta soltanto la testa di s. Carlo ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] ; il 9 aprile, grazie alla concessione di un'amnistia per quasi tutti i compromessi da parte del governo di Torino, il Municipio accettò la capitolazione.
Il 15 apr. 1849 gli fu conferita la medaglia d'oro al valor militare per aver ristabilito l ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] di solidità economica lo spinsero a quel punto a cogliere opportunità per viaggiare: nel 1811 fu a Parigi come delegato del Municipio bresciano per assistere al battesimo del re di Roma, ricevendo il titolo di barone; tra 1812 e 1820 visitò Firenze ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] in coll. priv.): presto, però, questo divenne il filone più praticato da Tallone: Umberto I (dono del 1879 al Municipio di Alessandria), Luigi Bernasconi (1882, Roma, Galleria nazionale d’arte moderna e contemporanea; 1883-84, Milano, Pinacoteca di ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] nel 1816 alla morte del collega. Il 20 febbraio 1804 Paisiello, pur trovandosi a Parigi, era stato nominato maestro di cappella del municipio di Napoli, al posto del defunto Gaetano Manna; in sua assenza e fino al ritorno (agosto 1804) l’incarico era ...
Leggi Tutto
FARELLI, Giacomo
Mario Alberto Pavone
Nacque a Roma nel 1629, da padre siciliano e da madre sorrentina (cfr. Roselli, 1697). Dopo un periodo di studi umanistici si trasferì a Napoli dove il 18 ott. [...] datare la presenza del pittore in Abruzzo, dove era giunto su invito del duca di Atri, nel cui palazzo, oggi Municipio, affrescò "una bellissima Galleria, ove fece varj concetti poetici, e con bizzarria di pensieri condusse quella grand'opera, che fu ...
Leggi Tutto
ANCINA, Giovanni Giovenale
Piero Damilano
Nacque in Fossano (Cuneo) il 19 ott. 1545 da Durante, magistrato, e da Lucia Araudini. Il casato Ancina vantava un passato di nobiltà e godeva in Fossano del [...] più volte, a tale scopo, vistosi benefici che sempre vennero dall'A. rifiutati. Questi si adoperò, invece, su richiesta del municipio e del capitolo fossanese, a ottenere che la S. Sede erigesse in diocesi la città di Fossano, il che avvenne pochi ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] , 118, 125, 264, 288, 545, 588; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad Indicem; C. Destefanis, Sulle vicende municip. di Roma dopo Porta Pia, in Il Veltro, XIV (1970), pp. 565-572; F. Bartoccini, La "Roma dei Romani", Roma 1971 ...
Leggi Tutto
QUARINI, Mario Ludovico
Elena Dellapiana
QUARINI, Mario Ludovico. – Nacque a Chieri, nel Torinese, il 29 luglio 1736, figlio di Bernardino e di Laura Elisabetta (Moccagatta, 1958, p. 153), appartenente [...] palazzo abbaziale (1777, ora collegio dei salesiani) e l’anno seguente all’ospizio di Carità della cittadina (oggi municipio), assumendo uno dei temi più frequentemente esplorati da Vittone nel campo dell’assistenza religiosa.
Anche a Montanaro, nel ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] di Pio IX.
Il 1848 segnò uno spartiacque nelle scelte politiche di Turazza. Il 19 marzo fu tra le persone incaricate dal Municipio di organizzare la guardia civica cittadina; il 29 dello stesso mese ne divenne il capo. Tra marzo e giugno, quando gli ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...