GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] da Giacomo e Niccolò Brillo il cui stemma nobiliare compare anche sulla grata lignea a intarsio e traforo - oggi nel municipio, proveniente dalla chiesa soppressa di S. Maria Nuova alla Braglia - attribuita anch'essa alla loro bottega. Il legame con ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] 28).
Dell'attività di pittore e decoratore dette le prime prove nel 1869 col disegno della culla offerta dal municipio di Napoli al principe ereditario Vittorio Emanuele (1869) e di un carro allegorico, in collaborazione con Vincenzo Gemito; disegnò ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Giovanni Andrea (Giannandrea)
Valerio Vernesi
Figlio di Carlo e Caterina Ricci di San Leo, nacque il 19 nov. 1710 a Pesaro, presso la cui cattedrale venne battezzato dal mansionario don Francesco [...] Ravenna quale sfondo dell'elegante tela raffigurante un Angelo che indica la via della fuga a s. Illuminata (Massa Martana, Municipio), verosimilmente databile al 1746 (Pulini, pp. 518-521).
Nel 1749, dopo brevi soggiorni a Venezia e a Ferrara, tornò ...
Leggi Tutto
CONSANI, Vincenzo
Carol Bradley
Figlio di Matteo e di Beatrice Farina, nacque nel 1818 a Lucca, dove fu avviato alla scultura da suo nonno, il pittore Giovanni Farina (secondo il Bertacchi, 1874, p. [...] dei lavori più conosciuti del C., la Vittoria (Firenze, Gall. Palatina, palazzo Pitti), che in origine gli era stata ordinata dal municipio di Lucca, fu presentato al pubblico nel settembre del 1867 (P. D'Ambra, in La Nazione, 3 sett. 1867; P., ibid ...
Leggi Tutto
CERESOLA
Klara Garas
Vera Nañková
Famiglia di artisti originari della Val d'Intelvi operosi nell'Europa centrale nei secc. XVII-XVIII.
Bernardo nacque a Lanzo d'Intelvi; nel 1672 era capomastro di [...] est in D. Venereum Leopoldopolitani Praesidy Architectum sub ysdem conditionibus". Un suo capolavoro esistente ancor oggi è il municipio in piazza della S. Trinità a Buda, costruito negli anni 1688-92. Benché l'importante edificio, squadrato, ad ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] il 31 la disperata resistenza entro le mura (all’epopea bresciana Speri dedicò un breve scritto che fu pubblicato nel 1924 dal municipio di Brescia sotto il titolo Le X giornate). Al ritorno degli austriaci riparò a Torino, dove ottenne un posto di ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] socialista di fronte alla guerra, riassunta nella formula del "né aderire né sabotare". Da questa esperienza amministrativa nel municipio di Iglesias derivò per il C. una indiscussa egemonia all'interno del partito socialista sardo (nel 1917 Lazzari ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] per conto del ministero. Il crescente prestigio l’aiutò a ottenere, nel 1890, una convenzione tra il governo e il Municipio di Firenze per la cessione alla Scuola dell’intera area agraria dell’Azienda comunale, ventidue ettari. In quello stesso anno ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] nel 1912 insieme con La solitaria; Bonfiglio, 1987). Nel 1917-18 prestò il servizio militare e continuò a lavorare. Il Municipio di Genova acquistò Il castagno (olio, 1920, Genova-Nervi, Civ. Gall. d'arte moderna). Mostre personali hanno avuto luogo ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Giuseppe
Valeria Tavazzi
ORTOLANI, Giuseppe. – Nacque a Feltre il 4 marzo 1872 da Iacopo e da Teresa Rigobon, entrambi d’origine veneziana.
Il padre, insegnante, aveva abbandonato Venezia [...] ottenuto l’incarico di curare l’edizione municipale di tutte le opere di Goldoni.
L’impresa, promossa dal Municipio di Venezia in occasione del secondo centenario della nascita del commediografo, prevedeva una ristampa integrale dei testi goldoniani ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...