DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] . 105). La statua completata nel 1842 (ibid., p. 104) fu inaugurata nel 1847, rotta nel 1848 (come scrive il D. al Municipio nel 1861, Bibl. Labronica, Carte Mangini, f. 5, ins. 30), tolta nel corso dei tumulti del maggio 1849 e posta nei sotterranei ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] manchino, al riguardo, prove documentarie, è probabile che negli anni 1617-19 egli abbia partecipato alla costruzione del municipio della Malá Strana (tracce della sua attività si possono trovare, forse, in qualche particolare - sempre in stile ...
Leggi Tutto
STERPONI, Stefano (Filopono)
Giorgio Piras
– Nacque verso il 1493 a Pescia, da Francesco, appartenente a un ramo collaterale della famiglia Simoni, alla quale talvolta Sterponi viene associato.
Molte [...] . 11r; cfr. anche la lettera da Ferrara del 1° novembre 1512, c. 66rv). Nel 1515 accettò l’offerta del municipio di Volterra di insegnare pubblicamente latinae litterae, graecae et philosophorum praecepta (ibid., c. 59rv). Nel 1518 divenne lettore di ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] alle elezioni del 1915 aveva conquistato l'80 per cento dei suffragi. Richiamati al fronte tutti gli amministratori, il Municipio era stato rimesso a un commissario regio, che vi rimase fino alle elezioni del 1920, quando i socialisti conservarono ...
Leggi Tutto
NICODEMO
Antonio Milone
(Nicodemus, Nihodemus). – Non si hanno dati biografici di questo scultore e plasticatore, documentato negli Abruzzi tra 1150 e 1166, che in collaborazione con altri artefici, [...] del monastero di S. Martino a San Martino sulla Marrucina (Chieti), come attesta un’epigrafe (conservata oggi in municipio) che proviene dalla chiesa, crollata nel 1919, dove, erratica, era murata nella parete sinistra (Balzano, 1949). La lunga ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] del Risorgimento italiano (monumento a Giuseppe Mazzini: Sassari, emiciclo Garibaldi, 1889; busto di Giuseppe Mazzini: Forlì, Municipio, 1890; monumento a Giuseppe Mazzini: Sestri Ponente, 1890), in cui non sempre riesce il tentativo di accostare ...
Leggi Tutto
BOZZINI, Paolo
Ferdinando Arisi
Figlio di un rigattiere, nacque a Piacenza il 25 genn. 1815. Dal 1829 al 1833, e forse anche negli anni successivi, fu allievo dell'Istituto d'arte F. Gazzola di Piacenza, [...] e altri lavori a tempera nel Teatro Municipale di Piacenza (1857-58); decorazioni nella sala del consiglio del municipio di Piacenza: I Piacentini difendono la città contro Francesco Sforza (1857); Vittorio Emanuele libera l'Italia (1859); Garibaldi ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] S. Francesco e S. Antonio di Padova per la chiesa di S. Francesco di Campofranco (Caltanissetta).
Verso la fine del 1856 il Municipio di Palermo assegnò al D. un pensionato artistico - da fruire a Napoli, Roma e Firenze - della durata di quattro anni ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Giuseppe (Joseph)
Margaret Zaffaroni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1819. Il talento per il disegno, dimostrato già in età assai giovanile, attirò su di lui l'attenzione di Pietro Starabba principe [...] dalla National Portrait Gallery di Londra. Nel 1861, a Napoli, eseguì un ritratto di Garibaldi (ora proprietà del Municipio partenopeo). Presentò alcune opere al Salon parigino del 1861. Nel 1862 andò a Torino per eseguire, su commissione della ...
Leggi Tutto
CROMER, Giovanni Battista
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giacomo e di Adriana Borgonovo, nacque a Padova il 4 ag. 1665 e fu battezzato nella parrocchia di S. Giacomo (Toldo, 1960). Il primo documento [...] rappresentante del Seicento padovano, si discosta F. D'Arcais (1978), esaminando gli affreschi e gli encausti dell'attuale municipio di Agna (Padova), ospitato in una casa padronale di origine cinquecentesca.
Il pittore lavorò nel salone del piano ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...