DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] un riflesso della documentata attività di architetto del D. nel palazzo del capitano Costantino Garneri a Cavallermaggiore (ora Municipio) che reca sul loggiato la data 1581; all'interno dell'edificio, che abitualmente ospitava la corte ducale, il ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 7 nov. 1767, primogenito del principe Bartolomeo e di Maria Felice Colonna Barberini. Non si hanno notizie precise sui suoi studi e la sua formazione, [...] s., 434, 436; A. Saffi, Storia di Roma dal giugno 1846 al 9 febbraio 1848, II, in Ricordi e scritti, a cura del Municipio di Forlì, III, Firenze 1898, pp. 70, 100, 105; E. Ovidi, Roma e i Romani nelle campagne del 1848-49 per l'indipendenza italiana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] su Fiume e sulla Dalmazia. Nella battaglia, che tendeva ad animare e ad appoggiare il forte movimento cittadino, egli coinvolse il municipio: il 28 apr. 1919 il Consiglio, in cui erano vari nazionalisti, votava un ordine del giorno, nel quale si ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] la commissione per il Monumento equestre di Vittorio Emanuele I, firmato e datato 1823 e destinato al salone dei Marmi del municipio, di cui curò anche tutto il rivestimento marmoreo: il modello definitivo con il cavallo al passo è ispirato a una ...
Leggi Tutto
CASONI, Filippo
Carlo Bordini
Discendente da antica e nobile famiglia, pronipote del cardinal Lorenzo, nacque a Sarzana (La Spezia) il 6 marzo 1733 da Lorenzo e da Maddalena Promontorio.
Ricevuta la [...] del C. di guagnare tempo per riprendere il controllo della situazione. Il 22 febbraio, le corporazioni marciarono unite sul municipio e lo invasero. Il C. fu costretto ad avallare l'istituzione di una municipalità provvisoria, che convocava un ...
Leggi Tutto
ORELLI, Giuseppe Antonio
Francesco Franco
ORELLI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Locarno il 13 febbraio 1706, da Antonio Baldassarre, anch’egli pittore, e da Annunciata Maria Teresa Tuone (o Tuoni) figlia [...] 1995, p. 405). Probabilmente verso il 1750 eseguì la decorazione dei fregi di varie sale di palazzo Trotti, oggi Municipio, a Vimercate.
In particolare gli affreschi della sala dell’Olimpo rappresentano forse il suo capolavoro di pittura profano: in ...
Leggi Tutto
MORRO, Giuseppe
Karina Lavagna
– Nacque a Genova il 29 novembre 1806 da Luigi, facoltoso commerciante e sindaco della categoria dei possidenti appartenente al corpo decurionale cittadino, e da Maria [...] sugli accadimenti passati e sul futuro: «voglia la nuova legislatura abolire le gravezze e i tributi a carico dei Municipii, affinché non si rinnovino le prepotenze imperatorie di Roma, che coi vettigali e colle taglie stremarono i comuni italiani ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] Vienna (Catalogo generale degli espositori italiani, p. 191, n. 139). Il successivo 16 novembre espose al concorso del Municipio di Roma la statua raffigurante Adelaide Bono, madre dei fratelli patrioti Cairoli, che fu molto apprezzata dal pubblico ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] , Milano 1850, p. 27), e creando commissioni per l'organizzazione della difesa. Con il passaggio dei poteri dal municipio al Comitato di difesa, col precipitare degli eventi per l'attacco del gen. Nugent, coi combattimenti dei giorni successivi ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] che alla VIII Internationale Kunstausstellung di Monaco. Sempre nel 1901 terminò Anime intente (ora conservato nelle raccolte d’arte del municipio di Salò), con il quale partecipò alla IV Biennale di Venezia del 1901.
Nell’autunno del 1902, al fine ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...