CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Benedetto
Franco R. Pesenti
Figlio di Vittore e probabilmente minore del fratello Pietro, pure dedicatosi alla pittura.
Pietro Scarpazzaè menzionato quattro volte negli [...] firma e data, 1541, La Vergine col Bambino tra i ss. Giorgio e Lucia, già presso il consorzio del Sale e ora nel municipio di Pirano. A Capodistria, nella chiesa di S. Anna, si trova l'ultimodipinto datato, Il nome diGesù e quattro santi, del 1541.
I ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] Dusmet: vedi Boll. d. Musei com. di Roma, II [1955], p. 26), e terminava il colossale ritratto del Canova (Frascati, Municipio).
La gigantesca statua fu assai ammirata dai contemporanei quando il C. la espose nel suo studio di via del Divino Amore, 4 ...
Leggi Tutto
BORETTI
Piotr Bieganski
Famiglia originaria di Inzago (Lago Maggiore), attiva in Polonia dalla seconda metà del sec. XVIII. Giuseppe (Jozef) nacque nel 1746 a Inzago. Nulla sappiamo della sua formazione, [...] . In questa città ebbe parte in numerose costruzioni, non sappiamo se come architetto o come imprenditore: terminò il municipio (1798), in stile neoclassico; su progetto di M. Szulc, trasformò la chiesa ortodossa in ospedale (1808-1811); eresse ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco Ulderico
Gino Benzoni
Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] quindi passerà alla famiglia Finetti), di cui dispose l'integrale ricostruzione, il D. dispiegò -, da questa sua residenza, ora municipio di Gradisca, in stile palladiano, dalla facciata semplice e, insieme, maestosa, con una scala a giorno sul verde ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Uguccione (Huguitio de Vercellis)
Paolo Bertolini
Suddiacono e canonico della cattedrale di Liegi (Lüttich, Belgio), con la bolla Vacante siquidem del 19 febbraio 1304 fu nominato vescovo di [...] un lato, e la comunità di Domodossola, dall'altro, non fu che un episodio dell'aspra lotta combattuta da quel municipio per svincolarsi una volta per sempre dalla soggezione feudale al vescovo di Novara - già esautorato, di fatto, dalla signoria di ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] della Carrara o il Ritratto di Giovanni Antonio Tadini nel Municipio di Bergamo). Ancora a questa data donò l'Autoritratto e infine ebbe collocazione permanente nella sala consiliare del Municipio di Casalmaggiore); la seconda, quasi finita, fu invece ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] con cane di collezione privata, il cui cartone in controparte, proveniente dal castello, è oggi anch'esso conservato presso il Municipio di Rivoli, Vacche e pastori presso un ponte e La famiglia del pastore intorno al gregge, conservati fino al 1954 ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] . des allerh. Kaiserhauses, XXX (1911-12), p. XXIV n. 20233; V. Vojt¡šek, O radnici mĕsta Hradčan (Del municipio del quartiere di Hradčany), in Časopis společnosti přátel starožitností, XXVI (1918), p. 5. Per Giovanni Battista Domenico: C. Florian ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] della Camera di commercio di Trieste che gli fornì anche un sostegno economico poi integrato con i 1000 fiorini stanziati dal Municipio di Venezia. Confidando su questi e altri mezzi, tornò in Egitto dove progettò un nuovo viaggio d’accordo con un ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] XI secolo (catal.), a cura di A. Frondoni, Genova 1998, p. 14; E. Papone, «Al chiarissimo Antonio Cipolla... il Municipio di Genova»: un album tra fotografia, architettura e politica, in Bollettino dei Musei civici genovesi, XXIII (2001), pp. 11, 16 ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...