• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Biografie [610]
Arti visive [275]
Storia [174]
Letteratura [47]
Religioni [39]
Diritto [24]
Economia [15]
Istruzione e formazione [12]
Strumenti del sapere [12]
Diritto civile [12]

DORIA, Biagio, detto Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Biagio, detto Gino Ugo Piscopo Nacque a Napoli il 26 ott. 1888. Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] patria, Salvatore Di Giacomo, che lavorava alla Biblioteca Lucchesi Palli, il "diabolico" libraio Casella, che aveva negozio a piazza Municipio e aveva contatti e dialoghi stimolanti con autori stranieri. L'impazienza e un forte desiderio di venire a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SALVATORE DI GIACOMO – FLORIANO DEL SECOLO – VITTORIO IMBRIANI – LUIGI SETTEMBRINI

MILIONE, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILIONE, Vincenzo Beatrice Cirulli MILIONE (Milioni, Miglioni), Vincenzo. – Nacque forse a Castrovillari, nel Cosentino (Lobstein), attorno al 1732 da Nicola di Domenico, pittore, e da Anna Santamaria. [...] vescovi delle Marche e personaggi di un certo rilievo di Offida, oggi divisi tra il Museo di palazzo Castellotti, il municipio e il convento dei cappuccini di questa città. Ancora per una chiesa marchigiana, quella dei francescani di Osimo, nel 1770 ... Leggi Tutto

MARSILI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILI, Emilio Cristina Beltrami MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] destinate allo scalone d’entrata. Contemporaneamente portò a termine un busto di Vittorio Emanuele II (1879) per il municipio di Pordenone, che sei anni più tardi gliene avrebbe commissionato uno di Giuseppe Garibaldi (1885), attualmente conservato ... Leggi Tutto

GUIDELLI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDELLI, Giuseppe Maria Mario Pecoraro Nacque a Modena il 29 ag. 1833 dai conti Carlo e Giovanna Ferrari Moreni. Il padre, discendente dalla famiglia dei conti Guidi, signori del Casentino e proprietari [...] "zio" per non turbare le persone più semplici), ma non dalle autorità che ignorarono l'evento. Ciò attirò sul Municipio cittadino, accusato di non avergli tributato gli onori dovuti, l'aspra polemica de Il Diritto cattolico, organo dei clericali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABBRI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Federico ** Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] a livello locale, lo costrinse ad accettare il trasferimento prima a Massa Marittima, come delegato straordinario del Municipio, quindi a Como. I disagi, anche economici, inerenti al trasferimento al Nord, nonché le difficoltà incontrate per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OEHL, Eusebio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OEHL, Eusebio Maria Carla Garbarino OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini. Dopo aver [...] Hautanatomie,Hamburg-Leipzig 1889, pp. 79-142). All’attività di medico – tra il 1854 e il 1855 fu incaricato dal Municipio della cura dei colerosi – si affiancava sempre più quella di ricercatore, cosicché nel 1858 partì per Vienna, per frequentare i ... Leggi Tutto

CARLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Giulio Ettore Merkel Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] 70 il C. eseguì quattro quadri storici: Ferruccio ferito sotto le mura di Volterra (Venezia, scuola elementare "Diedo", deposito del municipio di Venezia); Il matrimonio di Jacopo Foscari, Le ultime ore di Marin Faliero (Londra, coll. priv.), e Carlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II – MARCO E MARCELLIANO – GAZZETTA DI VENEZIA – RAFFAELE MAINELLA

CAMERINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERINI, Paolo Sergio Cella Figlio di Luigi e di Fanny Fava, nacque a Padova il 29 luglio 1868. Rimasto a sedici anni orfano del padre, compì sollecitamente gli studi, con forte senso del dovere. Diresse [...] di dieci anni sorsero un centinaio di case coloniche, e inoltre bagni pubblici, un albergo, palestre e sale di riunione, municipio, dormitorio, scuole ed asilo infantile. La popolazione, che nel '90 contava 1.900 abitanti, salì nel 1914 ad oltre 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPOSTA PROGRESSIVA – PIAZZOLA SUL BRENTA – CAMERA DEI DEPUTATI – CAMPO SAN MARTINO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERINI, Paolo (1)
Mostra Tutti

ALLEGRETTO di Nuzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALLEGRETTO di Nuzio (A. Nuzi) Alessandro Marabottini Nato a Fabriano intorno al 1315-20. La sua prima attività pittorica è ignota: si suppone formato nell'ambiente locale su forme giottesche e senesi [...] in tutta l'attività del fabrianese. Le principali opere di questo momento sono: il polittico (Madonna e santi) nel municipio di Apiro (1366), il pentittico (Madonna con i ss. Giovanni Ev., Maddalena, Bartolomeo e Venanzio) della Pinacoteca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Cesare Dario Busolini , Nacque a Fossato di Vico, nell'Appennino umbro-marchigiano, nel 1577, primogenito di Ludovico di Gherardo, dottore in legge, e di Silvestra di David. Avviato alla [...] cardinale (ammontava a poco oltre le rendite del canonicato, con l'aggiunta di un donativo di 150 scudi fattogli dal Municipio di Fossato dopo l'elezione), il 2 maggio 1622 gli fu assegnato il vescovato di Camerino. Lo consacrò il cardinale Borghese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SCIPIONE BORGHESE – DIRITTO CANONICO – FOSSATO DI VICO – TEODORO AMEYDEN – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 85
Vocabolario
municìpio
municipio municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
municipale agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali