DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] Bracco e cominciò a frequentare gli ambienti artistici e letterari fra cui il cenacolo della piccola birreria Strasburgo a piazza Municipio. Sempre nel 1882 iniziò a collaborare al Pro Patria, alla Gazzetta, al Pungolo, al Corriere di Napoli (dove si ...
Leggi Tutto
SCIUTI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
‒ Nacque a Zafferana Etnea, Catania, il 26 febbraio 1834, da Salvatore Sciuto Russo, «aromatario» ossia farmacista, e da Caterina Costa, di Acireale (atto di nascita [...] Galleria d’arte moderna), che espose l’anno seguente alla mostra della Società promotrice palermitana e fu acquistato dal Municipio di Palermo. Nel 1875 fu nominato professore onorario di pittura dell’Istituto reale di belle arti di Napoli. Soggiornò ...
Leggi Tutto
VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] di S. Cecilia costituì la Fondazione Vessella, che promosse una borsa di studio e un concorso (dal 1930 al 1949). Il Municipio fece erigere un busto al Pincio (1940), intitolò una strada a suo nome (1941), allestì due mostre a Palazzo Braschi (1953 ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] dall'intìma spiritualità del frate. Opera giovanile è considerata dal Berenson anche una tavola con l'Annunciazione, conservata nel municipio di Narni.
La prima attività autonoma venne svolta da B. a Montefalco, dove arrivò nel 1450. Lì, nella chiesa ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] il busto della poetessa Nosside di Locri e, nel 1924, il marmo Eroica (entrambi conservati a Reggio Calabria, rispettivamente, in municipio e nel palazzo della Provincia) e il busto del conterraneo G. De Nava, al quale dedicherà anche un monumento a ...
Leggi Tutto
VALLE, Provino
Orietta Lanzarini
– Figlio di Caterina Orsetti e di Serafino Valle, di professione fabbroferraio, nacque il 10 marzo 1887 a Udine, città nella quale il padre si era trasferito dalla natia [...] , testimoniata da alcuni disegni d’archivio, per la stazione ferroviaria di Milano in occasione del secondo concorso (1912); il municipio di Tricesimo (Udine; 1913-19). Tra le abitazioni private, invece, vanno ricordate una villa al mare (1910), non ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] affiancò al podestà G. Casati per sostenerne la politica albertista: proprio il Casati lo nominò il 20 marzo "collaboratore del Municipio" incaricandolo con altri (tra cui il Durini, V. Borromeo, T. Lechi e A. Guerrieri Gonzaga) di "assumere in via ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] anche esponenti della Sinistra e indipendenti, e il successo personale da lui riportato proiettarono il G. alla testa del Municipio (12 ag. 1878). Grazie anche al sostegno dell'arcivescovo G. Sanfelice, ebbe allora inizio uno dei momenti più felici ...
Leggi Tutto
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria
Massimiliano Savorra
PROMIS, Carlo Lorenzo Maria. – Nacque a Torino il 18 febbraio 1808 da Matteo, impiegato e poi cassiere della Regia Zecca di Torino, e da Felicita Burquier [...] dello stesso anno aveva accettato l’elezione quinquennale a consigliere comunale di Torino e l’anno seguente rappresentò il Municipio nella Commissione per il monumento da elevarsi alla memoria di Carlo Alberto, per la quale redasse il programma e ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] d’art moderne de la Ville de Paris acquisì Adolescente (pietra, 1965: un’altra versione è a Messina, palazzo del Municipio). Sia la personale ordinata dall’Istituto italiano di cultura al Cairo nel 1972 sia l’antologica del 1974 organizzata dalla ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...