MAROLÌ, Domenico
Barbara Mancuso
– Nacque a Messina «circa l’anno 1612» da Pietro, mercante di origine greca. Le date di nascita e di morte, nonché molte notizie biografiche, si ricavano dalla Vita [...] (1836), pp. 42 s.; Id., Messina e i suoi monumenti, Messina 1840, pp. 123 s.; Messina e dintorni. Guida a cura del Municipio, Messina 1902, pp. 319, 334, 347, 350; G. La Corte Cailler, Il palazzo e la galleria Brunaccini, in Arch. stor. messinese, II ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] , dei ceti produttivi della città, per cui "oggi abbiamo un paese ricco con floridissimo commercio e fiorenti industrie con municipio senza alcuna opera durevole" (A. De Tullio, Discorsi, Bari 1899, p. 14).
Nel 1885, in seguito a nuove elezioni ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] documenti con l'indicazione "F.F. Linati" o "Fra Filippo Linati". In quegli anni fu nominato anziano del Municipio di Parma, membro della congregazione della Carità e ispettore degli asili infantili.
Le tradizioni patriottiche familiari lo portarono ...
Leggi Tutto
GALLOTTI, Giuseppe
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli nel marzo del 1803 da una famiglia di antica aristocrazia. Giovanissimo si distinse come "ardente settario" durante il nonimestre costituzionale [...] F.A. Gualterio d'accordo con il cardinale S. Riario Sforza e condivisa dagli autonomisti cattolici, che al Municipio "borghese" e "pagano" opponevano la concezione del Comune come istituto cristiano - diede vita, grazie al decisivo ruolo svolto ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Simone
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Caldarola (prov. di Macerata) nel 1538. Pittore e stuccatore, la sua attività si svolse per la maggior [...] Solerzio non si conoscono le date di nascita e di morte. Firmò col padre nel 1590 l'Allegoria dei tre Regni del Municipio di Offida (Ascoli Piceno), nello stesso anno la Natività della collezione Zeri di Mentana, nel 1608 la Madonna e santi della ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lorenzo
Lucia Calzona
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] , Trento 1891, I, p. 352; F. Ambrosi, Scrittori ed artisti trentini, Trento 1894, p. 64; P.M. Marozzo, Stampe dell'Arch. municip. di Borgo Valsugana, in Tridentum, XII (1910), p. 166 n. 23; G. Gerola, Gli artisti trentini all'estero, Roma 1930, P. iI ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Giuseppe
Rosanna Ruscio
– Nacque a Ferrara il 17 dic. 1842, dal ricco latifondista Carlo e da Olimpia Paglianti.
Incoraggiato dal padre, nel 1855 frequentò i corsi di pittura di G. Pagliarini [...] il mito estense e risorgimentale con opere di potente realismo (Gli ultimi momenti del Savonarola, 1877: Portomaggiore, municipio; Ritratto del colonnello Nino Bonnet, 1891: Comacchio, collezione Feletti Spadazzi). Nel 1873 partecipò alla Mostra ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] in Heidelberg, fu chiamato dal Consiglio comunale di Mannheim perché desse il suo parere sulla progettata decorazione del municipio di quella città. A quel tempo aveva già affrescato la cappella della Concordia nella fortezza di Friedrichsburg. Da ...
Leggi Tutto
BOSSI, Lodovico (Luigi)
Ludwig Döry
Fratello di Materno e di Agostino; nipote di Antonio Giuseppe. Stuccatore, è ricordato per la prima volta come collaboratore di Giovanni Pietro Brilli alla corte del [...] ; i lavori furono eseguiti dal 1772 al 1773). Le ultime opere conosciute del B. (1775 circa) si trovano nel municipio (ex castello di Schönau) di Wehr (Säckingen).
Le fonti e l'esame stilistico consentono una valutazione d'insieme, finora mancante ...
Leggi Tutto
DOLCE
Giovanna Galante Garrone
Al casato di Savigliano (Cuneo), rappresentato da un Matteo Vittorio e da un Francesco nel 1548 nella Società popolare saviglianese accanto alle nobili famiglie emergenti [...] (1879-90, II, p. 844); ritiene inoltre che un Giovanni Michele pittore "dilettante e agiato", incaricato nel 1536 dal Municipio di Savigliano di dipingere le armi sabaude sulle porte della città, potesse essere fratello di Pietro (II, p. 842), come ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...