DA MOLIN, Oreste
Alessandra Uguccioni
Nacque a Piove di Sacco (Padova) il 19 maggio 1856 da Antonio e Chiara Carraro. Fin da bambino aveva dimostrato spiccate tendenze all'osservazione e all'espressione [...] 120) cita uno schizzo con dicitura autografa dell'artista Mio primo quadro, conservato dai figli del pittore. In seguito ottenne dal municipio di Udine la commissione per un ritratto a cavallo del re Umberto (Da Molin, 1956, p. 8).
Nel 1881 partecipò ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] è poi la parte più debole) che illustra il sistema amministrativo dell'antica Roma in Italia, con particolare riguardo al municipio, per giungere alla conclusione che il decentramento debba essere impostato sul comune e non sulle regioni, come lo fu ...
Leggi Tutto
GRANERI, Giovanni Michele
Cristina Giudice
Questo pittore attivo in Piemonte alla metà del XVIII secolo è probabilmente identificabile con Giovanni Michele Graneri, figlio di Giovanni Maria "lavoratore [...] in bianco e nero, appartennero alla galleria di Pietro Accorsi a Torino.
Al 1740 risale il Mercato in piazza del Municipio, tela nota anche come La punizione delle venditrici di uova marce (Torino, Museo civico d'arte antica).
È una descrizione ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] dal Comune, in Giornale di Brescia, 29 apr. 1971; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 474.
Per Cesare: Brescia, Municipio, Atti d. Cons. comun. del 1869, p. 34; Cesare Campini, in La Sentinella bresciana, 19 giugno 1883; Brescia, Musei civici ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] Bambino ed i ss. Giuseppe e Pietro, nel 1542 per la chiesa di S. Francesco a Massa Fermana una Resurrezione, ora nel Municipio di quella città. In anni diversi tra il 1538 e il 1553 eseguì affreschi nella chiesa dei Ss.Martino e Giorgio a Vestignano ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Bonamente
Giuseppe Coniglio
Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò [...] 1827, pp. 55, 80; L. Ruggeri, Biografia di mantovani illustri,Mantova 1873, pp. 10-11;C. D'Arco, Studi intorno al municipio di Mantova,VI, Mantova 1873, pp. 123, 138; VII, ibid. 1874, p. 157; S. Davari, Notizie storiche topografiche della città di ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] medesima città un accenno alla "patria" che ricorre a poche righe di distanza. Il racconto poi d'un "Azo Porchus ex municipio Casalis maioris agri Cremonen[sis] Iur[is] Cons[ultus]", che, "dum Bononiae publice doceret leges, occiso per eum alio earum ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Pio IX, sostenitore dell’accordo con i sovrani, nel maggio 1848 si era meritato un pubblico ringraziamento dal Municipio fiorentino per l’attività prestata nell’ordinamento della guardia civica; ad accrescerne la visibilità venne, nel settembre 1848 ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] 1991; J. Morris, The political economy of shopkeeping in Milan 1886-1922, Cambridge 1993; O. Gaspari, L’Italia dei municipi, Roma 1998; F. Della Peruta, Politica e società nell’Italia dell’Ottocento, Milano 1999; Corbetta. Storia della Comunità dal ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] . Alla mostra torinese L’erede venne acquistato dalla Galleria nazionale di Roma, mentre si segnalano due versioni successive, una nel Municipio di Calascio e l’altra presso l’Accademia di belle arti di Napoli. Vanga e latte fu invece comprato dal ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...