DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] e l'anno dopo lavorò insieme con lo zio Pietro Antonio [II], al quale successe nelle costruzioni ufficiali della città: il municipio (progettato dallo zio nel 1823) e il palazzo di Giustizia (1822-32: vi aggiunse l'edificio per le prigioni e la ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Mantova il 21 luglio 1828 dal notaio Giacomo e da Chiara Bertoli, di famiglia agiata, ricevette una solida istruzione anche se non giunse alla laurea dottorale. [...] 1883; Intorno all'insegnamento agrario nelle scuolerurali..., ibid. 1886.
Fonti e Bibl.: Mantova, Municipio, Arch. Anagrafe, reg. n. 81 e 95; Casteldario, Municipio, Elezioni, b. 64; Ibid., Atti dimorte, 1894, n. 23; Acc. Virgiliana di Mantova ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] '92, in occasione dell'Esposizione nazionale, scesero a Palermo, dovettero deporre il gonfalone della Federazione milanese presso il municipio per non aver trovato "una vera e propria associazione operaia". Essa prendeva corpo, nello spazio di pochi ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] Massimini e Massimo Bonardi (1908-13). Un medaglione bronzeo con il Ritratto di G. Zanardelli fu posto nel 1910 nel municipio di Vobarno.
Del Canottiere, coppa-trofeo per il Circolo canottieri Aniene di Roma (1909-10), resta la sola documentazione ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] , lo applicarono solo parzialmente.
Si scelse lo scontro con l’opposizione intorno al riassetto amministrativo e tributario del municipio a seguito della riunificazione del Comune dei Corpi Santi con il centro storico, avvenuta nel 1873 lasciando in ...
Leggi Tutto
MARONE, Pietro
Gianni Pittiglio
– Nacque a Brescia, o nella vicina Manerbio, nel 1548 da una famiglia di origine iseana, proveniente da Marone, da cui il cognome.
Scarse sono le notizie biografiche [...] del Moretto, mutuata attraverso la lezione degli allievi Luca Mombello e Ricchino: la Madonna con i ss. Faustino e Giovita (Sarezzo, municipio), forse la Madonna con i ss. Marco e Gregorio (Sovere, chiesa di S. Gregorio) e la Disputa con i dottori ...
Leggi Tutto
ORSINI, Domenico
Lauro Rossi
ORSINI, Domenico. – Nacque a Napoli il 23 novembre 1790 dal principe Domenico e dalla principessa Faustina Caracciolo di Torella.
Morto il padre pochi mesi prima della sua [...] nn. 1045, 1046; N. Del Re, La Curia capitolina e tre altri antichi organi giudiziari romani, Roma 1993, p. 87; M. Bocci, Il municipio di Roma tra riforma e rivoluzione (1847-1851), Roma 1995, ad ind.; Roma fra la Restaurazione e l’elezione di Pio IX ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] opere precedenti come Il golfo della Spezia visto da Portovenere del 1898 (già Roma, collezione Saverio Kambo). Ricevuto dal Municipio della città l'incarico di documentare le fortificazioni delle colonie genovesi nel Mar Nero, tra il 1913 e il 1914 ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco
Alessandro Ottaviani
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone.
Il padre morì nel 1778; [...] anche altri settori delle scienze naturali.
Scriveva al Cazzuli: «Ritornato nella provincia, mia terra nativa, e chiamato dal Municipio di Susa ad esercitare la professione di Medico, non solo non trascurai gli studi botanici, ma presi altresì a ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] 'oro all'Esposizione regionale di Siracusa nonché l'acquisto, da parte del Comune di Monreale, del dipinto L'Anapo (1871: Monreale, municipio); nel 1872 inviò all'Accademia di Brera, per l'Esposizione di belle arti di Milano, il quadro Una giornata d ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...