SANTI, Giovanni
Luigi Serra
Pittore, nato a Colbordolo (Urbino), s'ignora in quale anno, morto ad Urbino il 1° agosto 1494. Si hanno notizie soltanto intorno agli ultimi anni di sua vita. Lavorò per [...] . Anche le sue opere datate si riferiscono all'estremo periodo della sua operosità. Del 1484 è la Pala ora nel municipio di Gradara, del 1489 quella di Montefiorentino (Piandimeleto) e la Madonna della Galleria di Urbino, del 1490 probabilmente l ...
Leggi Tutto
Antica città situata nel luogo dell'odierna San Vittorino, nell'alta valle del fiume Aterno, in territorio sabino, ai piedi del Gran Sasso, non molto lontano da Aquila (Abruzzo).
Città d'origine antichissima, [...] . Fu una delle cinque prefetture in cui venne diviso il territorio sabino-vestino. Vi nacque Sallustio. Fiorente municipio della tribù Quirina, vantò in età romana imperiale un proprio teatro, anfiteatro, acquedotti e sontuosi mausolei. Ancora ...
Leggi Tutto
RICINA
Arturo Solari
. Nome dato a due località dell'Italia antica, ben distinte: l'una posta nella Liguria, non lungi da Genova, secondo quanto indicano gl'itinerarî, e identificabile, secondo i più, [...] miglia circa da Macerata, dove ancora rimangono notevoli rovine romane che attestano l'esistenza di un centro importante. Fu municipio e, in seguito, sotto l'imperatore Pertinace, che vi operò anche dei restauri, divenne colonia, prendendo, in onore ...
Leggi Tutto
TREBULA Mutuesca
Giuseppe Lugli
Antica città della Sabina, situata a poca distanza dalla Via Salaria, circa 40 km. prima di giungere a Rieti. Viene identificata con l'odierno paese di Monteleone Sabino [...] terme e di altri monumenti dell'età imperiale.
In un'iscrizione è detta vicus (Corpus Inscr. Lat., IX, 4882), ma fu municipio e iscritta nella tribù Sergia. Fu governata da octoviri, come altre città sabine. Virgilio (Aen., VII, 711) la chiama ...
Leggi Tutto
FORENZA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Lugli
Città dell'Apulia, situata a circa 15 km. a S. di Venosa (prov. di Potenza). Corrisponde all'antica Forentum (o Ferentum). Orazio (Carm., III, 4, 16) la dice [...] apule che caddero sotto la dominazione romana (317 a. C.). Sotto Augusto, come risulta dalla lista pliniana dei comuni, fu municipio.
È incerto se si debbano identificare con la città antica gli avanzi che si trovano su un piccolo pianoro a poche ...
Leggi Tutto
HAUSZMANN, Alájos (Aloisio)
Tibor Gerewich
Architetto, nato il 9 giugno 1847 a Buda, morto ivi nel 1928. È stato uno dei migliori architetti moderni ungheresi. Professore del Politecnico di Budapest, [...] tribunale di Cassazione ("Curia"), il Politecnico, il palazzo New York a Budapest, il Palazzo del governatorato a Fiume, il municipio e il teatro di Szombathely. La sua opera principale è la riedificazione del palazzo reale di Budapest, sulla base ...
Leggi Tutto
FÜRSTENWALDE (A. T., 53-54-55)
Elio Migliorini
Cittadina prussiana nel distretto di Potsdam (Brandeburgo), sulla destra della Sprea (navigabile: canale Oder-Sprea), 43 m. s. m., sulla linea ferroviaria [...] colline di Rauen (m. 152), dove esistono giacimenti di carbone. Ha diritto cittadino già dal 1285 e possiede un bel municipio e una chiesa del tardo gotico (1446). La parte centrale della città ha pianta a reticolato. L'industria vi lavora metalli ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] a decadere per l’accrescersi dell’importanza di Puteoli (Pozzuoli) come porto di Roma; nel 90 a.C. fu ridotta a municipio. Per aver parteggiato per Mario (82 a.C.), subì la repressione sillana che causò l’indebolimento ulteriore dei ceti più attivi ...
Leggi Tutto
Venosa Comune della prov. di Potenza (169,3 km2 con 12.143 ab. nel 2008, detti Venosini). È importante mercato agricolo. Industrie alimentari.
Venusia, al confine tra l’Apulia e la Lucania, fu occupata [...] Terenzio Varrone. Partecipò all’insurrezione degli Italici ma fu sottomessa da Q. Cecilio Metello Pio; poi ebbe rango di municipio e continuò a fiorire per tutto l’impero. Saccheggiata e quasi distrutta dai saraceni nel 9° sec., dopo la conquista ...
Leggi Tutto
POULSSON, Magnus
Astrid Schjoldager Bugge
Architetto svedese, nato a Lysaker il 14 luglio 1881. Dopo aver studiato alla Scuola d'arte e mestieri a Oslo e alla scuola tecnica superiore a Stoccolma si [...] del telegrafo, il palazzo delle Società unite di navigazione (1919), il palazzo della Società di assicurazione Fram (1924), il municipio di Sandviken. In stile paesano ha progettato villini e case private. Negli ultimi anni però s'è convertito allo ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...