Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] . Conquistata nel 196 a.C. da Marco Claudio Marcello, Como divenne colonia con Cesare nel 59 a.C. (Novum Comum) e municipio durante l’Impero. Devastata dagli Unni nel 452 e nel corso della guerra gotica (535-53), fu restaurata da Narsete. Con i ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Chieti (70,2 km2 con 23.801 ab. nel 2008), situato su un colle che domina la costa adriatica a N della foce del torrente Moro. Sulla costa si trovano il porto, racchiuso da due moli, [...] di uva, vino, ortaggi e frutta. Industrie alimentari, meccaniche, tessili, edili.
Antico porto dei Frentani e probabile municipio romano, O. fu incendiata dai Normanni (1060); risorse sotto gli Svevi, che la dichiararono porto franco (1196 ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] etimo è incerto, ci riconduce al latino Toletum, col quale è ricordato, nei primi tre secoli della nostra era, quale municipio romano pertinente al circolo giuridico di Cartagena. Ma l'insediamento, certo più antico, deve la sua ragion d'essere alla ...
Leggi Tutto
ITALICA
Francesco Pellati
. Città dell'Hispania Baetica nel paese dei Turdetani, sulla riva destra del Baetis (Guadalquivir), a circa 8 km. da Ispalis (Siviglia) e sulla grande strada da Ispalis a Emerita. [...] sul sito dell'antica città iberica di Sancios e popolata di veterani (Vicus Italicensis); nel sec. I a. C. fu municipio e, sotto Adriano, colonia romana col nome di Aelia Augusta Italica: appartenne al conventus Hispalensis e fu iscritta alla tribù ...
Leggi Tutto
LOUTH (A. T., 47-48)
Lina Genoviè
Piccola città nel Lincolnshire (Inghilterra), sul fiume Ludd da cui prese il nome (Ludes, Loweth) a 40 km. a nord-est da Lincoln; è stazione della ferrovia Boston-Grimsby. [...] ", con un campanile alto circa 90 m. che è uno dei più begli esemplari di edifici religiosi della contea; il Municipio, la Borsa del grano, la Grammar School (Edoardo VI) una scuola commerciale (1676), il mercato, l'ospedale ecc. Edificio pittoresco ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Belluno, nella valle dell'Ansiei, a 864 m. s. m., con 4496 abitanti (1921), quasi tutti nel capoluogo (3796), ch'è stazione climatica estiva e campo sportivo invernale di crescente [...] , è costruito quasi tutto sulle rive del torrente ed è diviso in Villagrande, con 2732 abitanti, a monte, dove risiede il Municipio, e in Villapiccola, con 1064 abitanti. Il comune ha un'area di 220,22 kmq., quasi tutti a terreni dolomitici e ...
Leggi Tutto
Città della Germania, a 26 m. s. m., sul fiume Aa, affluente dell'Ijssel, nella parte nord-occidentale della Vestfalia, distretto di Münster. È importante mercato presso il confine olandese, in una regione [...] la prima volta già nell'834, ebbe il diritto cittadino nel 1201. Conserva ancora dei tempi passati un antichissimo municipio. Abbastanza notevole è l'attività tessile e metallurgica, ma l'attività principale degli abitanti è rivolta soprattutto al ...
Leggi Tutto
BAROLO, Carlo Tancredi Falletti marchese di
Francesco Valentini
Nacque a Torino il 26 ott. 1782 dal marchese Ottavio e Paolina d'Oncieu di Chaffardon. I Barolo furono tra i pochi nobili piemontesi che [...] nel 1807. Nel 1810 era creato conte dell'impero. Alla restaurazione, il re Vittorio Emanuele I nominò il B. decurione del municipio di Torino, di cui egli fu poi sindaco nel biennio 1826-1827. In questa carica egli si segnalò nella lotta contro il ...
Leggi Tutto
Todi Comune della prov. di Perugia (223 km2 con 17.162 ab. nel 2008, detti Todini). Il centro è situato a 400 m s.l.m. su un colle dominante la confluenza del torrente Naia nel Tevere. Tabacco, cereali, [...] agli Umbri; posta al confine con l’area etrusca, ne subì fortemente gli influssi. Passata sotto l’influenza romana, divenne municipio durante la guerra sociale e fu iscritta nella tribù Clustumina. In età augustea vi fu dedotta una colonia di soldati ...
Leggi Tutto
Famiglia comitale bresciana, la cui origine si riallaccia forse ai longobardi conti di Bergamo: dapprima vassalli vescovili (sec. 12º), poi feudatarî potenti, famosi come ingegneri militari e condottieri [...] e M. Villagana. n Leopardo, ultimo discendente dei M. da Barco, legò nel 1887 il palazzo gentilizio di Brescia al municipio di questa città: vi furono raccolte numerose pitture provenienti da chiese soppresse e da legati di privati, alle quali, nel ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...