Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] una definitiva sconfitta nel 281 a.C., entrò nell’orbita di Roma, come stato federato. Dopo il 70 a.C. fu municipio, ed ebbe particolare splendore sotto gli Antonini. Sede vescovile già nel 4° sec., decadde rapidamente durante le invasioni barbariche ...
Leggi Tutto
VULCI (Volci, Volcei; "Ολκιον, Οὔολκοι)
Goffredo Bendinelli
Antica città etrusca presso il litorale tirreno (Etruria meridionale), venti chilometri a nord-ovest di Tarquinia; collegata, mediante un diverticolo, [...] la colonia di Cosa. Vulci peraltro rimase federata fino alla guerra sociale. Allora ricevette la cittadinanza e, divenuta municipio, venne ascritta alla tribù Sabatina. Decaduta rapidamente sotto i Romani, in età imperiale la città sembra avere ...
Leggi Tutto
ROCHDALE (A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Città del Lanarkshire, situata 16 km. a NE. di Manchester sul Roch, affluente di sinistra dell'Irwell e sul canale di Rochdale; sorta sul luogo ove sembra fosse [...] , un aspetto moderno; tra gli edifici notevole è la chiesa di St Chad, del sec. XII, e il palazzo del municipio (1870). Già al principio del sec. XVI era centro industriale fiorente per le industrie della coltelleria e della lavorazione dei cappelli ...
Leggi Tutto
Città sabina antichissima, già esistente sopra il colle oggi denominato Casino d'Arci sulla via Salaria, a 34 km. da Roma, assai bene difeso dalla natura. È bagnato in basso dai fossi di Carbulano e di [...] il nome dalla stessa città, una delle estreme propaggini dei Sabini verso il sud, a confine col territorio romano. Fu municipio romano, retto da quattuorviri e da un ordo decurionum; ebbe un collegio di Seviri Augustali e nel primo Medioevo fu sede ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] del sequestro di una partita di burro annacquata una commessa così commentò con le donne che facevano la coda:
Se vede che al Municipio i ga bisogno de butirro adesso che el xe caro, i farà un pan per uno e dopo i dise ch'el loga distrutto ...
Leggi Tutto
Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997
TREBULA MUTUESCA (v. vol. VII, p. 971)
A. M. Reggiani
T. M. costituisce uno degli esempî più interessanti di organizzazione politico-territoriale della Sabina, [...] ) il centro è definito un vicus, che si qualifica fra le clientele del console conquistatore di Corinto. Il passaggio a municipio avviene in età augustea con una costituzione ottovirale; la presenza di questo istituto è un altro tratto di arcaicità e ...
Leggi Tutto
SANTA CRUZ (sp. Santa Cruz de la Sierra; A. T., 155-156)
Riccardo Riccardi
Città della Bolivia centrale, situata a 423 m. s. m. presso il Río Piray, affluente del Río Grande, ai piedi della Sierra di [...] , e ha vie ampie che si tagliano ad angolo retto e varî edifici notevoli, quali il Palazzo del governo, il Palazzo del municipio, la cattedrale e il teatro. Le case, costruite per lo più di legno in stile coloniale spagnolo, sono basse e circondate ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria: Albenga
Piera Melli
Albenga
Città della riviera di ponente (lat. Albium Ingaunum; Albingaunum), nella omonima piana costiera del fiume Centa.
Ricordata [...] , fu coinvolta nelle guerre romanoliguri e puniche, offrendo rifugio a Magone (Liv., XXVIII, 46, 11; Per., 29). Municipio dall’età cesariana, con cittadini ascritti alla tribù Publilia, controllava un’ampia giurisdizione, la cui prosperità economica ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Viterbo (63,9 km2 con 4181 ab. nel 2007). Il centro è situato a 350 m s.l.m., sulla sponda NE del lago omonimo. Il borgo medievale è sul pendio; la parte nuova si sviluppa lungo la [...] di villeggiatura, B. è anche centro della pesca e della navigazione sul lago.
Già città etrusca (Velsna), poi municipio romano (Volsinii), fu semidistrutta dalle invasioni barbariche. Nell’8° sec. passò dai Longobardi della Tuscia al patrimonio della ...
Leggi Tutto
Pittore (n. Vicenza 1480 - m. dopo 1549). Formatosi sulla pittura di B. Montagna, fu in seguito influenzato dal Pordenone. Tra le sue opere più significative, l'Adorazione dei Magi (Vicenza, Museo Civico, [...] Magi (Cambridge, Mass. Fogg Museum). Abile frescante di ville e palazzi (castello di Malpaga, Bergamo; palazzo del Municipio, Rovereto; castello del Buonconsiglio di Trento, dove collaborò insieme con il Romanino e con Dosso Dossi), lasciò notevoli ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...