TROMBETTI, Alfredo
Carlo Tagliavini
Glottologo, nato a Bologna il 6 gennaio 1866, morto improvvisamente il 5 luglio 1929 al Lido di Venezia. Dimostrò fin da fanciullo speciale attitudine all'apprendimento [...] gli studî dopo la terza elementare, fu per qualche tempo garzone di barbiere e apprendista orafo. Un sussidio annuo del municipio di Bologna gli permise di compiere gli studî classici: si laureò in lettere nel 1891. Insegnò nelle scuole medie fino ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] a S-O e la città medievale e moderna di St. Albans sulle alture di N-E, fu fondata come municipio secondo Tacito, dopo la conquista romana della Britannia.
La più antica struttura romana conosciuta nella località è un piccolo avamposto militare ...
Leggi Tutto
Pittore (Motta di Livenza 1505 - San Vito al Tagliamento 1588), per parte di madre appartenente alla famiglia degli Amaltei, di cui assunse il cognome. Scolaro del Pordenone, del quale sposò la figlia [...] originali. Della sua vastissima attività, per tutto il Friuli, sono da ricordare specialmente gli affreschi: a Ceneda (loggia del Municipio, 1532 circa), a San Vito (S. Maria dei Battuti), a Baseglia, a Sequals, nel castello di Udine (1565 circa ...
Leggi Tutto
Scultore italiano naturalizzato statunitense (Vittoria 1941 - ivi 2021). Artista policentrico, ha maturato le prime sperimentazioni nella scultura in bronzo e in marmo a Firenze, trasferendosi poi a New [...] senza autorizzazioni davanti alla Borsa di Wall Street e replicata nell’opera Bund bull, collocata nel 2010 di fronte al Municipio di Shanghai nel 2010. L’attitudine allo sviluppo di masse poderose e la predilezione per i soggetti zoomorfi sono ...
Leggi Tutto
Comune agricolo delle Marche, in provincia di Macerata e diocesi di Fermo; nelle Costituzioni egidiane (Liber Constitutionum Sancte Matris Ecclesie, 1357) è, con il nome di Mons Ulmi, annoverato tra le [...] , cambiata nel romano nome di Pausula. Si chiamò Corridonia, nella seconda metà del 1931, in onore del pausolano Filippo Corridoni. Il municipio romano di Pausulae era, però, di fronte e a N. dell'attuale centro, nei piani a sinistra del Chienti, a ...
Leggi Tutto
USSEGLIO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Comune della provincia di Torino; comprende il bacino sorgentifero della Stura di Viù (Po): sull'ampio fondovalle (Pian d'Usseglio), ricco di prati e di boschi, [...] (m. 1240; 135 ab. nel 1931) a Margone (m. 1410; 102 ab.), passando per Cortevicio (m. 1271; 276 ab.), sede del municipio. Una rotabile, servita da linea automobilistica, porta da Margone a Germagnano (km. 33), sulla ferrovia Torino-Ceres (km. 44).
Il ...
Leggi Tutto
LINDAU (A. T., 20-21)
Elio MIGLIORINI
Città della Baviera di SO. (provincia di Schwaben e Neuburg), posta in un'isoletta del Lago di Costanza congiunta alla teraferma da un ponte e da un viadotto ferroviario [...] 1806 alla Baviera; dal 1275 al 1803 era stata città imperiale indipendente e al periodo medievale risalgono i migliori edifici (Municipio, Diebsturm, ecc.); la città trae però origine da un centro romano (Castrum Tiberii). Ora Lindau conta 13.590 ab ...
Leggi Tutto
NOVELLARA (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Piccola città nella provincia di Reggio nell'Emilia a 19 km. a NNE. di Reggio, in una pianura uguale e fertile, a 24 m. s. m. È di forma quadrata, quasi all'incrocio [...] a Guastalla, Gonzaga, Carpi e Reggio.
Già signoria di un ramo dei Gonzaga, mostra negli avanzi del castello - ora municipio - nelle raccolte artistiche (quadri e maioliche), nel ben ordinato archivio e nella chiesa collegiata, lo splendore suo nel ...
Leggi Tutto
Vedi GABI dell'anno: 1960 - 1994
GABI (Gabii)
G. Cressedi
Città latina, antica colonia degli Albani, a metà strada fra Roma e Preneste, sul bordo orientale del lago prosciugato di Castiglione (lacus [...] la torre medievale del Castiglione. La tradizione parla di un foedus stretto con Roma al tempo di Tarquinio Prisco. Divenne municipio almeno al tempo della guerra sociale, se non prima. Il territorio fu colonizzato da Silla; già in decadenza alla ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONE (Forum Sempronii)
G. Annibaldi
Città nella regione VI augustea.
Ne fanno menzione Strabone (v, 2, 10), Plinio (Nat. hist., iii, 113), Tolomeo (iii, i) ed i varî itinerarî; il demotico è Foro [...] con C. Sempronio Gracco, che avrebbe in tal caso costituito il Foro tra il 133 ed il 126 a. C. Eretto a municipio, ma ignorasi quando, F. fu iscritta alla tribù Pollia ed ebbe ordinamento comune alle altre città (conosciamo: i duoviri, un quaestor ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...