FELTRE (Feltria, Feltriae)
B. Forlati Tamaro
Centro del Veneto, di origine retica come dimostrano il nome di Feltria oppure Feltriae (gli abitanti sono detti Feltrini o Feltrienses), due brevi iscrizioni [...] menzione che ne fa Plinio fra i raetica oppida.
Passata sotto il dominio di Roma, con tutta la regione veneta, sin dal I sec. d. C., divenne un municipio, iscritto alla tribù Menenia, il quale si stendeva ai piedi della collina come la moderna città ...
Leggi Tutto
Fiume del Cilento (lunghezza 37 km, bacino 307 km2). È formato da alcuni corsi d’acqua montani che si uniscono a SO di Sanza, e sbocca nel Tirreno, nel golfo di Policastro.
Presso la foce del fiume sorgeva [...] di Buxentum, colonia greca fondata da Micito, signore di Reggio e Messina (467 a.C.), nel 194 colonia romana, poi municipio, iscritto nella tribù Pontina. Nel Medioevo si formò nelle vicinanze un nuovo centro, Policastro, ora Policastro Bussentino. ...
Leggi Tutto
Famiglia di architetti e scultori originarî del Comasco, attivi tra il 16º e il 18º secolo. Rocco, architetto (Pelsopra, Como, 1501 - Genova 1590), svolse la sua attività a Genova, dove subì l'influenza [...] con il fratello Giovanni, anch'egli architetto e scultore, il palazzo per Nicolò Grimaldi (attualmente sede del municipio di Genova) passato poi ai Doria-Tursi che vi fecero aggiungere le logge laterali; la caratteristica composizione assiale ...
Leggi Tutto
Architetto (n. 1500 circa - m. Gotha 1566); attivo alla corte di Sassonia. Costruì, tra l'altro, la cappella del castello di Hartenfels presso Torgau (1544-45), il castello di caccia detto Felice ritorno [...] (1548-51), l'"edificio francese" della fortezza Helburg presso Meiningen (1560-66), il nuovo fabbricato del castello di Weimar (1562-66; trasformato in biblioteca nel 1760), il municipio di Altenburg (1562-64), considerato il suo capolavoro. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] (Giuseppina, Costanza e Maria), apparteneva a una famiglia della media borghesia. Il padre fu prima segretario generale al Municipio, quindi ispettore delle Poste nel capoluogo siciliano; la madre era figlia di un medico.
Precocemente dotato, grazie ...
Leggi Tutto
AUGUSTA
W. Liebhart
(lat. Augusta Vindelicensis, Augusta Vindelicorum, Augusta Vindelicum; ted. Augsburg; Ogesburc nei docc. medievali)
Città della Baviera, fondata sul punto di confluenza del Wertach [...] St. Peter am Perlach (prima del 1060). Nel centro di Perlach è possibile individuare il primo insediamento cittadino con il municipio, documentato nel 1260. Questi suburbia, che fino al 1187 erano circondati da mura, si congiunsero con la chiesa e l ...
Leggi Tutto
ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] il Danubio.La città romana di Lauriacum, costituitasi a O del primitivo castrum, su di un sito diverso dall'attuale, divenne municipio nel 212 d.C. e già in età tardoantica fu sede episcopale. Nel periodo carolingio E. fu residenza del prefetto della ...
Leggi Tutto
PITINUM PISAURENSE (Πίτινον; etnico: Pitinates Pisaurenses)
M. Luni
Città dell'Umbria, compresa nell'air Gallicus, menzionata da Plinio (Nat. hist., III, 114), da Tolemeo (Geog., III, ι, 46) e ricordata [...] 1990, pp. 35-38; W. Monacchi, Il Museo Civico di Macerata Feltria, Sant'Angelo in Vado 1994; M. Luni, Il territorio dei municipi di Sestinum e di Pitinum Pisaurense, in AA.VV., Il Montefeltro, I. Ambiente, storia e arte nelle alte valli del Foglia e ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] nel 394; colonia di diritto latino nel 383 a. C., fu assalita dagli Etruschi nel 311 a. C. e poi nel 310, divenne municipio certamente dopo la guerra sociale. Si hanno le prime notizie di vescovi alla metà del V secolo.
Fino al 1798 un ponte, che ...
Leggi Tutto
MATELICA (Matilica, demotico Matelicatis)
G. Annibaldi
Città delle Marche situata nella Regione VI (Umbria), al confine della V (Picenum), menzionata da Plinio (Nat. hist., iii, 113) e dal Liber Coloniarum [...] la include tra le Civitates Piceni.
Compresa nelle praefecturae e conciliabula del Piceno, ebbe la civitas sine suffragio nel 233 a. C. Municipio romano, come ci è attestato da un'iscrizione di C. Arrio (C.I.L., xi, 5646), ci sono noti un curator ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...