Vasto Comune della prov. di Chieti (dal 1938 al 1944 Istonio; 70,7 km2 con 38.795 ab. nel 2008). Il centro è situato a 144 m s.l.m., su un terrazzo costiero a breve distanza dal mare. Industrie meccaniche, [...] materiali da costruzione, alimentari, chimica. Mercato agricolo. Turismo.
L’antica Histonium, città dei Frentani, fu municipio romano dal tempo della guerra sociale. Fortificata all’epoca di Teodorico (493), entrò nel 6° sec. a far parte del ducato ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (149,4 km2 con 37.680 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 270 m s.l.m., sul versante settentrionale della Sila Greca, a 7 km dalla costa del Mare Ionio, su un rilievo arenaceo. [...] Importante centro commerciale (cereali, agrumi, olio). Industrie alimentari e del mobile. Turismo balneare.
Municipio romano, R., ricordata nell’itinerario di Antonino e nella Tabula Peutingeriana, sostenne con successo l’assedio dei Visigoti di ...
Leggi Tutto
FRATUERZIO (Fratuertium)
Arturo Solari
Città dell'antica Calabria ricordata soltanto da Plinio (Nat. Hist., III, 101) tra le città della regione II augustea, e propriamente nelle vicinanze di Hydruntum. [...] forse correggere in Fratuentium, secondo il nome degli abitanti che si legge in un'iscrizione (Corp. Inscr. Lat., IX, 1006). E probabile che il centro abbia confinato col municipio Neretino.
Bibl.: Weiss, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VII, col. 87. ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] soggetto e l'altro dell'imperatore o del papa, mentre nelle aree urbane comuni il secondo si affiancava al dominium del municipio; a Venezia, invece, tale duplicità non veniva in essere, perché il mare - sul quale la città era edificata - doveva ...
Leggi Tutto
LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις)
Pietro Romanelli
Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] cui la città traeva il maggiore incremento della sua prosperità. Quando Leptis passasse dalla condizione di città libera a quella di municipio non sappiamo: da Traiano ebbe il grado di colonia, mutando il suo nome in quello di Colonia Ulpia Traiana ...
Leggi Tutto
VISENZIO (Visentum, Visentium e Visentia)
Giuseppe Lugli
Città dell'Etruria, sulla riva occidentale del lago di Bolsena. Sorgeva in territorio tolto dai Romani agli Etruschi sulla fine del sec. IV o [...] probabilmente in origine vico della prefettura di Statonia. Ebbe vita florida per tutta l'età imperiale romana; era allora municipio retto da duoviri e da un senato; fra i sacerdoti sono ricordati gli Augustales. Fu iscritta alla tribù Sabatina. Il ...
Leggi Tutto
Città fondata dai Focesi sul litorale di Alicante, al nord del promontorio Artemisium. Decaduta alla fine del sec. VI, riebbe un nuovo periodo di prosperità dopo la vittoria greca di Imera del 480 a. C. [...] ne fece un suo porto di guerra. Fu dai Romani compresa nella Hispania Tarraconensis come civitas stipendiaria. Diventò municipio sotto Vespasiano e fu ascritta alla tribù Galeria. Corrisponde all'attuale Denia, cittadina costiera della provincia di ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] M. F. litografo cittadellese, tesi di laurea, Univ. di Padova, a.a. 1970-71 (copie della tesi si trovano a Cittadella nel Municipio e nella Bibl. Civica); A. Lanaro, M. F. nella litografia veneta, in Boll. del Museo civico di Padova, LXXIX (1985), pp ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Recanati (Christophorus Recinensis, Recinetensis, Recanatensis, Racanatus, de Recaneto)
Augusto De Ferrari
Nacque a Recanati (Macerata) il 4 giugno 1423 da famiglia non nobile (la letteratura [...] appare mai nelle sue opere). Studiò filosofia e medicina a Padova, dimostrando singolari doti d'ingegno, tanto che il Municipio di Recanati il 28 ag. 1457 stanziò la somma di quaranta ducati, affinché potesse prendere una seconda laurea, nonostante ...
Leggi Tutto
QAṢRĪN (francese Casserine; Cillium)
G. Picard
Città del centro della Tunisia, nella regione delle steppe, ai piedi della dorsale che va da Sbeida a Thelepte, oggi Casserine. La città antica era costruita [...] moderno, su una collina tagliata dall'Ued Derb. Nulla si sa di Cillium fino all'età dei Flavi. Eretta a municipio da Vespasiano o da Tito (municipium Flavium Cillium), la città divenne colonia nel III secolo. Ricordata nell'Itinerarium Antonini, fu ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...