CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] il castello, a S dal corso del fiume Vienne, a E dall'area dell'od. municipio, presenta una pianta a trapezio allungato verso O e occupa un terrazzamento digradante verso il fiume. Questo nucleo urbano, che si estende per una lunghezza di m. 400 ca. ...
Leggi Tutto
DI CHIRICO, Giacomo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Nacque a Venosa (Potenza) il 27 genn. 1844 da Luigi e da Caterina Savino. Il padre morì quando egli era ancora piccolissimo, nel 1848. Il primo apprendistato [...] e commerciale del tempo, guadagnò un premio d'onore dal giurì della mostra napoletana del 1877 e due medaglie d'oro dal Municipio di Venosa e dalla Provincia di Basilicata e fu infine decorato della croce di cavaliere della Corona d'Italia. Nell'anno ...
Leggi Tutto
Vedi ANAGNI dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ANAGNI (Anagnĭa)
G. Cressedi
Antica città degli Ernici, nel Lazio meridionale, su uno sprone tufaceo alto 460 m 5. m., dominante la valle del Sacco. Conquistata [...] dai Romani nel 306 a. C., fu ridotta dapprima a prefettura e poi elevata a municipio.
Importanti, se pur scarsi, gli avanzi della cinta romana, bella opera quadrata di travertino, che conserva nei blocchi i segni della cava; in un tratto sono ...
Leggi Tutto
Urbisaglia Comune della prov. di Macerata (22,8 km2 con 2787 ab. nel 2008). Il centro è situato a 310 m s.l.m. sopra un colle alla sinistra del torrente Fiastra.
Trae nome (urbs Salvia) con probabilità [...] dalla gente Salvia: fondata intorno alla metà del 1° sec. a.C., come municipio, divenne poi colonia. Nel 409-410 d.C. fu presa da Alarico; poco più tardi fu sede vescovile. Nel 1296 passò sotto il dominio del Comune di Tolentino, che la conservò, con ...
Leggi Tutto
Ridola, Alfonso. – Avvocato e letterato italiano (Napoli 1843 - ivi 1917). Laureatosi in giurisprudenza nel 1865 presso l’Università di Napoli Federico II, fu giudice ordinario e primo avvocato del comune [...] In corrispondenza con letterati e poeti quali A. Manzoni e C. Poerio, autore di numerosi testi giuridici (Difesa dal Municipio di Napoli parte civile contro Telemaco Persiani, Ferdinando Lo Russo e Longone Gaetano, 1895; Difesa dell’ingegnere Signor ...
Leggi Tutto
TIFERNO Metaurense (Tifernum Metaurense)
Giuseppe Lugli
Antica città della Marca Gallica, identificata col moderno paese di S. Angelo in Vado, sulla riva destra del Metauro. È ricordata da Plinio (Nat., [...] Hist., III, 114) e da Tolomeo (Geogr., III,1, 46) oltre che da alcune iscrizioni rinvenute sul posto, che la dicono municipio. Appartenne alla tribù Clustumina e fu distinta dall'altra Tiferno nell'Umbria con l'epiteto di Metaurense (Liv., IX, 44; X, ...
Leggi Tutto
TEANO Apulo (Teānum Apulum)
Arnaldo Momigliano
Città di origine sannita (la monetazione anteriore al 300 a. C. è in lingua osca e dà alla città il nome Tiiatium) in località corrispondente all'odierno [...] Ponte di Civitate sul Fortore. Dal 318 a. C.. legata con foedus a Roma, dopo la guerra sociale municipio, forse attribuita alla tribù Cornelia.
Bibl.: H. Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V A, coll. 96-97; J. Beloch, Römische Geschichte, ...
Leggi Tutto
Trevi nel Lazio Comune della prov. di Frosinone (54,5 km2 con 1781 ab. nel 2008, detti Trebani). Il centro è situato a 821 m s.l.m. su un dosso sulla destra dell’alto Aniene. Il comune comprende parte [...] della Piana di Arcinazzo. Località di villeggiatura estiva.
L’antica Treba era municipio del territorio degli Equi, incluso nella prima regione (Latium) con il nome di Treba Augusta, e iscritto forse alla tribù Aniense. Della città sono visibili ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] Campos, cioè la regione situata sulle due rive del corso inferiore del Parahyba e dei suoi affluenti e comprendente il territorio del municipio di Campos e parte di quelli di San Fidelis, di São João da Barra e di Itaperuna. Si può considerarla una ...
Leggi Tutto
GODEBSKI, Cyprjan
Felix Kopera
Scultore polacco, nato il 30 ottobre 1835 a Méry-sur-Cher in Francia, morto il 25 novembre 1909 a Parigi. Allievo di Fr. Jouffroy, lasciò numerose sculture in Francia, [...] Belgio, Russia, Austria e Polonia. I primi suoi lavori sono: il monumento di Servaies sulla piazza del municipio a Hal presso Bruxelles, i monumenti sepolcrali per Th. Gautier e per il generale Bertrand a Parigi, il medaglione col ritratto di Berlioz ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...