TRAÙ (gr. Τραγούριον; lat. Tragurium; ant. volgare ital. Tragura e Trahura; in serbocroato Trogir; A. T., 24-25-26 bis)
Alessandro DUDAN
*
Giuseppe PRAGA
Città costiera della Dalmazia. È situata su [...] -siracusani di Issa (Lissa). A Issa appartenne ancora in età romana e come tale ebbe la cittadinanza romana. Dubbio se sia stata municipio. Sino al 476 fece parte dell'Impero d'Occidente, poi, sino al 480, dello stato di Giulio Nepote e quindi dei ...
Leggi Tutto
MILLERAND, Alexandre
Uomo politico e presidente della repubblica francese, nato a Parigi il 10 febbraio 1859. Dopo essersi dato, con brillante successo, alla carriera forense, entrò nella vita politica [...] come collaboratore della Justice a fianco di G. Clemenceau. Nel 1884 fu eletto consigliere nel municipio di Parigi e nel 1885 deputato. Alla camera sedette all'estrema sinistra a fianco del Clemenceau, come radicale, ma andò sempre più volgendosi ...
Leggi Tutto
GRANADA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Una delle maggiori città del Nicaragua e capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 65 m. s. m. presso la riva nord-occidentale del lago di Nicaragua, ai [...] piedi del vulcano Mombacho, con circa 17.000 ab. (cens. 1920; nel municipio, ab. 22.000). Vi termina la ferrovia proveniente da Corinto, il porto più importante della repubblica sull'Oceano Pacifico, e vi fa capo la na vigazione lacustre; da Granada ...
Leggi Tutto
Banchiere e bibliofilo francese (m. New York 1945), donatore alla città di Firenze di pregevolissime opere d'arte e di buona parte della biblioteca di famiglia fondata dal barone Horace de Landau e perciò [...] detta Landau-Finaly; ad essa appartiene tra l'altro il celebre Uffiziolo Visconteo. Il municipio di Firenze ne ha fatto deposito nella Biblioteca Nazionale di Firenze (1949). Altre sezioni della biblioteca sono andate disperse in varie aste a Londra, ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] che le ricoprivano in parte. Il municipio completò quest'opera sistemando un viale che corre lungo le mura e che è diventato la passeggiata archeologica principale. Sono stati condotti a termine anche i lavori di scavo e di assestamento del teatro ...
Leggi Tutto
RIBEIRÃO PRETO (A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Città dello stato di São Paulo, nel Brasile meridionale, situata a NO. della capitale dello stato da cui dista circa 300 km. in linea d'aria e a cui è [...] , appartenente a una società inglese, che possiede da sola cinque milioni di piedi di caffe. I prodotti agricoli principali del municipio sono il caffè, la canna da zucchero, il cotone e i cereali, ma notevole importanza ha l'industria con numerose ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine. Sopra un'area di 25,73 kmq., ha 9696 abitanti, quasi tutti (9607) distribuiti in 9 borgate (delle quali Avilla, Madonna, S. Stefano, Urlignacco, Ursinius Grande con più [...] di 100 ab.) e i rimanenti nelle case sparse. Il municipio e la chiesa parrocchiale sorgono nella frazione di San Stefano (1499 ab.) che dista 19,9 km. da Udine ed è posta a 215 metri s. m. Notevole l'emigrazione temporanea (popolazione legale: 11.373 ...
Leggi Tutto
BISEO, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Brescia il 16 ag. 1816 dal pittore Gaetano, si dedicò anch'egli alla pittura, ma senza acquistare particolare rilievo. Rientrato a Brescia dopo un soggiorno a Parigi, [...] allo scoppio dell'insurrezione lombarda (marzo 1848) fu inviato dal municipio a prender contatto col governo provvisorio di Milano. Partito da Brescia il 20 marzo, il B. fece sosta a Treviglio, donde continuò il viaggio in compagnia di G. Finzi, ...
Leggi Tutto
Schwyz (it. Svitto) Cittadina della Svizzera (14.183 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, situata in posizione panoramica in un’ampia valle, a 517 m s.l.m. Attività economiche legate al turismo [...] e alle produzioni meccaniche e tessili. S. possiede numerose case antiche, il municipio del 17° sec. e una chiesa dalla ricca decorazione barocca (18° sec.).
Cantone di S. (908 km2 con 143.719 ab. nel 2009) Si estende nelle Prealpi dei Quattro ...
Leggi Tutto
TREMEZZINA
Giuseppe Caraci
. Nome dato a un comune della provincia di Como, e più frequentemente a quel tratto della sponda occidentale del Lario ch'è compreso fra la punta di Balbianello e Griante.
Il [...] comune, il cui territorio attuale (2144 ha.) comprende anche quello del soppresso municipio di Lenno, consta di un'esile striscia pianeggiante e di varî lembi di altipiano sulle pendici del cimale dividente il bacino del Lario dal vicino Ceresio. Di ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...