CERQUETTI, Alfonso
Raffaele Morabito
Nacque a Montecosaro, presso Macerata, da Giovanni, possidente, e da Creusa Pasquali; C. Romiti (A. C.,p. 51)desume da un documento parrocchiale la data di nascita, [...] 19 dic. 1827, ma aggiunge che gli atti del municipio di Osimo, l'epigrafe tombale e i cenni biografici pubblicati quando egli era ancora in vita sono concordi nell'indicare il 15 marzo 1830. Studiò lettere italiane e latine sotto la guida di ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUINO (Aquinum)
G. Cressedi
Uno dei quattro municipî volsci nel territorio di Sora. Città federata dopo le guerre sannitiche, ebbe la cittadinanza romana, se [...] non prima, certo al tempo della guerra sociale: fu poi municipio con i quattuorviri e colonia al tempo dei Triumviri, con i duoviri; centro di traffico lungo la via Latina.
Della cinta urbana della antica A. sono identificabili due periodi: un primo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (106,7 km2 con 9739 ab. nel 2008), a 118 m s.l.m. sulla riva del fiume Metauro.
Fondata forse dal tribuno romano C. Sempronio Gracco tra il 133 e il 126 a.C., fu municipio [...] (Forum Sempronii) ed ebbe sviluppo in età imperiale come centro mercantile lungo la via Flaminia; della città antica rimane un ponte traianeo sul Metauro. Distrutta dai Goti (5° sec.) e dai Longobardi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Ancona (nel Medioevo e fino al 1869 Umana; 10,7 km2 con 3644 ab. nel 2008).
Antico abitato piceno, fu dal 7° al 4° sec. a.C. emporio commerciale e centro di smistamento dei prodotti [...] greci. In età romana fu municipio, ma decadde presto, e continuò a decadere nel Medioevo, sia perché in parte invasa dalle acque del mare, sia perché devastata dal terremoto (558). Disputata a lungo tra Osimani e Anconetani, divenne possesso di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (18,4 km2 con 18.060 ab. nel 2007), sui Colli Albani. È una delle più antiche città del Lazio, Aricia, nel cui territorio era il santuario federale della lega latina. Assoggettata [...] a Roma nel 338 a.C., divenne municipio. Nel Medioevo appartenne ai conti di Tuscolo, ai Malabranca, allo Stato pontificio, infine ai Savelli, che la vendettero nel 1661 ai principi Chigi. Questi vi fecero erigere, oltre alla propria residenza (il ...
Leggi Tutto
Romanziere, poeta, autore drammatico peruviano (Pisco 1888 - Ayacucho 1919), fondatore (1916) della rivista Colónida. In alcune delle sue opere narrative evocò l'impero degli Incas. Tra le sue opere: Con [...] la argelina al viento (1910), raccolta di articoli per la quale ottenne il premio dal municipio di Lima; La ciudad de los tísicos (1910); La Mariscala (1914); El caballero Carmelo (1918), racconti. Postumi Los hijos del sol (1921) e la commedia ...
Leggi Tutto
PORTO ALEGRE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
ALEGRE Città capitale dello stato di Rio Grande do Sul nel Brasile meridionale. Fondata nella seconda metà del secolo XVIII col nome di Porto de Casaes, [...] 1773 prese il nome attuale e diventò capitale della provincia e successivamente dello stato nei primi anni del sec. XIX. Il municipio, che ha una superficie di 2460 chilometri quadrati, nel 1932 contava 268.416 abitanti e occupa quindi il sesto posto ...
Leggi Tutto
TARRO (Θάρρος in Tolomeo, Tharrus, Tharros, Tarri, ecc., negl'Itinerarî)
Antica città della Sardegna, di origine punica, nella strada fra Cornus e Othoca, da identificarsi con Torre di S. Giovanni di [...] Sirri. Ha una ricchissima necropoli di età punica, risalente al sec. VII a. C. Municipio in età imperiale romana. ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (Nursia)
U. Ciotti
Situata in un altipiano ai piedi dei Monti Sibillini, era il centro più settentrionale della Sabina inclusa poi nella IV regione augustea, [...] e in Umbria nell'attuale ordinamento regionale.
Prima praefectura, poi municipio dopo la guerra sociale, durante il bellum perusinum stette dalla parte di Antonio contro Ottaviano, e per questo suo comportamento la città sarebbe stata duramente ...
Leggi Tutto
Pittore (Popovice, Beroun, 1872 - Praga 1918), allievo di F. Ženíšek; aderì alla società Manes; fu poi in Italia (1902) e a Parigi (1906). Dipinse, con particolare libertà cromatica, opere dense di riferimenti [...] simbolici e letterarî (Praga, Národní Galerie). Autore di cicli decorativi (Museo di Hradec Králové; Municipio di Praga; ecc.), insegnò alla scuola d'arte e all'accademia di Praga. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...