Frazione della stirpe degli Equi, la quale, dopo il definitivo soggiogamento di costoro nel 304, restò ad abitare l'alta valle dell'Imella; in possesso della civitas sine suffragio (Cic., De officiis, [...] I, 35) da principio; poi come municipio (Strab., V, 238). Nelle iscrizioni sono nominati un vicus, dei quinquennales, dei duoviri, aediles; sicché si tratta di una comunità abbastanza sviluppata; v. anche equi. ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] ritiene fondata dai Galli Cenòmani; in età romana fu municipio della regione XI; sede vescovile dalla metà del IV secolo, presa e saccheggiata da Attila nel 452. La città romana (e presumibilmente anche il precedente abitato gallico) era dove è oggi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Sassari (102,6 km2 con 22.081 ab. nel 2008, detti Portotorresi o Turritani). La cittadina è situata sul Golfo dell’Asinara, sulla destra della foce del Riu Mascari. Nel settore industriale, [...] il movimento portuale di merci e di passeggeri. Turismo balneare.
Colonia romana nel 1° sec. a.C., poi municipio (Turris Libissonis), fu massimo centro agricolo e del commercio marittimo nella Sardegna settentrionale durante l’Impero. Decadde per gli ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Cuba (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Guido ALMAGIA
José A. DE LUCA
Una delle più antiche e importanti città di Cuba, capoluogo della provincia dell'Oriente e sede arcivescovile, con [...] 70.000 ab. (1933: 102.525 nel municipio); è situata sulla costa sud-orientale in fondo a uno dei più bei porti naturali del mondo, una ría larga all'imbocco (difeso da due forti) soltanto 160 m., ma formata internamente da un ampio bacino ...
Leggi Tutto
Pittore di soggetti storici e ritrattista, nato l'8 gennaio 1836 a Dronrijp presso Leeuwarden in Olanda, fece i primi studî all'Accademia di Anversa dove assisté H. Leys nell'esecuzione degli affreschi [...] del Municipio (1859). In gioventù trasse i suoi soggetti dalla storia tedesca medievale; ma, visitata l'Italia nel 1863, incominciò ad ispirarsi alla storia antica, egiziana e greca, e specie a quella romana. Dal 1865 al 1869 visse a Bruxelles. Nel ...
Leggi Tutto
POLCEVERA (A. T., 17-18-19)
Claudia Merlo
Corso d'acqua della Liguria, nel Genovesato. È il Procobera o Porcifera dei Romani, descritto sotto il nome di Procobera o Porcobera nella "Tavola di bronzo" [...] del 117 a. C., conservata presso il municipio di Genova. Il Polcèvera nasce presso il Colle dei Giovi, a circa 500 m. s. m., e dopo soli 17 km. di corso sfocia nel Mar Ligure a Genova (San Pier d'Arena); il suo bacino è ampio 159 kmq.; il più ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] fino ad Augusto, poi municipio; accolse molti veterani sotto Vespasiano, nativo di R. come Varrone.
La città antica, la cui pianta ed il cui perimetro sono facilmente ricalcabili sulla pianta dell'abitato moderno, occupava appena il nucleo della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. dell’Aquila (18,2 km2 con 1032 ab. nel 2008).
È l’antica Corfinium, importante città dei Peligni; durante la guerra sociale (90-89 a.C.) gli alleati contro Roma la eressero capitale [...] con il nome di Italica. Fu in seguito municipio e, con il nome di Valva, capoluogo di un importante gastaldato dei Longobardi. Decaduta nel 10° sec., risorse nel Medioevo con la nuova denominazione di Pentima, che mantenne fino al 1923. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Campobasso (73,3 km2 con 5028 ab. nel 2008, detti Triventini). Il centro è situato a 599 m s.l.m., su un colle alla destra del fiume Trigno.
Sorge sul luogo dell’antica Terventum, [...] nel territorio dei Pentri. Del municipio romano, subentrato a un precedente insediamento sannitico, rimangono scarsi resti di strutture murarie, mentre numerosi sono le iscrizioni, i frammenti scultorei e di decorazione architettonica, rinvenuti nell ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] III (CIL, IX, 4780).
Bibl.: G. A. Guattani, Monumenti Sabini, II, Roma 1828; E. Melchiori, Storia e topografia dell'antico municipio romano di Forum Novum in Sabina, Foligno 1904-1905, pp. 52-60; G. Tommassetti, G. Biasotti, Le diocesi di Sabina (con ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...