Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] Auleste, fu tra le principali città etrusche (5°-4° sec. a.C.). Fedele a Roma nella guerra annibalica, fu municipio dopo la guerra sociale. Nel 41-40 a.C. Ottaviano vi assediò Lucio Antonio; divenuto imperatore, la ricostruì. Probabilmente Treboniano ...
Leggi Tutto
FLANAGAN, Edward Joseph
Educatore, sacerdote, nato a Roscommon, Irlanda, il 13 luglio 1886, morto a Berlino il 15 maggio 1948, fondatore della "città dei ragazzi" (Boys Town), presso Omaha (Nebraska), [...] riconosciuta (1934) come municipio. Si era recato negli S.U.A. nel 1904 e, ritornatovi dopo studî a Roma (1907-1908) e Innsbruck (1910-12), vi aveva acquistato la cittadinanza (1918). La casa per i ragazzi diseredati, da lui aperta nel 1917, si ...
Leggi Tutto
VALERIO, Alfonso
Patriota, nato a Trieste il 18 luglio 1852. Laureato in giurisprudenza, fu successivamente consigliere comunale (1897), vicepresidente del consiglio comunale (1906) e sindaco (1909 e [...] 1913) di Trieste, facendo di quel municipio la roccaforte delle rivendicazioni italiane e dando vita a un'amministrazione prospera, dalla quale trassero aiuto e benessere anche i cittadini di altre nazionalità. Espulso da Trieste allo scoppio della ...
Leggi Tutto
Montecassino
Mario Gabrielli
Rilievo nel Lazio meridionale, a sud-est di monte Cairo, nel Subappennino campano; secondo la tradizione s. Benedetto vi giunse nel 529.
La città di Cassino, antico e fiorente [...] municipio romano, offriva agli occhi del santo un triste spettacolo, poiché, nella seconda metà del secolo precedente, aveva subito ben due volte l'urto dei barbari: l'avevano presa e danneggiata prima Genserico nel 453, poi Recimero nel 472. La ...
Leggi Tutto
ILIBERRI (poi Elvira)
Federico PFISTER
Mario NICCOLI
Città dell'Hispania Baetica, nel paese dei Turduli, presso il corso superiore del Singilis (oggi Genil). Ecateo la ricorda, pare, sotto la forma [...] di Elibyrge. Fu municipio col nome di Florentinum, iscritto alla tribù Galeria, e appartenne al conventus iuridicus Cordubensis. Le iscrizioni ne ricordano i duoviri, i decuriones e il pontifex. Si riteneva in passato che essa sorgesse dove ora è ...
Leggi Tutto
Vedi BLERA dell'anno: 1959 - 1994
BLERA (v. vol. II, p. 115)
G. Colonna
Cittadina etrusca di nome ignoto (*Plaisra?), posta sulla Via Clodia a c.a 42 miglia da Roma. Divenuta municipio romano in età [...] sillana e ascritta alla tribù Arnensis assieme al confinante Forum Clodii, fu sede vescovile dal V sec. d.C. e quindi importante centro di confine del Ducato Romano. Alla fine dell'XI sec., ormai decaduta, ...
Leggi Tutto
mini-Comune
(mini Comune), s. m. Comune molto piccolo, per estensione territoriale e numero di abitanti; circoscrizione territoriale di un Comune di grandi dimensioni, che ha assunto il titolo e la funzione [...] ai sindaci, sta in queste settimane lavorando ad una proposta che mette al centro «una città policentrica fatta di municipi». Ovvero, super-Quartieri che assomigliano più a dei mini-Comuni piuttosto che ai cinque Quartieri fiorentini, dotati di sole ...
Leggi Tutto
Pittore (Parigi 1849 - ivi 1934). Allievo di A. Cabanel, eccletticamente fuse nella sua pittura motivi impressionistici e di P. Puvis de Chavannes con reminiscenze classiche. Fra le sue opere: le decorazioni [...] nella Scuola di farmacia, nel Municipio, nella Sorbona, nel Petit-Palais a Parigi. ...
Leggi Tutto
Vedi ALBENGA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBENGA (Albĭum Ingaunum, Albingaunum)
N. Lamboglia
Città di origine preromana, capitale dei Liguri Ingauni (onde il suo nome: Albium Ingaunum, contratto con [...] la romanizzazione in Albingaunum), municipio romano e sede vescovile paleocristiana. Conservò nel Medioevo, nonostante ripetute distruzioni, il sito ed anche la pianta della città romana, ad insulae regolari tuttora in parte conservate.
La notevole ...
Leggi Tutto
ACQUI (Aquae Statiellae, o Statiellorum)
C. Carducci
La città, nell'alto Monferrato, trasse il nome dalle sorgenti di acque minerali esistenti nel territorio abitato dalla tribù dei Liguri Statielli, [...] di origine celtica. Fu municipio romano ascritto alla tribù Tromentina e dovette la sua importanza particolarmente alle fonti termali, alla feracissima regione in cui sorgeva e all'interesse strategico e commerciale della sua posizione.
Ad A. s' ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...