ATTIGGIO (Attidĭum)
N. Alfieri
Borgo a 4 km a S di Fabriano; in età preistorica fu centro di qualche importanza (si ricordino i fratres Atjedur delle Tavole Eugubine); in seguito divenne municipio romano. [...] Non si sono ricuperate ad A. testimonianze monumentali di qualche importanza; tuttavia è notevole un pagus romano, sorto sul luogo di una gradina preistorica, sul colle detto Civita, sovrastante Fabriano, ...
Leggi Tutto
Famiglia di orafi (sec. 16º-17º), attivi a Freiberg (Sassonia); il membro più noto è Samuel II (m. 1678), del quale si conservano molti lavori (boccali, calici, ecc., in varie chiese e nel municipio di [...] Freiberg), spesso arricchiti di smalti e di pietre preziose ...
Leggi Tutto
Architetto (Valencia 1734 - ivi 1802), esponente del neoclassicismo spagnolo. Membro dell'Accademia di S. Fernando, fondò nel 1765 l'Accademia di S. Carlo che diresse fino al 1775. Opere principali: duomo [...] di Segorbe, municipio di Sagunto e cappella del Carmine a Valencia (1780). ...
Leggi Tutto
(sp. Málaga) Città della Spagna (566.447 ab. nel 2008), in Andalusia, sul Mediterraneo, al centro di una baia prospiciente la costa marocchina, ai piedi delle propaggini meridionali della Cordigliera [...] con la vicina Menace, distrutta intorno al 500 a.C.; fu civitas foederata sotto i Romani (205 a.C.) e municipio sotto i Flavi. Rasa al suolo dai Visigoti, fu ricostruita e divenne importante sede episcopale; conquistata dagli Arabi dal 711, dopo ...
Leggi Tutto
Architetto olandese (Amsterdam 1884 - Hilversum 1974). Direttore dal 1915 dell'ufficio tecnico della municipalità di Hilversum, impresse a questa città un carattere unitario, curandone il piano regolatore [...] (1918), edificando il palazzo del municipio (1924-30), le scuole, il cimitero, il macello, varî quartieri d'abitazione (dai primi del 1920-22 a quello sulla Jac van Campenlaan del 1953). Professionista di alta qualità, il D. occupa nella storia dell' ...
Leggi Tutto
(croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo.
Fu centro preistorico, [...] poi municipio romano (30 a.C.). Passò in seguito sotto i Goti, i Bizantini, i patriarchi di Aquileia; si resse per qualche tempo a Comune e nel 1267 si consegnò a Venezia. Distrutta durante la guerra veneto-genovese (1267), decadde nel 17° secolo. ...
Leggi Tutto
SARACCO, Giuseppe
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bistagno, nell’Alto Monferrato, il 9 ottobre 1821 da Francesco Antonio e da Vittoria Fontana.
Il padre era notaio e segretario comunale del municipio natio, [...] capoluogo di mandamento della provincia di Acqui, ricostituita nel 1814 al rientro dei Savoia in Piemonte.
Dopo gli studi umanistici condotti dietro la supervisione della madre, Saracco si laureò in legge ...
Leggi Tutto
Architetto (Haarlem 1608 - L'Aia 1669), esponente del cosiddetto classicismo olandese, con J. van Campen e L. de Key. Le residenze private (Huis ten Bosch a L'Aia, 1645, o De Onbeschaamde, Dordrecht, 1653) [...] di estensione di Haarlem, 1640), pittore (Battaglia di cavalieri, 1631, L'Aia, Mauritshuis) e decoratore di interni (sala del Municipio, L'Aia, 1652-57). n Il figlio Maurits (Haarlem 1645 - L'Aia 1677), architetto, realizzò il palazzo di Soestdijk ...
Leggi Tutto
Vedi PITINUM MERGENS dell'anno: 1965 - 1996
ΡIΤINUM MERGΕNS (v. vol. VI, p. 200)
M. Luni
Situata alle falde degli Appennini sulla sinistra del Candigliano, affluente del Metauro, P. M. fu municipio e [...] varie iscrizioni ricordano i decuriones et plebs urbana, i quattuorviri, un patronus municipi, pueri et puellae alimentari, oltre al pontifex e ai seviri (augustales).
La città, la cui area era stata identificata già nel Cinquecento, era ubicata su ...
Leggi Tutto
Architetto norvegese (Lysaker 1881 - Bacrum, Oslo, 1958); allievo dell'Istituto tecnico superiore di Stoccolma, fu assistente di E. C. Westman (1905). Tra le opere, spesso in collaborazione con A. R. Arneberg, [...] vanno ricordate: il municipio di Sandvika, presso Oslo (1917) e, nella stessa città, il Telegrafo, il palazzo delle Società unite di navigazione, il Reale club automobilistico. ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...