SCARDONA (Σκαρδῶνα, Σκαρδώνη; Scardonae)
G. Novak
È l'odierna Skradin (italiano Scardona) sulla foce del fiume Krka (Dalmazia), la vecchia città dei Liburni; nel I sec. d. C. diventò municipio romano [...] (Municipium Flavium Scardona); era la città principale di un Conventus iuridicus dello Illirico, a cui appartenevano anche 14 Città della Liburnia. Questo aveva a S. la propria Ara Augusti e, nel 31 d. ...
Leggi Tutto
Mahón Cittadina dell’isola di Minorca (28.904 ab. nel 2008), nell’arcipelago delle Baleari (Spagna).
È l’antico Portus Magonis, in origine colonia cartaginese. I Romani la eressero in municipio (municipium [...] Flavium Magontanum) con giurisdizione sull’isola di Minorca, insieme alla quale fu occupata dagli Arabi (8° sec.), divenendo poi possesso dei re aragonesi per la reconquista di Giacomo I nel 1232. Nel ...
Leggi Tutto
TERSATTO
Edoardo SUSMEL
Giuseppe PRAGA
. Villaggio della Croazia (Banato della Sava, Iugoslavia), posto a circa 1 km. a N. di Sušak. Tersatto trae il nome da Tarsatica (v.), fiorente municipio (non [...] colonia, come spesso si legge) romano, retto da duumviri. Distrutta e incenerita in epoca imprecisata dell'alto Medioevo, sulle sue rovine sorse nella parte bassa il castro e la città di Fiume, mentre ...
Leggi Tutto
ULUBRE
Giuseppe LUGLI
. Piccola città delle Paludi Pontine, che compare fin da epoca antica nelle fonti storiche, ma senza fatti degni di nota. Si conservò fino ai primi tempi dell'impero col rango [...] . Fu iscritta alla tribù Pomptina; si suppone che venisse costituita a municipio quando al tempo di Silla si organizzarono municipalmente le tribù rustiche. Sembra fosse situata presso la stazione di Cisterna, al 50° km. della Via Appia (cfr. Hor ...
Leggi Tutto
SUPEREQUO
Giuseppe Lugli
. Città dei Peligni situata sulla riva destra dell'Aterno e rappresentata dalla moderna Castelvecchio Subequo. È ricordata in numerose iscrizioni rinvenute sul luogo stesso, [...] che la dicono municipio, e con tutta probabilità fu retta da duoviri. Insieme con i Corfinienses e i Sulmonenses, i Superaequani formarono il popolo dei Peligni (Plin., Nat. hist., III, 106) che abitava l'alto Appennino nella IV regione augustea. Non ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Bologna (204,9 km2 con 67.301 ab. nel 2008), sulla via Emilia, presso la riva sinistra del fiume Santerno, allo sbocco di questo nella pianura romagnola. L’agglomerato urbano si è [...] superiore; dell’età del Bronzo si distingue l’abitato di Monte Castellaccio. La romana Forum Cornelii, fondata forse da Silla, divenne municipio intorno alla metà del 1° sec. a.C. Nella prima metà dell’8° sec., con Liutprando, era fortezza di confine ...
Leggi Tutto
HOROZCO, Sebastián de
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, nato verso il 1510 forse a Toledo, dove morì poco dopo il 1578. Esercitò la professione legale ed ebbe cariche pubbliche nel suo municipio.
Letterato [...] più che poeta, facile narratore di storia più che critico, tentò la lirica, la cronaca (v. le Relaciones di Toledo; 1a ed., 1905), il teatro, il racconto (un suo Libro de cuentos s'è perduto), rivelando ...
Leggi Tutto
Vedi NORCIA dell'anno: 1963 - 1996
NORCIA (v. vol. V, p. 544)
D. Manconi
Nuove ricerche e la scoperta di iscrizioni e monumenti hanno contribuito a delineare meglio la conoscenza dell'unico municipio [...] con rilievo gladiatorio in località S. Angelo di Ancarano. La città assume un aspetto comune a molti altri municipi, con un progetto urbanistico realizzato appositamente. Vengono costruite le mura, in opera incerta con blocchetti di conglomerato ...
Leggi Tutto
Pittore (Norimberga 1579 - Presburgo 1643). Formatosi forse a Roma presso A. Elsheimer, dipinse quadretti di piccolo formato, con sfondi architettonici e rari effetti di luce, e una serie di grandi quadri [...] decorativi nel municipio di Norimberga. ...
Leggi Tutto
Vedi BRINDISI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRINDISI (Brundisium)
L. Rocchetti
Importantissimo porto romano sull'Ionio, ponte di passaggio per l'Oriente. Fu la prima città della Iapigia che divenne municipio [...] romano ed ebbe parte importantissima negli avvenimenti degli ultimi anni della Repubblica durante la conquista dell'Oriente e le guerre civili; poeti e storici di questo periodo la nominano spesso. Era ...
Leggi Tutto
municipio
municìpio s. m. [dal lat. municipium, comp. di munia «doveri» e tema di capĕre «assumere»]. – 1. Come termine storico: a. Nella Roma repubblicana (dalla metà del 4° sec. a.C.), la città assoggettata a Roma e sottoposta a oneri (in...
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...