• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
146 risultati
Tutti i risultati [196]
Biografie [146]
Arti visive [62]
Storia [45]
Letteratura [13]
Religioni [11]
Comunicazione [5]
Strumenti del sapere [4]
Medicina [4]
Diritto [3]
Istruzione e formazione [2]

BERETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERETTA, Antonio Noè Foà Nato a Milano il 17 apr. 1808 da Luigi e da Maria Bontempi, si occupò dapprima dell'amministrazione delle proprietà agricole familiari, e poi, dal 1843, si dedicò alla vita [...] assessore all'attività della Congregazione (cioè municipio) milanese, di cui allora era podestà G. Bascapé, Milano nell'arte e nella storia, Milano 1948, p. 1082; Storia di Milano, XIV, Milano 1960, pp. 401, 446, 466 s., 470; XV, ibid. 1962, p. 31; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – GIUSEPPE MENGONI – AMBROGIO BINDA – GABRIO CASATI – CARLO ALBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERETTA, Antonio (1)
Mostra Tutti

BERSANI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERSANI, Stefano Bruno Di Porto Nato a Casaliggio (Piacenza) il 25 dic. 1822 da Pietro e da Teresa Groppi, seguì gli studi ecclesiastici nel piacentino collegio Alberoni, divenendo sacerdote nel 1847. [...] del Collegio Alberoni pubblicate e raccomandate al municipio di Piacenza, Piacenza 1867; Pierantonio, fratello ; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, Piacenza-Roma 1929, pp. IX, XIV, XX; E. Rota, Le origini del Risorg., Milano 1948, I, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTOLINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLINI, Giuseppe Silvana Raffo Pani Nacque il 26 nov. 1790 a Reggio Emilia, e si laureò in ingegneria all'università di Bologna nel giugno del 1811. I suoi primi interessi si rivolsero alle scienze [...] 1810, pp. 260-270); Lettera sopra varj insetti dannosi alla campagna… (XIV, aprile-giugno 1812, pp. 213-234); Sopra un insetto che rode di A. Prampolini dedicato al B., conservato oggi al municipio di Reggio Emilia. Poco tempo dopo veniva ultimata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BERNARDINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Francesco (non Antonio, né Carlo) Ludwig Döry Operoso come pittore in Germania nel sec. XVIII, dalle opere rimaste possiamo ritenere che fosse originario dell'Italia settentrionale e più [...] e nel 1748 consegnava delle tele per la Sala grande del municipio nella stessa città (disperse). Verso il 1736, secondo lo Hüsgen im 18. Jahrhundert, in Neues Archiv für die Geschichte der Stadt Heidelberg, XIV(1929). pp. 19, 25-27, 38, 48, 87, 101, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE BIASIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE BIASIO, Domenico Flavio Vizzutti Figlio di Pietro e di Elisabetta Darman, nacque a Rocca Pietore (Belluno) il 6 apr. 1821. Studiò all'Accademia di belle arti di Venezia e, tra gli altri, ebbe per [...] immagine del Filosofoantico, oggi nella sala consiliare del municipio di Agordo. Si cimentò, inoltre, in opere 1887, p. 273; F. Pellegrini, Catal. dei pittori bellunesi dal sec. XIV inpoi, Belluno 1892, p. 14; V. Doglioni, Mostra dell'arte bellunese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCA PIETORE – BELLUNESE – AGORDINO – PRIMIERO – FRIULANO

CACCIALUPO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CACCIALUPO, Angelo Ferdinando Arisi Nato a Piacenza intorno al 1590, è ricordato come "scultore in legno, intagliatore e abile argentiere", ma con ogni probabilità fu solo "argentiere". Del cocchio [...] del Collegio dei mercanti in Piacenza (1676), ora sede del municipio. Non se ne conosce l'anno di morte. Fonti e sulle arti minori a Piacenza e nel Piacentino, in Bollettino storico piacentino, XIV (1919), 3, p. 64; E. Nasalli Rocca, Il palazzo del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali