• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [149]
Arti visive [139]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato Gino Benzoni Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] . B. Hinds, XIII, pp. 64 s., 73, 86, 99, 109, 290, 292, 299, 508, 536; XIV, pp. 4, 71, 91 s., 102, 108, 110, 118, 126 ss., 296, 431, 453, 480; XV s., 164;C. D'Arco, Della economia polit. del municipio di Mantova, Mantova 1842, pp. 51 s.; Id., Delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DI LORENA DUCA DI MAYENNE – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GIAN FRANCESCO GONZAGA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA DI SAVOIA

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] definiti i lineamenti della magna Verona di Marziale (XIV, 1, 6). Di vario tipo gli interventi sul ciglio del terrazzo alluvionale su cui si era sviluppato il municipio, appena prima dell’avvallamento di un vecchio ramo dell’Adige, materializzava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

SPERLONGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751) B. Andreae A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] in diversi passi, da Ovidio (Met., VII, 64 s.; XIII, 730-734; XIV, 60-67 e 70 s.), nell'aspetto di un mostro con la parte superiore raffigurante Andromeda o Esione, conservata dapprima nel Municipio di S., successivamente nel Museo Nazionale di ... Leggi Tutto

ARCO ONORARIO e TRIONFALE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994 ARCO ONORARIO e TRIONFALE M. Pallottino Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] sua morte, 23 (Tac., Ann., iv, 9; C. I. L., xiv, 4533), forse da identificare con il n. 23. - ???SIM-07???49. Batia (Tun.): 139, 140. Funerarî ?; K. v, 9. - Lambaesis: 141. Municipio Lambesitano, dedic. da Commodo; decoraz. scolpita; K. v, 29, a. - ... Leggi Tutto

LOMBARDO, Tullio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO, Tullio Matteo Ceriana Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento. Un [...] e Francesco Sforza o di un'insegna viscontea sforzesca acquistata dal Municipio di Venezia…, Venezia 1878, pp. 65-74, 76 s 135-194; C. Ricci, La statua di Guidarello Guidarelli, in Emporium, XIV (1901), 76, pp. 289-305; A. Venturi, Storia dell'arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN CRISTOFORO ROMANO – ARTE DEL RINASCIMENTO – GUIDARELLO GUIDARELLI

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum) P. Zancani Montuoro Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] latino nel 273 a. C. i Romani occuparono la città (Liv., Ep., xiv; Vell., i, 14, 7), ne mutarono il nome in Paestum (il più prefettura, né sappiamo esattamente quando fu assorbita o divenne municipio) e l'eccezionale privilegio di battere moneta fino ... Leggi Tutto

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova Gian Maria Varanini Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] 151 ss., 179, 188-215; C. D'Arco, Studi intorno al Municipio di Mantova dall'origine di questa fino all'anno 1863, II, Mantova 53; C. Carmassi, Carteggio fra Mantova e Lucca nei secc. XIV-XV, in Atti e memorie d. Accademia Virgiliana di scienze, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BARBARA DI HOHENZOLLERN – GALEAZZO MARIA SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova (1)
Mostra Tutti

TARANTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997 TARANTO (v. vol. vii, p. 603) E. Lippolis I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] importante fase insediativa dell'Età del Bronzo, che tra il XIV e il XII sec. a.C. sviluppa un livello in Epigraphica, XXXI, 1969, pp. 78-84; L. Gasperini, Il municipio tarantino. Ricerche epigrafiche, in Terza Miscellanea greca e romana, Roma 1971, ... Leggi Tutto

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] D. dispiegò -, da questa sua residenza, ora municipio di Gradisca, in stile palladiano, dalla facciata semplice in Terraferma, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1973-79, I, p. 288; XIV, pp. 291, 359, 381, 387; M. d'Aviano, Corrispondenza, I,a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIRACUSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997 SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae) G. V. Gentili M. T. Currò Pisanò L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] il continuo accrescersi del materiale, a spese del Municipio di S., di fronte al Seminario nella piazza , 1908, c. 89 ss.; Camarina, ibid., IX, 1899, c. 201 ss. e XIV, 1904, c. 757 ss. Bibl. specifica e più recente si trova nelle voci relative alle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali