• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [149]
Arti visive [139]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

LOMELLO

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMELLO (A. T., 24-25-26) Carlo CALZECCHI ONESTI Piero BAROCELLI * Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] ne dedurrebbe che Lomello durante l'impero sia divenuto municipio. Fu luogo importante nei bassi tempi imperiali e ); F. Gabotto, Sui conti di Lomello, in Boll. stor. bibl. subalpino, XII (1907); id., Ancora sui conti di Lomello, ibid., XIV (1909). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMELLO (1)
Mostra Tutti

KOŠICE

Enciclopedia Italiana (1933)

KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] cattedrale gotica (1382-1417), la cappella di S. Michele, il municipio (del 1756), il teatro, il museo (fondato nel 1872) per la sua posizione strategica. Nei primi del secolo XIV i cittadini di Košice negarono obbedienza al re Carlo Roberto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KOŠICE (2)
Mostra Tutti

MONTGOMERY

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTGOMERY (A. T., 47-48) Lina GENOVIE Wallace E. WHITEHOUSE Cittadina della contea di Montgomery (Galles), situata sui fianchi di una collina boscosa a 250 km. ONO. da Londra, presso la riva orientale [...] , il vallo costruito da Offa re di Mercia (morto nel 796). Montgomery fu costituita in municipio da Enrico III, quando il castello fu ingrandito. Nel sec. XIV il castello fu tenuto dai Mortimer coi quali passò agli Yorkisti. La corona lo concesse nel ... Leggi Tutto

WISMAR

Enciclopedia Italiana (1937)

WISMAR (ricordata nel 1246 col nome di Wismaria "prato paludoso"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Halls Möhle Città tedesca sul Baltico nel Mecklemburgo, presso le rive meridionali del Golfo di Wismar [...] del sec. XV). La pianta ha forma regolarmente rotonda e al centro si trova il Markt col municipio. Raggiunto il periodo più florido alla fine del sec. XIV, passata per un secolo e mezzo (1648-1803) in possesso della Svezia e separata quindi per molto ... Leggi Tutto

TULLIASSI

Enciclopedia Italiana (1937)

TULLIASSI Pietro Baroccelli Popolazione preromana dell'alta Valle dell'Adige, nominata soltanto nella tavola enea rinvenuta a Cles in Val di Non (Corp. Inscr. Lat., V, 5050). Conserva questa il testo [...] le quali, già prima attribuite in parte al municipio di Tridentum (Trento) e in parte neppure attribuite della valle di Non. I Tulliassi ed i Sinduni, in Arch. trentino, XIV, i, p. 15. La bibliografia sull'editto di Claudio in A. Momigliano ... Leggi Tutto

LUXEUIL-les-bains

Enciclopedia Italiana (1934)

LUXEUIL-les-bains (A. T., 20-21) Cittadina della Francia, nell'Alta Saona, situata a 330 m. s. m., su un affluente del Breuchin (bacino della Saona), a SO. degli alti Vosgi. Luxeuil, che conta circa 5500 [...] . - Notevole la chiesa abbaziale di S. Pietro (secoli XIII e XIV) con un campanile del Rinascimento e gli stalli del coro del sec. Il palazzo abbaziale (secoli XVI e XVII) è sede del municipio. Storia. - Popolata già dai Galli, fu poi la Civitas ... Leggi Tutto
TAGS: STAZIONE IDROTERMALE – ASBURGO DI SPAGNA – ALTO MEDIOEVO – RINASCIMENTO – FRANCESCO I

NOMENTUM

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENTUM Giuseppe Lugli . Città situata al confine fra il Lazio e la Sabina, e inclusa in questa seconda regione, sebbene di origine sicuramente latina. Essa infatti viene ricordata da Virgilio (Aen., [...] latina, e dopo ciò viene incorporata nel territorio romano come municipio. Ebbe come magistrato supremo, al pari di altre città latine come termine della via che ne prese il nome, al miglio XIV da Roma (secondo il Nibby, al XV miglio); già alla ... Leggi Tutto
TAGS: TABULA PEUTINGERIANA – CRUSTUMERIO – DITTATORE – VIRGILIO – MENTANA

GODEBSKI, Cyprjan

Enciclopedia Italiana (1933)

GODEBSKI, Cyprjan Felix Kopera Scultore polacco, nato il 30 ottobre 1835 a Méry-sur-Cher in Francia, morto il 25 novembre 1909 a Parigi. Allievo di Fr. Jouffroy, lasciò numerose sculture in Francia, [...] suoi lavori sono: il monumento di Servaies sulla piazza del municipio a Hal presso Bruxelles, i monumenti sepolcrali per Th. nei musei del Louvre e del Lussemburgo, di Gand, Vienna e Budapest. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XIV, Lispia 1921. ... Leggi Tutto

MÖRS

Enciclopedia Italiana (1934)

MÖRS (dal fiume d'eguale nome, in medio alto tedesco "acqua"; A. T., 53-54) Elio Migliorini Città della provincia renana (distretto di Düsseldorf), a 30 m. s. m., 17 km. a O. di Duisburg, sulla sinistra [...] ), vasto 330 kmq., passato alle dipendenze della Prussia nel 1702. Fossa e mura della cinta fortificata, costruita al principio del sec. XVII, sono tuttora visibili, come pure un castello del sec. XIV-XV, che è ora sede del municipio e d'un museo. ... Leggi Tutto

SEZANNE, Augusto

Enciclopedia Italiana (1936)

SEZANNE, Augusto Vittorio Moschini Pittore e decoratore, nato a Firenze il 31 agosto 1856, morto a Venezia il 6 maggio 1935. Studiò all'accademia di Bologna. S'andò poi affermando nelle esposizioni, [...] come decoratore, condusse l'architettura e gli ornati del municipio di Rovereto, del palazzetto del "Canton de' fiori" . Rubbiani, La casa di "Canton de' fiori" in Bologna, in Arte italiana, XIV (1905), pp. 7, 16; N. Barbantini, A. S., in Avvenire d' ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali