• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [149]
Arti visive [139]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

LUCCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Placido CAMPETTI Augusto MANCINI Adelmo DAMERINI Augusto MANCINI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] sono confermati dall'esistenza di magistrati con giurisdizione sui due municipî (Corp. Inscr. Lat., VI, 1528): con Pisa, Roma 1910 segg.; numerose cronache e storie inedite di Lucca (sec. XIV segg.), in S. Bongi, Inventario del R. Arch. di stato in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

GINEVRA

Enciclopedia Italiana (1933)

GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf) Adriano Augusto MICHIELI Fritz GYSIN Léopold Albert CONSTANS Augusto TORRE * * Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] parte romanica (le cripte delle due prime), ma nella parte essenziale sono dei secoli XIV e XV. Poco rimane degli edifici profani antichi. Ricordiamo l'interessante scala del municipio (metà del sec. XVI) e il palazzo Turrettini (1620). Al sec. XVIII ... Leggi Tutto

MAGISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGISTRATO (lat. magistratus) Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO * Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] di ogni contenuto. Sui magistrati municipali v. colonia; municipio. Bibl.: Fondamentale è il vol. I di Th passim; B. Kübler, s.v. Magistratus, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV (1928), col. 400, questi due ultimi con ricca bibl., alla quale si può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATO (6)
Mostra Tutti

SALVADOR

Enciclopedia Italiana (1936)

SALVADOR (ufficialmente El Salvador; A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI Mario SALFI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Anna Maria RATTI * La più piccola (34.126 kmq. di superficie secondo il dato ufficiale, [...] . (considerando solo la popolazione urbana, e non quella dell'intero municipio): Santa Ana, contornata da belle piantagioni di caffè, ha 11.210 M. Sorre, Mexique-Amérique Centrale, in Géogr. Univ., XIV, Parigi 1928; R. Riccardi, L'America Centrale e ... Leggi Tutto

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPTIS MAGNA (Leptis e Lepcis, nei Greci sempre λέπτις) Pietro Romanelli Città dell'Africa settentrionale, sulla costa fra le due Sirti. Fu fondata dai Fenici di Tiro sul principio del primo millennio [...] Leptis passasse dalla condizione di città libera a quella di municipio non sappiamo: da Traiano ebbe il grado di colonia oltre 600 colonne da adoperare per le grandi costruzioni di Luigi XIV. Il carteggio del Lemaire con i ministeri francesi è una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPTIS MAGNA (3)
Mostra Tutti

RUVO di Puglia

Enciclopedia Italiana (1936)

RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. [...] vita commerciale di essa. In età romana Ruvo fu municipio; situata già prima, come testimonia la narrazione di Orazio in Documenti e Monografie della Commissione provinciale di archeologia e storia patria, XIV, Bari 1914, pp. 50, 70, 100, 131, 137; M ... Leggi Tutto

VICO

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO (Vicus) Pietro ROMANELLI Gioacchino MANCINI Il termine, la cui radice si ricollega con quella del greco οἰκος "casa", ha in latino tre accezioni diverse, che Festo (ed. Müller, p. 371) ci enuncia. [...] di importanza, passasse al grado di città, cioè di municipio e poi anche talvolta di colonia. Circostanze, varie a . Lat., VI, 975) dà per le regioni I, X, XII, XIII, XIV, il nome di 66 vici. Questi nomi, come quelli che conosciamo per altre regioni ... Leggi Tutto

IMOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Romeo GALLI Arturo SOLARI Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] Santerno, dove fu il germe della vita primitiva di Forum Cornelii. Municipio intorno alla prima metà del sec. I a. C., iscritto nella Il comune era dunque nato. Ma sullo scorcio del sec. XIV appare l'ombra di una signoria: quella di Maghinardo Pagano ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCO DA RIMINI – LUDOVICO CARRACCI – ELISABETTA SIRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMOLA (5)
Mostra Tutti

VEIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VEIO Luisa Banti Antica città etrusca, situata su un'altura naturalmente fortificata, vicino all'odierna Isola Farnese, e circondata dai Fossi di Formello e dai Due Fossi, che, riunendosi, formano il [...] di veterani; sotto Augusto ed in seguito fu municipio, appartenente alla tribù Tromentina, con a capo duumviri è stata trovata un'iscrizione a Giove Tonante ed Ercole Musino. V. etruschi, XIV, tav. LXXIX. Bibl.: Bullet. Instit. Corr. Arch., 1843, p. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEIO (3)
Mostra Tutti

SAINT-OMER

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-OMER (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Pio PASCHINI Città della Francia settentrionale nel dipartimento del Passo di Calais, capoluogo del circondario omonimo, [...] 'Omero del sec. VIII, il Messale di Sant'Omero del sec. XIV, ecc.). L'attuale palazzo di giustizia è l'antico palazzo episcopale che costruito tra il 1680 e il 1701 dal Mansart. Nel municipio si conserva un piccolo museo archeologico. Storia. - La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali