• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [149]
Arti visive [139]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

PORTOTORRES

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTOTORRES (lat. Turris Libysonis; A. T., 29 bis) Raimondo Bacchisio Motzo Cittadina della Sardegna in provincia di Sassari, situata nella parte più interna del Golfo dell'Asinara sulla destra della [...] foce del Riu Mannu. Già emporio cartaginese, poi fiorente colonia e municipio romano, declinò nel sec. V d. C. per gli assalti dei Vandali originaria altre tre porte furono aperte dagli Aragonesi nel secolo XIV: due piccole, di cui una murata, e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTOTORRES (1)
Mostra Tutti

ALOST

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio, nella Fiandra orientale, ai confini del Brabante. Il suo territorio è bagnato dalla Dendre, affluente dell'Escaut, e produce grano, olio e in ispecie luppolo, di cui sono vaste piantagioni [...] di Geefs, 1856) venne collocata nella Piazza Grande. L'antico municipio, oggi museo, rimonta al sec. XIII; ma fu rimaneggiato XVI, mentre la sala terreria in due navate è del sec. XIV. Meritano un ricordo anche il Béguinage, fondato verso il 1260 e ... Leggi Tutto
TAGS: SECOLO XVI – BRUXELLES – LUPPOLO – MALINES – FRANCIA

APIRO

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune delle Marche, in provincia di Macerata. Il centro, già "celebre e forte castello", è in solatìo e alto luogo (m. 516) ed ebbe forse nome da un grande pero visibile a distanza (ad pirum); all'intorno [...] Sono stati ritrovati oggetti antichi, etruschi e romani. In Municipio è un polittico d'Allegretto Nuzi (1366); nella chiesa 1256) di S. Felicita e quello gotico di S. Francesco (sec. XIV); in Valle Esinante è l'antichissima badia di S. Urbano (sec. ... Leggi Tutto
TAGS: GENTILE DA FABRIANO – FILIPPO MARIOTTI – ALLEGRETTO NUZI – CUPRAMONTANA – ARGENTINA

AUDENAERDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città belga, nella provincia della Fiandra Orientale, capoluogo di circondario amministrativo, situata sulla Schelda; è centro ferroviario, toccata dalla ferrovia Bruxelles-Courtrai. Nel 1927 aveva 6355 [...] per ragioni storiche ma anche per i suoi monumenti artistici. Il municipio (1525-1530) è un gioiello di gotico "fiammeggiante"; fu incominciato S. Valpurga, cominciata nel sec. XIII (coro del sec. XIV, navate degli anni 1414-1415, torre di J. van der ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PARMA – EUGENIO DI SAVOIA – DEAMBULATORIO – BRUXELLES – TRANSETTO

CIRCEI

Enciclopedia Italiana (1931)

Fu colonia di diritto latino, fondata dai Romani nel 393 a. C. (Diod., XIV, 102, 4) nel pieno del territorio volsco e sull'omonimo promontorio. Fu tra le dodici città latine che rifiutarono contingenti [...] durante la guerra annibalica. Non ricevette la cittadinanza che al tempo della guerra sociale e fu, allora, municipio. La città antica era nel sito stesso del moderno paese di S. Felice; di essa non restano che pochi avanzi delle mura di cinta; l' ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – ETÀ REPUBBLICANA – GUERRA SOCIALE – LAGO DI PAOLA – MONTE CIRCEO

EMBRUN

Enciclopedia Italiana (1932)

Cittadina della Francia, nel dipartimento delle Alte Alpi, a 870 m. s. m., su un promontorio che domina la riva destra della Durance. Contava 2900 ab. nel 1926. È l'antica Eburodūnum, Ebrodunum, tappa [...] da Augusto (cfr. Corp. Inscr. Lat., V,p. 810); diventò poi municipio. Le iscrizioni menzionano duoviri (Corp. Inscr. Lat., XII, 81, 82, 84 battere moneta e lottarono tenacemente nei secoli XIII e XIV contro i Valdesi, Embrun difese con grande energia ... Leggi Tutto
TAGS: DIOCLEZIANO – LONGOBARDI – LUIGI XIII – ALTE ALPI – MUNICIPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRUN (1)
Mostra Tutti

FARSETTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1932)

Patrizio veneziano, nacque nel 1703, e morì nel 1774 a Venezia, dove trascorse la vita nella comunione dei più eletti ingegni del tempo, particolammente di G. Gozzi. Dai viaggi giovanili a Roma e nella [...] Parigi di Luigi XIV trasse incitamenti all'innato spirito di mecenatismo, onde nacquero insigni istituzioni, la Galleria d'arte nel suo palazzo di Venezia (ora municipio) e il giardino botanico nella sua villa di Sala nel Padovano. In questo accolse ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO FARSETTI – LUIGI XIV – TIPALDO – VENEZIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARSETTI, Filippo (2)
Mostra Tutti

GIULIO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIO II, papa Alessandro Pastore Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] funzionari della Curia si erano intanto stabiliti nel municipio di Cesena "e lì improntavano el loro uficio XXIII, 3, pp. 287-375; L. Wadding, Annales minorum…, XIV, Roma 1735, p. 91; Bullarium diplomatum et privilegiorum sanctorum Romanorum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GALEOTTO FRANCIOTTI DELLA ROVERE – FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – GIOVANNI BATTISTA CIBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO II, papa (5)
Mostra Tutti

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] ne fa il vero vedere, nel quale si cheta l'anima nostra" (Conv. II, xiv, 19-20). E, del resto, lo stesso amore per la donna gentile, in quanto non è chiamato a intervenire nelle minime questioni di qualunque municipio; quel che per l'A. resta fermo è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

Le province romane d'Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Le province romane d'Asia Sergio Rinaldi Tufi Sebastiana Lagona Alessandra Bravi Cevdet Bayburtluoglu Marcello Spanu Eugenia Equini Schneider Premessa di Sergio Rinaldi Tufi Sul versante mediterraneo [...] 1981, pp. 47-50; P. Desideri, Le città della pianura di Cilicia in Strabone (XIV, 5, 8-19), in StTardoant, 2 (1986), pp. 331-46; P. Freeman, The in provincia, con Vespasiano ebbe il titolo di municipio e con Adriano (che la ribattezzò Diocaesarea) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali