• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [149]
Arti visive [139]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

MONTAGNANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNANA (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Luigi SIMEONI Adolfo CALLEGARI Grosso paese della provincia di Padova, un tempo capoluogo di distretto, a 45 km. da Padova e 14 a occidente di Este, posto [...] a portici; in essa si trovano il duomo, il palazzo del municipio, il Monte di pietà, il grande palazzo della Cassa di risparmio. - Il borgo è cinto da mura merlate continue dei secoli XIII-XIV (di circa m. 1925 con 24 torri, in parte esagonali), che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNANA (1)
Mostra Tutti

ANTIBO

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] ), frammenti di iscrizioni e di stoviglie conservati al municipio, e poche vestigia di un teatro distrutto alla fine 180, 184), fondata nei primi decennî del sec. V (Inscr. Graec.; XIV, 2424) nel paese dei Deciates (Mela, II, 76; Plin., Natur. Histor ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INVASIONI BARBARICHE – ARSENALE MARITTIMO – ALPES MARITIMES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBO (1)
Mostra Tutti

SIBIU

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBIU (ted. Hermannstadt; ungh. Nagy Szeben; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Virgil VATASIANU Città della Transilvania meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, sede di un arcivescovo [...] fu sostituita dalla prima chiesa gotica della Transilvania (secolo XIV), ampiamente ingrandita tra il 1448-1820. Questa architettura, italiane. Notevole opera dell'epoca gotica è il palazzo del municipio (circa il 1475), ma la torre del Consiglio fu ... Leggi Tutto
TAGS: MIRON CRISTEA – TRANSILVANIA – ALLEVAMENTO – STRASBURGO – OREFICERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIBIU (1)
Mostra Tutti

URBISAGLIA Bonservizi

Enciclopedia Italiana (1937)

URBISAGLIA Bonservizi (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Giuseppe LUGLI Giuseppe CASTELLANI Paese delle Marche meridionali, in provincia di Macerata. L'arduo colle di rocce sedimentarie, di passaggio dal [...] in alto l'arce, dove è ora la gran rocca medievale (sec. XIV-XV), monumento nazionale. Il territorio comunale è di kmq. 23,22 con Salvia che le diede il nome. La città, prima municipio sotto quattuorviri, poi colonia, non ebbe una propria storia ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE SEDIMENTARIE – NICOLA BONSERVIZI – FRANCESCO SFORZA – REGNO D'ITALIA – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBISAGLIA Bonservizi (2)
Mostra Tutti

FOSSOMBRONE

Enciclopedia Italiana (1932)

FOSSOMBRONE (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Luigi SERRA Ettore GHISLANZONI Giovanni DE ANGELIS Alberto VACCARI Cittadina della provincia di Pesaro e Urbino, sede vescovile. Rientra nella serie dei [...] Importante è quel che resta della Rocca Malatestiana (secolo XIV), nella cui Corte sorge la chiesa di S. Guercino; maioliche, porcellane, disegni, stampe, ecc. Storia. - Il municipio romano di Forum Sempronii distava meno di due km. dall'Bdierno ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ROCCA MALATESTIANA – STATI DELLA CHIESA – DOMENICO ROSSELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOSSOMBRONE (1)
Mostra Tutti

WINTERTHUR

Enciclopedia Italiana (1937)

WINTERTHUR (A. T., 20-21). Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Gaston CASTELLA Città della Svizzera, nel cantone di Zurigo, situata a 447 m. s. m. in una breve pianura tra il Lindenberg a N., [...] Giacometti. Il palazzo comunale fu costruito nel 1781-1783; il municipio nel 1867-69 da G. Semper. La chiesa di Oberwinterthur possiede affreschi importanti del sec. XIV. W. partecipa intensamente alla vita artistica moderna della Svizzera. Possiede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINTERTHUR (1)
Mostra Tutti

TREIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TREIA (A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Cittadina interna delle Marche, in provincia di Macerata, nel medio bacino del Potenza, a oriente della ruga cretacica cingolana culminante nel [...] . Al nome Trea della colonia militare e del municipio romano succedette dopo le invasioni quello di Monticulum , parzialmente rifatta nell'interno, con affreschi di varie epoche dal sec. XIV in poi. Le era coeva la chiesa di S. Francesco, rifatta nel ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONI EGIDIANE – LORENZO D'ALESSANDRO – AMERICA MERIDIONALE – ALLEVAMENTO BOVINO – MARCA ANCONITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREIA (1)
Mostra Tutti

NUMANA

Enciclopedia Italiana (1935)

NUMANA (per un certo periodo anche Umana; A. T., 24-25-26 bis) Pirro MARCONI Giuseppe CASTELLANI * Cittadina delle Marche in provincia di Ancona, situata alle falde meridionali del Conero, 4 km. dalla [...] epigrafi che, confermando il nome di Numana, la chiamano municipio; in seguito fu forse ascritta alla tribù Velina. La per la sua adesione alle terre ribelli. Agl'inizî del sec. XIV fu occupata dagli Anconetani per gelosia degli Osimani e ne furono ... Leggi Tutto
TAGS: DONAZIONE DI PIPINO – PAPA BENEDETTO XIV – TRIBÙ VELINA – LONGOBARDI – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUMANA (1)
Mostra Tutti

PENNE

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giuseppe LUGLI Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] antica struttura in laterizî caratteristica della prima metà del sec. XIV. Il sontuoso portale ne costituisce la parte più bella per si ribellò, essa rimase fedele a Roma, e divenne municipio con diritto di cittadinanza. Fu allora iscritta nella tribù ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNE (1)
Mostra Tutti

KALMAR

Enciclopedia Italiana (1933)

KALMAR (A. T., 63-64) Hans W. AHLMANN Axel ROMDAHL Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] della città, con il porto, la stazione, il duomo, il municipio e altri edifici pubblici. La rete stradale è qui regolare; della ben conservati. S'interessarono all'esecuzione di questi lavori re Erik XIV (1560-68) e re Johan III (1568-1592). Durante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALMAR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali