• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [149]
Arti visive [139]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

BRUNICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Cittadina della provincia di Bolzano, situata nel centro della Pusteria in un vasto piano vallivo, antico bacino lacustre, a 840 m. s. m., sulle due rive della Rienza, poco più a monte della confluenza [...] , insieme con l'altare di Sonnenburg, nel Museo civico al Municipio. La chiesa di S. Salvatore è ancora gotica, non immune principe vescovo Alberto d'Enno (1323-1336). Alla fine del sec. XIV Brunico è chiamata città, ed è sede di giudizio. Nel sec. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI BOLZANO – VALLE AURINA – CAMPO TURES – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNICO (1)
Mostra Tutti

CAMMARANO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia di artisti, che per quattro generazioni ha dato all'Italia attori, drammaturghi, librettisti, poeti, musicisti, cantanti, pittori, scenografi, miniaturisti. Il capostipite, Vincenzo, nato a [...] 1769) e sorto (1770) nel Largo del Castello (Piazza Municipio) quel San Carlino a cui erano destinati centoquattordici anni di . 17, 23, 25, 32, 54; 1830, p. 17; Poliorama pittoresco, XIV (1852), pp. 380-82, 390-91, 397-98; Annali civili del Regno ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – BATTAGLIA DI LEGNANO – MICHELE CAMMARANO – MILLE E UNA NOTTE – ORAZI E CURIAZI

BERWICK-upon-Tweed

Enciclopedia Italiana (1930)

Città e porto di mare situata alla foce del fiume Tweed sulla riva settentrionale, nel Northumberland, Inghilterra; invece il Berwickshire fa parte della Scozia. La città è sulla strada da Londra alla [...] divenne confine fra l'Inghilterra e la Scozia nel sec. XIII. Ebbe un municipio autonomo fin dai tempi di Alessandro III di Scozia, e fino ai primi del sec. XIV fu uno dei quattro Royal Burghs della Scozia. Fu continuamente disputata fra Inglesi e ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO III DI SCOZIA – GIACOMO IV DI SCOZIA – BERWICK-UPON-TWEED – MARGHERITA TUDOR – NORTHUMBERLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERWICK-upon-Tweed (1)
Mostra Tutti

CALTAGIRONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Sicilia orientale, situata in pittoresca posizione sulle alture che collegano i Monti Erei agli Iblei, presso le sorgenti del fiume cui dà il nome a 608 m. s. m. Al tempo della dominazione [...] alla città aspetto assai decoroso - notevoli sono il palazzo del municipio e quello del Monte di Pietà. Notevole anche la villa pubblica volta subire i soprusi dei baroni, specialmente nel sec. XIV: dei Chiaramonte conti di Modica, dei Moncada, degli ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ALFONSO IL MAGNANIMO – SAN GIACOMO APOSTOLO – QUERCE DA SUGHERO – ANTONELLO GAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALTAGIRONE (1)
Mostra Tutti

MONSELICE

Enciclopedia Italiana (1934)

MONSELICE (Mons silicis; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Adolfo CALLEGARI Giuseppe PAVANELLO Cittadina della provincia di Padova, 20 km. a SO. da questa città e 8 km. a oriente da Este, a 9 m. s. [...] . Il centro è costituito da una piazza, dove sono il municipio, il Monte di pietà, l'antico pretorio, la chiesa di del sec. XIII; casa Paradisi Capodivacca (secoli XIV e XV); casa Bembo con loggia (secoli XIV e XV) e sala affrescata a paesaggi ( ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONSELICE (1)
Mostra Tutti

VENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Mario BRUNETTI Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] le quali notevoli: un fermaglio da piviale di argento, una Annunciazione del sec. XIV, una croce firmata "Bernardo de Marcho Sesto fecit, 1412", paramenti, arredi. Il municipio, sopra una loggia ad archi tondi, ha un piano con belle bifore gotiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENZONE (1)
Mostra Tutti

NEPI

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPI (A.T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Pietro ROMANELLI * Cittadina del Lazio settentrionale (prov. di Viterbo), situata a 225 m. di altezza, in forte posizione, su una stretta [...] con avanzi di un monastero del sec. XII e affreschi del XIV nella sacrestia; S. Eleuterio con pitture degli Zuccari; S. la guerra sociale ebbe il diritto di cittadinanza romana e fu municipio, iscritto, pare, alla tribù Stellatina. In tale condizione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPI (1)
Mostra Tutti

BISELLIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. bisellium) - Come suona la voce, e come dice Varrone (De ling. lat,, V, 128), era un sedile largo tanto da offrire il posto a due persone. Di tali sedili dovettero esserci esemplari molto semplici, [...] forma ben determinata, di cui nelle colonie e nei municipî romanì si concedeva l'uso negli spettacoli a taluni ne veniva insignita, biselliarius (Corp. Inscr. Lat., X, 1217; XIV, 307 ecc.). Era concesso per decreto dei decurioni o dei centumviri, e ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – AUTORITÀ IMPERIALE – DECURIONI – NEW YORK – DUOVIRI

BEVAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune dell'Umbria (provincia di Perugia). Il centro capoluogo è una cittadina situata a 225 m. s. m., presso un'ansa del torrente Timia, sul margine occidentale della pianura percorsa dal Chiascio e dal [...] dei Consoli (inizî del sec. XIV). Sculture in legno del secolo XIII e affreschi del sec. XIV sono nella chiesa dei Ss. Domenico De Sanctis, St. dei Rom., II, 334). Fu municipio ed ebbe notevole sviluppo edilizio, del quale sussistono cospicue tracce: ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI SPOLETO – ANDREA CAMASSEI – CARLO BORROMEO – ANDREA SACCHI – DOMENICHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEVAGNA (1)
Mostra Tutti

CAUDIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Oppido del Sannio sulla via Appia; di esso l'Itinerario Gerosolimitano (610) distingue espressamente la civitas e la mansio Caudiis dando la distanza d'un miglio da Benevento. La città sannitica portava [...] tale rimase fino alla guerra sociale, quando divenne municipio appartenente alla tribù Falerna. All'età di Augusto p. 1 segg.; E. Cocchia, in Mem. della R. Accademia di Napoli, XIV, p. 33 segg.; J. Kromayer, Drei Schlach en, in Abhandlungen d. Sächs. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE SANNITICHE – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – FORCHE CAUDINE – SENATO ROMANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali