• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
594 risultati
Tutti i risultati [594]
Biografie [149]
Arti visive [139]
Storia [76]
Archeologia [60]
Geografia [34]
Europa [26]
Architettura e urbanistica [20]
Letteratura [18]
Diritto [18]
Italia [15]

CHIAVENNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Sondrio, situata là dove la valle della Mera si biforca formando la valle del Liro (o di San Giacomo), che risale al passo dello Spluga (l'antico Cuneus aureus), e la valle [...] Dei Bergalei si conosce che erano stati inclusi nel territorio del municipio di Como (XI regione augustea) e che a cura dell 1926; P. Buzzetti, Documenti della Rezia chiavennasca anteriori al XIV secolo, Como 1903; id., Il palazzo biturrito dei conti ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – INVASIONE LONGOBARDA – PROVINCIA DI SONDRIO – REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVENNA (1)
Mostra Tutti

RENNES

Enciclopedia Italiana (1936)

RENNES (A. T., 32-33-34) Luchino FRANCIOSA Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Città della Francia occidentale, antica capitale della Bretagna, attualmente capoluogo del dipartimento dell'Ille-et-Vilaine; [...] (secolo XV), la chiesa di Notre-Dame (navata del sec. XIV) e il palazzo di giustizia cominciato nel 1618 da Salomon de Brosse un'altra piazza di disegno simile, che è quella del municipio. Anche per quest'ultimo edificio, costruito dal 1734 al 1743 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENNES (1)
Mostra Tutti

MATELICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATELICA (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Luigi SERRA Arturo SOLARI Ernesto PONTIERI Cittadina della provincia di Macerata (Marche) d'antichissima origine, situata a 354 m. s. m. in fondo valle [...] antica Matilĭca (ortografia Matelica e, demotico, Matelicates) fu municipio retto da duoviri, regolato secondo la stessa norma di , Berlino 1902, p. 386; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIV, col. 2205; Corpus Inscr. Lat., XI, p. 819; G. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CRISTIANO DI MAGONZA – LORENZO D'ALESSANDRO – ANTONIO DA FABRIANO – SCISMA D'OCCIDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATELICA (1)
Mostra Tutti

SORRENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORRENTO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe RUA Guido RUATA Paolino MINGAZZINI Alessandro CUTOLO Cittadina ridentissima della provincia di Napoli, situata sul magnifico [...] orientali. Nel chiostro di S. Francesco, del sec. XIV, si adottò il noto tema arabeggiante di archi che s origine la città fosse greca. In epoca romana Sorrento, divenuta municipio, fu scelta come soggiorno da imperatori e da famiglie aristocratiche. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORRENTO (2)
Mostra Tutti

GOTHA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTHA (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Fedor SCHNEIDER Ermanno LOEVINSON Città della Germania, in Turingia, 30 km. E. di Eisenach e 19 O da Erfurt, fra il Harz e la Selva di Turingia, [...] chiese antiche le principali sono: quella degli Agostiniani (sec. XIV), con chiostro restaurato, e quella di S. Margherita ( Herzogthums Sachsen-Coburg-Gotha, Jena 1891; Gotha, pubblicazione del Municipio di Gotha, Berlino 1922; G. Sarges, Gotha. Ein ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTHA (2)
Mostra Tutti

BEDFORD

Enciclopedia Italiana (1930)

Città municipale e parlamentare del Dedfordshire (v.), in Inghilterra, capoluogo della contea; è a km. 80 a N. NO. di Londra. È una città di valle: sorge nella fertile valle del fiume Ouse e si estende [...] costruzione sassone, i ruderi di un convento francescano del sec. XIV e la Howard Congregational Church fondata nel 1772. L'antico castello nell'antico fabbricato sono insediati gli uffici del municipio; vasti locali nuovi per la scuola furono eretti ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – CONGREGAZIONALISTI – REGNO DI MERCIA – DOMESDAY BOOK – JOHN BUNYAN

VIPITENO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIPITENO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Giuseppe GEROLA Carlo BATTISTI Cittadina della provincia di Bolzano, posta a 947 m. s. m., in un'ampia conca verdeggiante di prati nell'alta valle dell'Isarco, [...] sec. XV. Esso è ora disperso fra la chiesa stessa, il municipio, e le chiese dell'ospedale e di S. Margherita. Nei ridenti due Itinerarî romani, continua fino al 1030 e nel sec. XIII, XIV indica tutta la conca - è identico a quello del Wipptal, al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIPITENO (1)
Mostra Tutti

ANGOULÊME

Enciclopedia Italiana (1929)

ANGOULÊME (A. T., 35-36).- Città della Francia centrooccidentale, antica capitale dell'Angoumois, oggi capoluogo del dipartimento della Charente. È posta a 76 m. s. m., su un promontorio traversato dalla [...] eretta in ducato nel 1515, viene più volte concessa, dal sec. XIV in poi, a principi del sangue. Angoulême fu patria di Margherita S. Andrea si notano pure alcune parti romaniche; e il municipio, edificato dall'Abadie in stile gotico, è sull'area dell ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI VALOIS – GIUDIZIO UNIVERSALE – FILIPPO IL BELLO – CORTE D'ASSISE – FRANCESCO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOULÊME (2)
Mostra Tutti

ESZTERGOM

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dell'Ungheria e sua antica fortezza, sulla destra del Danubio, presso gli ultimi contrafforti dei monti Pilis, che il fiume incide per aprirsi il varco verso la pianura ungherese, 156 m. s. m., sede [...] , come attestano alcuni edifici in stile barocco (municipio; prefettura; chiesa parrocchiale della città interna; chiese pittura antica ungherese. Notiamo un dittico della fine del sec. XIV, con la leggenda della beata Margherita d'Ungheria, sotto ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA D'UNGHERIA – RINASCIMENTO ITALIANO – GENTILE DA FABRIANO – FRANCESCO FRANCIA – IPPOLITO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESZTERGOM (1)
Mostra Tutti

TIMIŞOARA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMIŞOARA (ungh. Temesvár; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Giulio de MISKOLCZY Virgil VATASIANU Città della Romania, capoluogo del banato e del dipartimento di TimiŞ-Torontal. Situata su ambedue le [...] grani, è città molto antica e già popolosa al principio del sec. XIV. Il centro di TimiŞoara, la Cetatea, che è pure la parte più ), disegnato da Fischer von Erlach, e i palazzi del municipio (1731-34) e della prefettura (1754). Notevole inoltre il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIMIŞOARA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 60
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali