TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] identici, trovati a Delo, quelli della casa romana sotto il Municipio di Spoleto, della chiesa di S. Tommaso ai Cenci in achemènidi e che quindi la loro presenza nel mondo romano è comprensibile solo attraverso il tramite dell'arte ellenistica. ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] di Brescia, Bergamo 1958; M. Mirabella Roberti, Il Civico Museo Romano di Brescia, Brescia 1959 id., Archeologia ed Arte di Brescia Romana 1915; Municipio di Brescia - Civico Museo Cristiano - Breve guida alle opere esposte, Brescia 1949; Municipio di ...
Leggi Tutto
CIVITAVECCHIA (Centumcellae)
M. Torelli
Città romana fondata da Traiano negli anni attorno al 107 in una zona portuosa del litorale dei monti Ceriti a 70 km a N di Roma.
L'insenatura esistente prima [...] si sviluppò a danno dei due centri romani della zona, il municipio di antica tradizione etrusca di Aquae Tauri e la colonia maritima di sulfuree della Ficoncella, adiacenti al centro etrusco e romano di Aquae Tauri. Nelle costruzioni dei Bagni di ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] Romani, la città ebbe da Claudio il diritto di municipio e altri privilegi: forse raggiunse più tardi il rango l'Apollo di Via dell'Abbondanza a Pompei; il ritratto romano della fine della Repubblica, che l'iscrizione incisa denominerebbe come ...
Leggi Tutto
Vedi ZARA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZARA (v. vol. vii, p. 1247)
S. Rinaldi Tufi
Iader era il centro più importante della Dalmazia del N, del territorio cioè abitato in epoca preromana dai Liburni; [...] In riconoscimento di questa situazione privilegiata, Iader ebbe, sotto il dominio romano, il titolo di colonia (Aenona, odierna Nin, e Scardona, odierna Skradin, ebbero quello di municipio): Parens Coloniae fu Augusto il quale fece anche costruire le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] romana, nel 49 a.C. divenne municipio. Come altre città cisalpine in età augustea scoperti nel XVII secolo. È incerta quale fosse la recezione della domus di tipo romano; scarsi sono i ritrovamenti di p avimenti musivi databili tra il I e gli ...
Leggi Tutto
POROLISSUM
M. Macrea
Centro dacico e poi romano nella regione nord-occidentale dell'antica provincia Dacia, che da esso trasse l'appellativo di Dacia Porolissensis. Il nome, conservato in epoca romana, [...] sul limes e, conseguentemente, era troppo esposta.
Fu Settimio Severo ad accordare a P. il rango di municipio, come risulta da iscrizioni recentemente scoperte (municipium Septimium Porolissense). Uno speciale impulso allo sviluppo della città è ...
Leggi Tutto
Vedi SULCIS dell'anno: 1966 - 1997
SULCIS (Σοῦλγχα, Σύλκοι; Sulci, Sulcis)
G. Pesce
Odierna Sant'Antioco, antica città sopra un'isoletta di fronte alla costa sud-occidentale della Sardegna cui è collegata [...] proconsole della provincia lastricò una pubblica piazza. Un'altra epigrafe coeva ricorda i quattuorviri del municipio, del quale era patrono un cavaliere romano. Sotto la stessa dinastia S. insieme con tutta la provincia fu iscritta alla tribù ...
Leggi Tutto
Vedi TERNI dell'anno: 1966 - 1997
TERNI (Interamna Nahars o Nahartium; Interamnia e Interamnium)
A. E. Feruglio
Città della VI Regione augustea, posta attualmente alla confluenza del fiume Nera (in latino [...] C., T. sarebbe stata fondata nel 672 a. C. Fu municipio retto da quattuorviri, ascritto alla tribù Clustumina.
Nel territorio di T sorgesse il Foro dell'antica Terni.
Il più notevole monumento romano di T. che ci sia conservato, almeno parzialmente, ...
Leggi Tutto
Vedi TERAMO dell'anno: 1966 - 1997
TERAMO (Interamnia Praetuttiorum)
A. La Regina
Centro dei Pretuzî nella Regione V (Plin., Nat. hist., iii, 110), ora capoluogo di provincia in Abruzzo.
La città si [...] è un accenno alle origini della città: conciliabulum... postea in municipii ius relatum. Unica testimonianza della fase più antica sono alcune sepolture a inumazione rinvenute ad O dell'abitato romano in un'area compresa tra le vie Carducci, Delfico ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...