ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] a muodo de lione" del Liber Ystoriarum Romanorum (c. 107v), dove la forma data al circuito murario è emblema del municipioromano e dove i monumenti scelti a rappresentare la città sono tutti laici (Militie, therme Antoniane, palatium Maius, theatrum ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] le dodici capitali etrusche e poi fu municipioromano, ascritto alla tribù Sabatina. Il periodo Roma 1960, p. 99 ss.; O. W. von Vacano, Studien an v. Urnenreliefs, in Röm. Mitt., LXVII, 1960, pp. 48-97; E. Fiumi, La facies arcaica del territorio ...
Leggi Tutto
Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997
VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia)
M. Napoli
In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] nel 272, aiuta Roma nella seconda guerra punica (Polyb., i, 20, 14) e nel 210 (Liv., xxvi, 39, 5). Diviene municipioromano a seguito della guerra sociale. Per la tarda età repubblicana, si ricordano la villa di Trebazio, i frequenti soggiorni di ...
Leggi Tutto
Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997
VERONA (Verona)
L. Beschi
Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] '89 a. C., diventa colonia di diritto latino (la V. di C. Valerio Catullo) e nel 49 a. C. municipioromano (la V. di Emilio Macro), dovette accogliere dal centro urbano maestranze architettoniche, artisti e artigiani. Ma ben presto dovettero formarsi ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. i, p. 511)
L. Bertacchi
Nuovi scavi, trovamenti e studî hanno notevolmente arricchito le nostre conoscenze di questo importante centro.
1) [...] , ma che ripetono tipi comuni in tutto il mondo romano, quanto per la decorazione di alcuni oggetti d'uso, Arti di Napoli, XXXVI, 1961, pp. 139-150; id., Quando Aquileia divenne MunicipioRomano, in Rend. Lincei, 1963, pp. 139-143; G. B. Brusin, Le ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipioromano su cui si sviluppo la città medievale [...] di Egara, noto dal 139 d.C., non si conoscono con esattezza l'ubicazione né, tantomeno, la sua disposizione urbana e monumentale. Risulta dai documenti che intorno al 450 il vescovo di Barcellona Nundinarius ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Bevagna
Laura Ponzi Bonomi
Bevagna
Centro umbro e poi municipioromano (lat. Mevania), sorgeva, come la città attuale, ai margini della valle umbra alle estreme [...] pp. 611-17.
P. Fontaine, Cités et enceintes de l’Ombrie antique, Bruxelles 1990.
Mevania. Da centro umbro a municipioromano (Catalogo della mostra), Perugia 1991.
F. Catalli, Un ripostiglio monetale di Bevagna, in R. Martini (ed.), Ermanno A. Arslan ...
Leggi Tutto
Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973
VELLEIA (Veleia)
G. A. Mansuelli
Municipioromano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] . Ik., II, i, Stoccarda 1890, passim; F. Poulsen, in Dansk. Videnskab. Medd., XV, 4, 1928, pp. 47-56; L. Curtius, in Röm. Mitt., XLVII, 1932, pp. 242-268; XLVIII, 1933, p. 224; L, 1935, p. 175; A. Stenico, Sculture di asserita provenienza velleiate ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] su località dove sorgeva già una chiesa nell'VIII sec., feudo degli Aldobrandeschi dei quali resta la rocca, ecc.). Come municipioromano, la località è nota a Plinio (Nat. hist., iii, 8, Suanenses), a Tolomeo (Geogr., iii, 1, 43) ed è menzionata ...
Leggi Tutto
Vedi ODERZO dell'anno: 1963 - 1996
ODERZO (Opitergium)
B. Forlati Tamaro
Piccola città della provincia di Treviso nella bassa pianura alluvionale veneta; già municipioromano. Poco sappiamo delle sue [...] di O. dopo la distruzione della loro città. Tra i pezzi più notevoli vanno segnalati elementi architettonici di periodo romano, ritratti funerarî e soprattutto i numerosi mosaici con scene di caccia (alla lepre, al cervo, ecc.), rinvenuti nel 1891 ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...