POLLENZO (Pollentia)
C. Carducci
Centro romano del Piemonte ricordato da Plinio tra i nobilissima oppida (Nat. hist., iii, 49; viii, 191). Il suo nome è citato da varî autori latini come Cicerone, Marziale, [...] quella produzione di vasellame da tavola che sembra avesse nel mondo romano una grande rinomanza (Plin., Nat. hist., xxxv, 16; Mart verso N.
Non si sa con esattezza se fosse colonia o municipio e il Pais arriva a formulare l'ipotesi che si trattasse ...
Leggi Tutto
CREMONA
N. Degrassi
La città fu fondata, come colonia di diritto latino, dai Romani nel 268 a. C., sul luogo di un precedente abitato, e fu uno dei centri fortificati che poterono resistere all'assalto [...] coloni; nel 9o a. C. ebbe la cittadinanza e divenne municipio iscritto alla tribù Aniensis. Parteggiò per Bruto, e Ottaviano ripartì il un complesso di vasi di bronzo trovati in un pozzo romano in via Diaz.
Museo Civico. - Le collezioni archeologiche ...
Leggi Tutto
TAPARURA
Ch. Picard
Oggi Sfax (Tunisia). La Tabula Peutingeriana e l'Itinerarium Antoninum permettono di identificare Sfax con T., ultima stazione sulla strada costiera prima di Thina. Le sole tracce [...] il più importante, nel frigidarium, rappresenta un poeta romano (Ennio?) che compone, sotto l'ispirazione di Clio dai bombardamenti del 1942, è stato ricostituito nel palazzo del Municipio con una disposizione moderna.
Bibl.: Atlas Arch. Tunisie (edit ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (Σούτριον, Sutrium)
G. Cressedi
Antico centro su un'altura pianeggiante (m 291) fra i due torrenti Promonte e Rotoli, nel Lazio settentrionale. Fu espugnata dai [...] dagli Etruschi nel 311 a. C. e poi nel 310, divenne municipio certamente dopo la guerra sociale. Si hanno le prime notizie di vescovi della porta Furia, così chiamata in onore del conquistatore romano; questa era ad arco con doppia ghiera e richiama ...
Leggi Tutto
PAMPLONA
A. Balil
Città del N della Spagna, capitale dell'antico regno di Navarra e oggi della provincia dello stesso nome. È l'antica Pompaelo città dei Vasconi appartenente alla Provincia Hispania [...] Nat. hist., iii, 24). Tuttavia in età adrianea era già municipio (C.I.L., ii, 2960) e probabilmente da molto prima , Mosaicos romanos del Conventus Caesarugustanus, in stampa; id., Bronce romano del Castillo de Javier, in Principe de Viana, XXI, 1960 ...
Leggi Tutto
Vedi BERGAMO dell'anno: 1959 - 1994
BERGAMO (Βέργομον, Bergŏmum)
N. Degrassi
Città della Lombardia, situata nella pianura ai piedi della catena montuosa, tra lo sbocco di due valli. La tradizione la [...] ritiene fondata dai Galli Cenòmani; in età romana fu municipio della regione XI; sede vescovile dalla metà del IV secolo, presa Porta S. Alessandro, si è scavato un tratto dell'acquedotto romano ed una grande conserva d'acqua.
Museo archeologico. - È ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (Plestia)
G. Annibaldi
Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] sono avuti inoltre notevoli trovamenti della prima Età del Ferro attestanti l'importanza di quel centro anteriormente al dominio romano. Sede vescovile sulla fine del sec. V, negli anni 499 e 502 troviamo ricordato un vescovo Florentius.
Menzionata ...
Leggi Tutto
Vedi ARPINO dell'anno: 1958 - 1973
ARPINO (Arpinum, ᾿Αρπίνα)
G. Cressedi
Antica città su una altura (m 450 s. m., nel bacino del Liri). Occupata dai Romani nel 305 a. C. divenne prefettura, poi, dal [...] 188 a. C., municipio con diritto di suffragio, retto da tre edili. Fu patria di Mario e di Cicerone. Resta buon delle mura in antico non fosse tutto abitato e quindi il paese romano avrebbe occupato, all'incirca, il sito del moderno. Poco discosto ...
Leggi Tutto
FIUME (Ταρσάτικα, Tharsatica, Tharsatico, Tharsaticum)
B. Forlati Tamaro
Fu chiamato in antico Tarsatica, con diversa ortografia, un luogo della costa liburnica sulla strada che da Aquileia attraverso [...] nome di Tersatto sorgesse un castelliere. Invece il centro romano dovette estendersi e ampliarsi a poco a poco sulla della Liburnia che in età più o meno antica divennero tutti municipî romani. Due iscrizioni dei Vettidi, dei primi decennî del II ...
Leggi Tutto
Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997
SORA (Σώρα, Sora)
G. Cressedi
Città di origine volsca, su un'altura (m 300) in un'ansa del Liri.
Fu occupata dai Romani nel 345 a. C. e poi disputata fra Romani e Sanniti. [...] punita. Passò con la lex Iulia municipalis da colonia a municipio, ricevette veterani della IV legione dopo Filippi ed ebbe il al 1883 erano ancora in posto le arcate di un ponte romano sul Liri con pilastri senza sperone, tutto in opera quadrata, ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...