COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum)
N. Degrassi
Città romana della XI regione augustea.
Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] coloni e Giulio Cesare ve ne portò 5.000, dandole l'appellativo di Novum Comum, colonia di diritto romano, ascritta alla tribù Ufentina. Municipio durante l'Impero con territorio confinante con Mediolanum e Bergomum; nel tardo Impero fu base di una ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cortona
Giuseppe M. Della Fina
Cortona
Città della Toscana (etr. curtun, curthute; gr. Κόρτωνα, Γορτυναία, Κρότων; lat. Corythus, Cortona), posta su un’altura nella [...] quando, sconfitta insieme con Arezzo e Perugia dal console romano Rulliano, chiese e ottenne una tregua trentennale. Durante le guerre di epoca imperiale attestano che C. era un municipio. La ricostituzione della Lega etrusca, avvenuta sotto Augusto ...
Leggi Tutto
MUNIGUA (Municipium Flavium Muniguense)
Red.
Città nella provincia Baetica, a circa 50 km a N dell'attuale Siviglia, sulle pendici della Sierra Morena.
La località fu esplorata sin dal XVIII sec. da [...] municipale e alla città il titolo di Municipium Flavium Muniguense. Alcune iscrizioni ci informano dei rapporti tra il municipio e il potere romano e ricordano le cariche di duumviri e di decurioni della città sotto gli imperatori flavî. M. fiorì ...
Leggi Tutto
Vedi CORNUS dell'anno: 1959 - 1994
CORNUS (Κόρνος, trascrizione greca di una radice punica da cui anche Κάρνος e Κέρνε)
G. Pesce
Antica città sulla costa occidentale della Sardegna. La sua posizione [...] Sardegna, quali Carales (Cagliari) e Turres. Municipio d'importanza agricola, non marinara né portuale, Gurulis Nova, la moderna Cùglieri.
Bibl.: E. Pais, La Sardegna prima del dominio romano, in Mem. Lincei, serie 3a, VII, 1881, p. 82; id., Storia ...
Leggi Tutto
Vedi ASCOLI SATRIANO dell'anno: 1973 - 1994
ASCOLI SATRIANO (Osculum, Asculum, Ausculum)
F. Tiné Bertocchi
Il sito della città antica, dauno-romana, coincideva all'incirca con quello dell'abitato moderno [...] epigrafiche ci dicono se la città divenne colonia o rimase municipio anche durante l'Impero. Delle stesse magistrature municipali siamo collina come è testimoniato anche dal ponte romano sul Carapelle conservato e ancora transitabile.
Oggetto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] assoluta, è probabile che esso fosse accompagnato dall’attribuzione del titolo di municipium. La promozione a municipio comportò importanti trasformazioni architettoniche e urbanistiche, sebbene in età augustea fosse già stato edificato un centro ...
Leggi Tutto
Vedi VERULAMIUM dell'anno: 1966 - 1997
VERULAMIUM (Verlamio, Verulamio, Οὐρολάνιον)
J. M. C. Toynbee
Situata sulla Watling Street, nello Hertfordshire, valle del Ver, tra il sito di una città celtica [...] Albans sulle alture di N-E, fu fondata come municipio secondo Tacito, dopo la conquista romana della Britannia.
La ., nella località omonima, contiene una delle più ricche collezioni di materiale romano britannico in Inghilterra.
Bibl.: R. E. M. e T. ...
Leggi Tutto
Vedi SEPINO dell'anno: 1966 - 1997
SEPINO (Saepinum)
V. Cianfarani
Città della IV Regione augustea nel territorio dei Sanniti Pentri. Livio ne rammenta il lungo assedio e la distruzione ad opera del [...] nome. Saggi di scavo eseguiti al di sotto del livello romano, hanno dimostrato che questa fu preceduta da un abitato abbondante documentazione iconografica risulta incontrovertibilmente costituita a municipio, fu chiusa entro una cerchia di mura ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (Iguvium, Egubium, nelle monete: ikufini o ikuvins)
U. Ciotti
Antica città degli Umbri, poi centro romano della VI Regione augustea (Strab., v, 2, 10; Plin., [...] xxi, 48); sino alla guerra sociale, allorché la attà divenne municipio, iscritto nella tribù Crustumina (Caes., De bello civ., i, C., nella pianura a S di G., dove il centro romano si estese con ville e abitazioni, documentate dai resti di numerosi ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (Reate)
G. Cressedi
Red.
Antico centro sabino su un'altura (m 400) all'angolo S-E di una conca ferace. Nel 205 contribuì ai rifornimenti di Scipione, fu prefettura [...] fino ad Augusto, poi municipio; accolse molti veterani sotto Vespasiano, nativo di R. come Varrone.
La città , Perugia 1910; N. Persichetti, La via Salaria nei circondari di Roma e Rieti, in Röm. Mitt., XXIV, 1909, p. 208-231; Not. Sc., 1927, p. 284; ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...