. A Henscir Mdeïna, in Tunisia, a 35 chilometri a sud del Kef in un vallone che collega due grandi regioni agricole. Il nome antico, d'origine libica, si scriveva Althiburos. In questo luogo, appartenuto [...] Hammon di Althiburos, menziona dei suffeti, magistratura municipale presa a prestito ai Fenici. Althiburos divenne municipioromano soltanto sotto Adriano (117-138) col nome Municipium Aelium Hadrianum Augustum Althiburitanum. Fu città assai prospera ...
Leggi Tutto
. Antica città sulla costa orientale della Tunisia. Il nome, che sembra d'origine fenicia, si presenta sotto forme diverse: Acholla, Acylla, ecc.; Achulla è sulle monete municipali con leggende latine. [...] dal dittatore respinse i pompeiani. Non era ancora municipioromano al tempo di Augusto. In seguito non sappiamo avanzi di una città.
Bibl.: Ch. Tissot, Géographie comparée de la province rom. d'Afrique, II, Parigi 1888, p. 179 seg.; S. Gsell, ...
Leggi Tutto
OSTRA (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore Ricci
Cittadina marchigiana della provincia di Ancona, già Montalboddo (Mons podius); fu importante municipioromano con colonie augustee; il nucleo murato medievale, [...] che sorse su alto colle, a 193 m. s. m., sulla destra del Misa, ha un bel palazzo civico, un ospedale e ampie vie. Il territorio del comune, con altitudini estreme di m. 220 e m. 30, ha una superficie ...
Leggi Tutto
Città degli Oretani nell'Hispania Tarraconensis, sui confini della Betica, lungo il corso superiore del Betis. Dapprima alleata dei Cartaginesi (nativa di Castulo era Imicle, la moglie di Annibale), si [...] ai Cartaginesi e infine fu sottomessa dai Romani. Già prima di Augusto godette del diritto di latinità; fu poi municipioromano, e, iscritta nella tribù Galeria, appartenne al conventus Carthaginiensis. Il suo nome è la trascrizione romana di un ...
Leggi Tutto
Città sabina antichissima, già esistente sopra il colle oggi denominato Casino d'Arci sulla via Salaria, a 34 km. da Roma, assai bene difeso dalla natura. È bagnato in basso dai fossi di Carbulano e di [...] trasse il nome dalla stessa città, una delle estreme propaggini dei Sabini verso il sud, a confine col territorio romano. Fu municipioromano, retto da quattuorviri e da un ordo decurionum; ebbe un collegio di Seviri Augustali e nel primo Medioevo fu ...
Leggi Tutto
Segni Comune della prov. di Roma (61 km2 con 9332 ab. nel 2008). Il centro è situato a 668 m s.l.m. su uno sprone calcareo dei Lepini settentrionali. Cave di calcare, con annessi stabilimenti per la produzione [...] .
Colonia fondata secondo la tradizione da Tarquinio il Superbo, fu luogo di custodia degli ostaggi cartaginesi (199 a.C.) e divenne municipioromano nel 90 a.C. Nel 726 passò sotto il controllo della Chiesa. Sede vescovile (5° sec.), tra il 12° e il ...
Leggi Tutto
(croato Poreč) Città della Croazia (17.460 ab. nel 2001), in Istria, posta su una penisola della costa occidentale. Porto, località di villeggiatura estiva e importante centro vinicolo.
Fu centro preistorico, [...] poi municipioromano (30 a.C.). Passò in seguito sotto i Goti, i Bizantini, i patriarchi di Aquileia; si resse per qualche tempo a Comune e nel 1267 si consegnò a Venezia. Distrutta durante la guerra veneto-genovese (1267), decadde nel 17° secolo. ...
Leggi Tutto
(gr. Οὐτίκα) Antica città fenicia dell’Africa settentrionale, a NO di Cartagine. Fondata, secondo la tradizione, dai coloni di Tiro nel 1101 a.C., godette di una parità politica, sia pure solo formale, [...] grande importanza; nel 36 a.C. divenne municipioromano, ma già dai tempi di Augusto cominciò la sua decadenza. Del periodo punico sono state studiate soprattutto le necropoli (7° sec. a.C.). Del periodo romano restano tracce del porto e rovine di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Salerno (137,8 km2 con 37.563 ab. nel 2008).
L’antica Eburum, municipioromano, fu distrutta probabilmente dai Saraceni nel 9°-10° sec.; dal vicino vicus Ebuli si sviluppò l’odierna [...] città. Feudo in età normanna, servì la casa degli Svevi ricevendo privilegi dall’imperatore Federico II; dopo un alternarsi di incameramenti al demanio regio e di rinfeudamenti, fu occupata dai Francesi ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (40,2 km2 con 2105 ab. nel 2008).
Fu, col nome di Pitinum Pisaurense (dal fiume Pisaurus, od. Foglia), municipioromano della VI regione augustea (Umbria): di questo [...] periodo restano tracce di terme, di un acquedotto e numerose iscrizioni. Interessante è il nucleo medievale dell’abitato ...
Leggi Tutto
municipale
agg. [dal lat. municipalis, der. di municipium «municipio»]. – 1. Del municipio romano: l’organizzazione m. in età imperiale; l’autonomia municipale. 2. a. Del municipio moderno; di cosa che fa parte della sua organizzazione, o...
unione affettiva
loc. s.le f. Legame di affetto reciproco tra due persone, anche dello stesso sesso, per il quale si è più volte proposto di regolamentare i rapporti giuridici e patrimoniali come per i coniugi. ◆ Il quotidiano della Santa...